Ultimamente si parla sempre di più di una possibile correlazione tra lo stato di salute orale e altre patologie sistemiche, quali ad esempio le malattie cardiovascolari, il diabete, le malattie all'apparato respiratorio, digerente e le complicanze legate alla gravidanza. Più nello specifico sono i meccanismi infiammatori cronici coinvolti nella malattia parodontale e i batteri che li sostengono ad essere pericolosi per la salute generale dei pazienti, rendendo la parodontite un vero e proprio fattore di rischio per lo sviluppo di malattie sistemiche . Inoltre certe malattie sistemiche possono avere un grosso impatto sulla salute orale.
Di conseguenza, una corretta igiene orale risulta fondamentale non solo per prevenire o curare le malattie della cavità orale, ma anche per migliorare lo stato di salute di tutto il corpo. Nel numero di maggio 2015 è stato pubblicato su Plos One uno studio di coorte riguardante 24.313 tedeschi di mezza età seguiti per 13 anni. Sono stati registrati al tempo 0 dati circa età, sesso, numero di denti in arcata, istruzione, lavoro , attività fisica, assunzione di alcool , fumo, farmaci cronici quali antibiotici, antidolorifici, vitamine, ed è stata poi registrata l'incidenza di patologie quali ipertensione, diabete mellitico di tipo 2, infarto miocardico, ictus, parodontite e cancro per tutto il periodo di follow-up.
I risultati ottenuti dallo studio sono stati i seguenti:
Il numero di denti è risultato inversamente proporzionale al rischio di infarto miocardico (HR: 0,97; 95% CI: 0,96, 0,99). Una minore correlazione è stata riscontrata tra il numero dei denti in arcata e l'ictus , e nessun rapporto con diabete mellito tipo 2 .I partecipanti con 18-23 denti in arcata e quelli senza denti hanno il 76% (95% CI: 1.04, 3) e 2.93 volte (95% CI: 1,61, 5,18) di rischio più elevato di infarto miocardico rispetto ai pazienti con quasi tutti i denti (28- 32 denti).
La cura dei denti e della cavità orale in generale è correlata alla salute generale. Patologie sistemiche possono predisporre a patologie orali cosi come patologie orali possono predisporre a malattie sistemiche. Questo studio di Coorte è l'ulteriore conferma in letteratura che vi è una stretta correlazione tra la malattia parodontale e patologie cardiovascolari come l'infarto miocardico. Per questo motivo sempre più necessaria è l'attività multidisciplinare tra odontoiatrica e medici generici e specialisti.
A cura di: Lara Figini, Coordinatrice Scientifica Odontoiatria33
Bibliografia:
PLoS One. 2015 May 6;10(5) Association between Number of Teeth and Chronic Systemic Diseases: A Cohort Study Followed for 13 Years. Autori: Oluwagbemigun K, Dietrich T, Pischon N, Bergmann M, Boeing H.
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
inchieste 04 Giugno 2018
Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare
inchieste 15 Gennaio 2018
L'Ufficio Statistico dell'Unione Europea (Eurostat), come ogni anno, pubblica un una classifica delle varie professioni, anche quelle sanitarie, in base al numero dei professionisti in funzione del...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania