HOME - Patologia Orale
 
 
21 Maggio 2015

Maggiore attenzione e cura della cavità orale riduce il rischio di infarto miocardico. I risultati di uno studio su pazienti tedeschi

di Lara Figini


Ultimamente si parla sempre di più di una possibile correlazione tra lo stato di salute orale e altre patologie sistemiche, quali ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, le malattie all'apparato respiratorio, digerente e le complicanze legate alla gravidanza. Più nello specifico sono i meccanismi infiammatori cronici coinvolti nella malattia parodontale e i batteri che li sostengono ad essere pericolosi per la salute generale dei pazienti, rendendo la parodontite un vero e proprio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie sistemiche . Inoltre certe malattie sistemiche possono avere un grosso impatto sulla salute orale.

Di conseguenza, una corretta igiene orale risulta fondamentale non solo per prevenire o curare le malattie della cavità orale, ma anche per migliorare lo stato di salute di tutto il corpo. Nel numero di maggio 2015 è stato pubblicato su Plos One uno studio di coorte riguardante 24.313 tedeschi di mezza età seguiti per 13 anni. Sono stati registrati al tempo 0 dati circa età, sesso, numero di denti in arcata, istruzione, lavoro , attività fisica, assunzione di alcool , fumo, farmaci cronici quali antibiotici, antidolorifici, vitamine, ed è stata poi registrata l'incidenza di patologie quali ipertensione, diabete mellitico di tipo 2, infarto miocardico, ictus, parodontite e cancro per tutto il periodo di follow-up.

I risultati ottenuti dallo studio sono stati i seguenti:

Il numero di denti è risultato inversamente proporzionale al rischio di infarto miocardico (HR: 0,97; 95% CI: 0,96, 0,99). Una minore correlazione è stata riscontrata tra il numero dei denti in arcata e l'ictus , e nessun rapporto con diabete mellito tipo 2 .I partecipanti con 18-23 denti in arcata e quelli senza denti hanno il 76% (95% CI: 1.04, 3) e 2.93 volte (95% CI: 1,61, 5,18) di rischio più elevato di infarto miocardico rispetto ai pazienti con quasi tutti i denti (28- 32 denti).

La cura dei denti e della cavità orale in generale è correlata alla salute generale. Patologie sistemiche possono predisporre a patologie orali cosi come patologie orali possono predisporre a malattie sistemiche. Questo studio di Coorte è l'ulteriore conferma in letteratura che vi è una stretta correlazione tra la malattia parodontale e patologie cardiovascolari come l'infarto miocardico. Per questo motivo sempre più necessaria è l'attività multidisciplinare tra odontoiatrica e medici generici e specialisti.

A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33

Bibliografia:

PLoS One. 2015 May 6;10(5) Association between Number of Teeth and Chronic Systemic Diseases: A Cohort Study Followed for 13 Years. Autori: Oluwagbemigun K, Dietrich T, Pischon N, Bergmann M, Boeing H.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Con il dott. Roberto Rossi abbiamo parlato dei biomateriali in odontoiatria. Passato, presente e futuro. Guarda la video intervista


In una revisione sistematica, pubblicata on-line su Annals of Anatomy, gli autori hanno valutato gli esiti clinici delle lesioni intraossee parodontali utilizzando innesti di idrossiapatite...

di Lara Figini


“Chirurgia parodontale plastica e rigenerativa” di Daniele Cardaropoli raccoglie in maniera organica le conoscenze più attuali in tema di chirurgia parodontale. Domani...


Video appello di Giorgio Chiellini e del presidente SIdP Luca Landi ad una maggiore attenzione alla prevenzione della salute gengivale per migliorare la salute generale


Un articolato programma formativo post laurea e di educazione continua in ortodonzia è stato messo a punto e promosso dalla Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università Cattolica...


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...


Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”


Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...


La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori


Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie


Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi