HOME - Pedodonzia
 
 
30 Novembre 2006

La cura per le mamme non serve ai bambini

di D. Bellinzani


Trattare le donne in gravidanza per curare la malattia parodontale sicuramente migliora la loro salute, ma con altrettanta certezza, secondo quanto affermato da un gruppo di ricercatori statunitensi, non riduce il rischio di una nascita pretermine o la possibilità di partorire un bambino sottopeso. I dati presentati dal nuovo studio, pubblicato recentemente dal New England Journal of Medicine, dimostrano infatti che i trattamenti di scaling e di levigatura radicolare non hanno influenza sulla data del parto né sulle dimensioni o sul peso del nascituro.
I ricercatori statunitensi hanno coinvolto 823 donne in gravidanza che presentavano malattia parodontale, tutte tra la 13° e la 17° settimana di gestazione, e le hanno divise in due gruppi, uno solo dei quali è stato sottoposto a trattamenti specifici di rimozione di placca batterica e tartaro e di levigatura radicolare, oltre a sedute mensili che le aiutassero a mantenere una corretta igiene orale. Gli esiti del parto sono stati simili nei due gruppi e non vi sono state differenze nel peso o nelle dimensioni medie dei bambini alla nascita.

Fonte The New England Journal of Medicine 2006; 355(18):1885-94. Treatment of periodontal disease and the risk of preterm birth.

GdO 2006; 17

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da domani 21 giugno, il Congresso di AIO Trento dedicato alla salute orale in gravidanza è, gratuitamente, fruibile in modalità on-demand


La prof.ssa Nardi ricorda quanto sia determinante il ruolo dell’igienista dentale nel trasferire l’approccio motivazionale dei follow-up di igiene orale verso le future mamme ...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una strategia preventiva contro la carie della prima infanzia. Lo conferma una ricerca italiana


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Meglio un collutorio a base di Clorexitina oppure uno a base di Cloruro di Cetilpiridinio? Una ricerca ha cercato di scoprirlo


L’ADA fornisce una serie di indicazioni che possono essere utili ad odontoiatri ed igienisti dentali per mettere in guardia i pazienti da un uso eccessivo


Come i cambiamenti nell'alimentazione e nei comportamenti alimentari influiscono sulla salute orale nel lungo periodo. I risultati di una ricerca


Trattare le donne in gravidanza per curare la malattia parodontale sicuramente migliora la loro salute, ma con altrettanta certezza, secondo quanto affermato da un gruppo di ricercatori statunitensi,...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


La Commissione ECM ha approvato una serie di delibere che introducono maggiore flessibilità per regolarizzare la propria posizione formativa. Lo anticipa il presidente FNOMCeO, Filippo Anelli.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi