Utilizzare la sedazione in pedodonzia, consente di raggiungere buoni risultati soprattutto nei pazienti fobici, nei portatori di handicap o in presenza di numerose lesioni cariose.
Nausea, vomito e sonnolenza sono effetti collaterali frequenti ma che si possono prevenire con adeguate istruzioni postoperatorie e con una attenta vigilanza.
A sostenerlo sulle rivista Anestesia Progress è Annie Huang, professore presso l'University of Southern California.
La difficoltà al risveglio e i disturbi respiratori si manifestano perchè i piccoli pazienti lasciano troppo presto lo studio. Per evitare le complicanze più gravi, che vanno dai danni cerebrali alla morte, occorre attenersi alle dieci linee guida stilate dalla American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD):
1) Somministrare i sedativi per bocca solo in presenza di un medico anestesista.
2) Attenta valutazione medica e chirurgica del piccolo paziente per escludere situazioni di rischio anestesiologico.
3) Rigoroso rispetto della regola del digiuno.
4) Esame delle vie aeree per escludere situazioni anatomiche che potrebbero favorire l'ostruzione, in primis l'ipertrofia tonsillare.
5) Chiara consapevolezza della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci utilizzati e delle possibili interferenze con altre terapie utilizzate dal piccolo paziente.
6) Attrezzature adeguate per la gestione delle vie aeree e accesso venoso attivo.
7) Competenza del personale in fatto di rianimazione e basic life support.
8) Monitoraggio dell'anestesista o di personale qualificato durante la fase di cura dentale.
9) Presenza di una "sala di osservazione" all'interno dello studio in cui si segue il paziente dopo l'intervento sino al completo recupero dello stato di coscienza.
10 ) Adeguate istruzioni di dimissione.
Il cocktail di farmaci utilizzati comprende oppiacei (Morphina), benzodiazepine (Diazepam, Midazolam) antistaminici (Idrossizina) e anestetici locali (lidocaina) talvolta associati a inalazione di Protossido di Azoto.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DaviCussotto
Inserito il 13 Novembre 2015: Sull'argomento leggi le precisazioni del prof. Luigi Paglia
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
conservativa 05 Settembre 2017
Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
cronaca 13 Ottobre 2017
"Farsi scegliere dai pazienti comunicando professionalità": essenziale e di grande importanza per la figura dell'odontoiatria. Il tema è stato approfondito dal dott. Davis Cussotto...
gestione-dello-studio 27 Settembre 2017
Il sito web dello studio dentistico, affinchè diventi uno strumento di comunicazione efficace che attragga potenziali pazienti, occorre nutrirlo con contenuti nuovi e originali (blog) che...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...