HOME - Pedodonzia
 
 
30 Novembre 2006

La cura per le mamme non serve ai bambini

di D. Bellinzani


Trattare le donne in gravidanza per curare la malattia parodontale sicuramente migliora la loro salute, ma con altrettanta certezza, secondo quanto affermato da un gruppo di ricercatori statunitensi, non riduce il rischio di una nascita pretermine o la possibilità di partorire un bambino sottopeso. I dati presentati dal nuovo studio, pubblicato recentemente dal New England Journal of Medicine, dimostrano infatti che i trattamenti di scaling e di levigatura radicolare non hanno influenza sulla data del parto né sulle dimensioni o sul peso del nascituro.
I ricercatori statunitensi hanno coinvolto 823 donne in gravidanza che presentavano malattia parodontale, tutte tra la 13° e la 17° settimana di gestazione, e le hanno divise in due gruppi, uno solo dei quali è stato sottoposto a trattamenti specifici di rimozione di placca batterica e tartaro e di levigatura radicolare, oltre a sedute mensili che le aiutassero a mantenere una corretta igiene orale. Gli esiti del parto sono stati simili nei due gruppi e non vi sono state differenze nel peso o nelle dimensioni medie dei bambini alla nascita.

Fonte The New England Journal of Medicine 2006; 355(18):1885-94. Treatment of periodontal disease and the risk of preterm birth.

GdO 2006; 17

Articoli correlati

In una revisione sul Journal of the American Dental Association, gli autori hanno sintetizzato e consolidato i dati presenti in letteratura tra il 1957 e il 2021 circa gli effetti che le...

di Lara Figini


Lo denuncia della British Dental Association che chiede al governo di reinvestine nelle cure odontoiatriche materno infantili i 46 milioni di sterline risparmiati 


Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...

di Lara Figini


L’Azienda USL Toscana Nord Ovest ha organizzato una serie di lezioni online per le future mamme utilizzando un App, le lezioni sono tenute da due igieniste dentali


Nei giorni scorsi a Verona, stando a quanto ha pubblicato la stampa locale, i genitori di una neonata nata morta avrebbero denunciato che la causa del decesso sarebbe da attribuire all’anestesia a...


Definito il numero di posti: 903 suddivisi per i 34 Atenei sede di corso di laurea. Domani il test, entrerà uno studente ogni 2,8 aspiranti


Studio in vitro sul ruolo degli agenti sbiancanti professionali sul cambiamento di colore e sulla rugosità superficiale di compositi in resina...

di Lara Figini


Spazzolino manuale o spazzolino elettrico? Qual'è meglio per il paziente? Quale posso consigliare? E’ questo il tema del Clinical Arena di oggi. A sostenere “il manuale o l’elettrico”...

di Dino Re


Per la prof.ssa Nardi la sfera emotiva emozionale e la percezione sensoriale della persona assistita nei confronti della tecnologia non può essere trascurata, perché ne condiziona l’utilizzo, sia...


In una recente revisione sistematica, pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene, gli autori hanno stabilito l'efficacia dello spazzolino elettrico a rotazione oscillante rispetto...

di Lara Figini


Trattare le donne in gravidanza per curare la malattia parodontale sicuramente migliora la loro salute, ma con altrettanta certezza, secondo quanto affermato da un gruppo di ricercatori statunitensi,...


Altri Articoli

Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


L’uscire da un modello centenario è cosa assai complicata, dice il prof. Gagliani aggiungendo che sarebbe ora di avanzare risposte adeguate, prima che un mercato furibondo abbia il sopravvento

di Massimo Gagliani


Il nuovo vaccino è fortemente raccomandato per i sanitari, per quanto riguarda mascherine in studio non c’è obbligo ma spetta al titolare decidere. Le nuove regole per i...


Perossido d’idrogeno o perossido di carbammide? Sbiancamento in poltrona o sbiancamento domiciliare? Queste sono solo alcune domande che quotidianamente odontoiatri ed igienisti...

di Dino Re


Salvatore D'Amato, Presidente IAED

A Salvatore D’Amato, Presidente dell'Italian Academy Estethic Dentistry, abbiamo chiesto di anticipare i contenuti dell’appuntamento che si terrà il 20 e 21 ottobre prossimi...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi