Preg. Direttore,
negli ultimi mesi sono comparsi su Dental Cadmos diversi lavori sul problema delle necrosi ossee da bifosfonati, con casistiche più o meno ampie.
Lo scorso 9 maggio 2006 presso il nostro Istituto (Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura dei Tumori, ndr) è stata realizzata una giornata di studio sull’argomento, cui hanno partecipato gruppi provenienti da diversi centri italiani ed esteri.
Purtroppo il direttore dell’Istituto di Farmacosorveglianza Italiano ha dovuto sottolineare che i casi di denuncia obbligatoria di lesione iatrogena da bifosfonati loro pervenuti erano ben poca cosa rispetto alle casistiche presentate nelle relazioni scientifiche.
Saremmo lieti se Lei vorrà segnalare, attraverso la rivista che dirige, la necessità di denunzia dei casi, non solamente per adempiere a un obbligo giuridico, ma perché sia possibile redigere un’ipotesi credibile di morbilità per questo tipo di lesioni, determinando la possibilità di valutare correttamente le terapie che vengono applicate. Il nostro gruppo di studio si mette ovviamente a disposizione di tutti i lettori della rivista da Lei diretta che avessero necessità di ottemperare all’obbligo succitato o necessitassero di aiuto per i trattamenti dei casi che dovessero giungere alla loro osservazione.
Ricordiamo che:
- dall’ottobre 2004 presso l’Unità Odontostomatologica del nostro Istituto sono stati sottoposti a visita di controllo i pazienti afferenti al protocollo di trattamento con bifosfonati per metastasi ossee diffuse, trattati presso il Day Hospital di terapia del dolore e cure palliative (dott. Ripamonti, dott. Campa, dott. Fagnoni);
- abbiamo effettuato in un anno e mezzo circa più di 1000 controlli su soggetti sottoposti, o che dovevano intraprendere, trattamenti con bifosfonati;
- sono stati visitati 280 pazienti, di cui 236 femmine e 44 maschi;
- sono stati riscontrati e diagnosticati 29 casi di ONJ, di cui 26 casi in donne e 3 in maschi (già denunciati);
- sono, a oggi, stati inseriti nel protocollo di follow-up semestrale 254 pazienti di cui 210 donne e 44 uomini infusi con bifosfonati e che attualmente non presentano lesioni ossee ai mascellari;
- il protocollo ha previsto l’esecuzione di bonifica dentale ove necessaria per i pazienti che dovevano essere sottoposti a trattamento (qualora non desiderassero affidarsi alle cure del dentista curante: in tal caso sono stati presi contatti telefonici col dentista curante per informarlo della problematica relativa all’ONJ);
- sono stati redatti, in collaborazione tra le due unità operative, articoli scientifici, successivamente pubblicati su riviste nazionali e internazionali (segnaliamo l’articolo pubblicato dalla rivista del vostro gruppo editoriale Italian Oral Surgery, vol. 4, n. 4 settembre 2005: “Necrosi ossee dei mascellari di origine iatrogena. Terapia con bifosfonati” di E. Cislaghi, M. Maniezzo, T. Campa, E. Fagnoni);
- in collaborazione con la Scuola di Medicina Palliativa è stato preparato presso l’INT un seminario divulgativo sulla situazione delle ONJ, con la partecipazione di équipe provenienti da diversi Istituti, aperto a medici e dentisti;
- dalle visite effettuate e dall’acquisizione dei dati emersi in letteratura sull’argomento, è scaturita la necessità di programmare un intervento mirato per i pazienti che afferiscono alla nostra struttura;
- durante la ricerca condotta è emerso che lesioni simili a quelle comparse nei nostri pazienti erano state storicamente descritte in quei soggetti che lavoravano presso aziende di produzione dei fiammiferi ed entravano in contatto con la lavorazione del fosforo bianco; in effetti nelle molecole dei bifosfonati è contenuto fosforo;
- come descritto anche da altri Autori, è chiaramente emersa anche nella giornata del 9 maggio 2006 la difficoltà di trattamento delle lesioni quando compaiono, per la marcata possibilità di recidiva e per la sovrainfezione batterica e talvolta mimetica che si instaura sulla necrosi avascolare dell’osso.
RingraziandoLa per la collaborazione, restiamo a disposizione per quanto dovesse occorrere.
Prof. Enrico Cislaghi
Dott. Massimo Maniezzo
Carissimi,
come stiamo dimostrando abbiamo cercato di dare ogni informazione, al riguardo, che potesse giovare a colleghi e a pazienti. Sottolineiamo ancora la assoluta necessità di dare “ai casi” la massima diffusione possibile. Solo in questo modo si può creare quel sottofondo statistico cui far riferimento in maniera scientificamente ineccepibile. Ancora una volta vi offriamo spazio per un “box” da pubblicare con tutti gli elementi utili alla diffusione di queste informazioni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 05 Ottobre 2022
Quali i rischi e quali le precauzioni che dovrebbero essere adottate nella pratica clinica per prevenire il rischio di osteonecrosi
O33patologia-orale 24 Febbraio 2022
In uno studio pubblicato su Oral Surgery Oral Medicine Oral Pathology Oral Radiology, gli autori hanno valutato l’impatto di una sospensione dei farmaci...
di Lara Figini
O33chirurgia-orale 03 Novembre 2020
I bifosfonati sono ampiamente utilizzati per il trattamento delle anomalie del metabolismo osseo, per esempio nell’osteoporosi. Il loro uso continuativo porta a una forte...
cronaca 07 Maggio 2018
Disponibile on line il materiale informativo gratuito grazie a SIPMO
patologia-orale 13 Aprile 2016
Combinato con fattori di rischio come estrazioni dentali, una scarsa igiene orale, l'utilizzo di apparecchi mobili o la chemioterapia, il denosumab può favorire lo sviluppo di osteonecrosi dei...
O33patologia-orale 02 Aprile 2012
ObiettiviL'otturatore è un valido ausilio riabilitativo, normalmente utilizzato per ottenere la correzione di difetti piccoli e medi del palato nei pazienti operati per neoplasie che...
O33patologia-orale 09 Gennaio 2012
ObiettiviL’osteonecrosi dei mascellari (ONJ) è un effetto collaterale della terapia con bisfosfonati (BPT), descritto a partire dal 2003. L’eziologia della BRONJ rimane sconosciuta e la...
cronaca 04 Ottobre 2011
La gravità dell’osteonecrosi dei mascellari ha fatto sì che l’osserva-zione di diversi casi associati alla terapia con bisfosfonati in pazienti osteoporotici abbia destato molto clamore....
cronaca 30 Settembre 2011
“Indubbiamente l’o-steonecrosi mascellare (Onj) in soggetti in terapia con bifosfonati (Bnf) è divenuto un problema preoccupante per l’odontoiatria, non tanto in termini di incidenza, che...
patologia-orale 14 Luglio 2009
Il 23 giugno ad Alessandria si è concretizzato un incontro che molti attendevano: quello delle società scientifiche che a vario titolo si occupano di patologie la cui terapia prevede l’utilizzo...
Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria
Aziende 14 Marzo 2025
Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino
Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"
Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone
Di... Sera 13 Marzo 2025
Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...
Cronaca 13 Marzo 2025
La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari
Approfondimenti 12 Marzo 2025
Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire
Cronaca 12 Marzo 2025
L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore
O33Normative 12 Marzo 2025
Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata
Cronaca 11 Marzo 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 11 Marzo 2025
A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti
Cronaca 11 Marzo 2025
Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...
Approfondimenti 10 Marzo 2025
Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire
Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi