HOME - Patologia Orale
 
 
15 Ottobre 2007

L'Andi istituisce l'Oral Cancer Day

di Cinzia Franzì


Nessuno ne parla e nella maggioranza dei casi le diagnostica l’odontoiatra: si tratta delle neoplasie del cavo orale, una patologia sottovalutata. L’Andi, conscia di questa situazione, ha pensato di sensibilizzare l’opinione pubblica istituendo il 10 ottobre l’Oral Cancer Day, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero della salute.

Saranno i più di 12 mila volontari dell’Andi, gli stessi che si sono resi disponibili per effettuare le visite durante il mese della prevenzione dentale, a esaminare preventivamente e ricognitivamente il cavo orale di chi si presenterà all’appuntamento fissato telefonicamente al numero verde 800600110.

L'appuntamento del 10 ottobre serve per sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sul problema. “E speriamo di non sensibilizzare soltanto loro - afferma Roberto Callioni, presidente Andi - è infatti nostra intenzione ampliare il dialogo con altri specialisti, come i dermatologi e soprattutto con i medici di medicina generale che costituiscono il primo contatto per la popolazione. Alla prossima presentazione della giornata, nel 2008, ci auguriamo di ospitare anche il presidente della Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) e di creare nel Mmg la cultura per i tumori del cavo orale.”

La Fondazione Andi, partendo dal presupposto che il papilloma virus umano (Hpv) è implicato nell’innesco di una perentuale di carcinomi squamocellulari sta portando avanti la sperimentazione di un test che prevede il prelievo di saliva e di cellule della mucosa orale tramite brushing, grazie alla collaborazione della comunità di San Patrignano e del laboratorio di biologia molecolare della clinica odontoiatrica dell’Università di Cagliari (Obl). Da luglio è partito un programma che prevede un esame clinico odontoiatrico basale a intervalli regolari su 1.800 ospiti della comunità, ospiti in cui la tossicodipendenza ha comportato patologie di interesse odonotiatrico. I campioni di saliva e di cellule vengono inviati all’Obl, che al momento è l’unico laboratorio di biologia molecolare all’interno di una clinica odontoiatrica universitaria e che ha messo a punto una metodica molecolare specifica e sensibile (Heminested Pcr) per l’identificazione del papilloma virus, sequanziando il DNA virale ed individuando chi è ad alto rischio per la trasformazione in senso tumorale delle mucose del cavo orale. I risultati ottenuti dai campioni di San Patrignano hanno evidenziato un 20 per cento di pazienti che presentano l’Hpv a livello orale.
Caratteristica rilevante della metodica è di essere molto più sensibile degli altri test per cui si ha la totale assenza di falsi negativi e falsi positivi.

Cancro orofaringeo in Italia: Per quanto riguarda la distribuzione geografica, le regioni più interessate sono quelle nord-orientali (zone evidenziate in rosso sulla cartina); il carcinoma del labbro invece è prevalente nell’Italia meridionale.

GdO 2007; 14

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

O33patologia-orale     06 Febbraio 2024

Vitamine e micronutrienti

Immagine di repertorio

Possono giocare un ruolo preventivo e protettivo nei confronti del cancro della bocca e dei disordini potenzialmente maligni?

di Arianna Bianchi


Le prestazioni dell'intelligenza artificiale nel rilevamento, nella diagnosi, nella classificazione e nella previsione del cancro orale utilizzando immagini istopatologiche

di Lara Figini


Presentata la monografia di ATASIO, AIDI, UNID sui danni a denti e cavo orale. Igienisti dentali: ruolo centrale nella prevenzione e nel motivare i pazienti 


In occasione della Giornata Mondiale senza tabacco una guida informativa preparata sula relazione tra fumo e salute orale. 5 temi da condividere con i propri pazienti


Il fumo è il principale fattore di rischio per molte malattie degenerative croniche, in particolare respiratorie e cardiovascolari, ma molti effetti avversi si verificano nei fumatori cronici...


Fondazione ANDI e Società Italiana di Patologia e Medicina Orale hanno lanciato una App che offre la possibilità di conoscere con un Click i Centri di Sanità Pubblica e...


Salute orale, cure dentali, igiene della bocca e associazioni con il rischio di cancro del tratto aerodigestivo superiore: sono questi i punti indagati a fondo da uno studio multicentrico europeo,...


Obiettivi. Valutare le metodologie basate sull’utilizzo della saliva quale fluido diagnostico nella diagnosi precoce di patologie orali e sistemiche.Materiali e metodi. La pubblicazione consiste in...


OBIETTIVI. La leucoplachia proliferativa verrucosa (LPV) è una forma particolare di leucoplachia, ritenuta a maggior rischio di trasformazione maligna. La presente revisione intende aggiornare il...


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi