Utilizzare la sedazione in pedodonzia, consente di raggiungere buoni risultati soprattutto nei pazienti fobici, nei portatori di handicap o in presenza di numerose lesioni cariose.
Nausea, vomito e sonnolenza sono effetti collaterali frequenti ma che si possono prevenire con adeguate istruzioni postoperatorie e con una attenta vigilanza.
A sostenerlo sulle rivista Anestesia Progress è Annie Huang, professore presso l'University of Southern California.
La difficoltà al risveglio e i disturbi respiratori si manifestano perchè i piccoli pazienti lasciano troppo presto lo studio. Per evitare le complicanze più gravi, che vanno dai danni cerebrali alla morte, occorre attenersi alle dieci linee guida stilate dalla American Academy of Pediatric Dentistry (AAPD):
1) Somministrare i sedativi per bocca solo in presenza di un medico anestesista.
2) Attenta valutazione medica e chirurgica del piccolo paziente per escludere situazioni di rischio anestesiologico.
3) Rigoroso rispetto della regola del digiuno.
4) Esame delle vie aeree per escludere situazioni anatomiche che potrebbero favorire l'ostruzione, in primis l'ipertrofia tonsillare.
5) Chiara consapevolezza della farmacocinetica e farmacodinamica dei farmaci utilizzati e delle possibili interferenze con altre terapie utilizzate dal piccolo paziente.
6) Attrezzature adeguate per la gestione delle vie aeree e accesso venoso attivo.
7) Competenza del personale in fatto di rianimazione e basic life support.
8) Monitoraggio dell'anestesista o di personale qualificato durante la fase di cura dentale.
9) Presenza di una "sala di osservazione" all'interno dello studio in cui si segue il paziente dopo l'intervento sino al completo recupero dello stato di coscienza.
10 ) Adeguate istruzioni di dimissione.
Il cocktail di farmaci utilizzati comprende oppiacei (Morphina), benzodiazepine (Diazepam, Midazolam) antistaminici (Idrossizina) e anestetici locali (lidocaina) talvolta associati a inalazione di Protossido di Azoto.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DaviCussotto
Inserito il 13 Novembre 2015: Sull'argomento leggi le precisazioni del prof. Luigi Paglia
gestione-dello-studio 22 Gennaio 2018
WhatsApp è diventato il sistema di messaggistica istantanea più diffuso, soppiantando completamente i vecchi SMS: 1,3 miliardi sono gli utilizzatori nel mondo . Secondo il prestigioso...
approfondimenti 20 Dicembre 2017
I nuovi modelli di consumo collaborativo basati sulla condivisione di beni e di servizi piuttosto che sulla proprietà sono le basi della cosiddetta sharing economy. Sotto la spinta della...
conservativa 05 Settembre 2017
Il sorriso vale più di mille parole, è lo specchio delle emozioni, orienta la comunicazione non verbale e determina il successo nell'interazione sociale.Questo in sintesi il risultato a...
gestione-dello-studio 08 Giugno 2017
Il software gestionale è un insieme degli applicativi che automatizzano i processi di gestione all'interno dell'azienda studio dentistico.Nell'ultimo decennio hanno avuto un forte sviluppo e...
gestione-dello-studio 14 Aprile 2017
Perché il passaparola è lo strumento di marketing nei servizi? La risposta nasce dalla disamina dei principi di gestione di un servizio. E la prestazione dentale è un servizio....
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania