HOME - Prodotti
 
 
15 Aprile 2007

Ampliamento della linea protesica

Camlog

NH-Titel-1.JPGNH-Titel-1.JPG

Il sistema implantare Camlog, lanciato sul mercato nel 1999, si basa su oltre 30 anni di esperienza clinica e di laboratorio, avvalendosi di moderne tecniche di produzione e dei recenti risultati della ricerca scientifica. Recentemente Camlog ha ampliato la gamma protesica introducendo alcune novità. Le coppette di guarigione hanno una maggior sagomatura del profilo d’emergenza che, con la conseguente migliore stabilità verticale del tessuto molle, permette di ottimizzare i risultati nella gestione dei tessuti molli. Inoltre, i nuovi transfer per la presa dell’impronta si caratterizzano per la lunghezza variabile della vite grazie al cucchiaio aperto che offre all’utilizzatore ancora più opzioni per il trasferimento della posizione dell’impianto con dimensioni occlusali limitate.
La fusione di due linee di abutment, Standard ed Esthomic®, in un’unica linea denominata Esthomic® consente un’ottimizzazione di tutto il sistema protesico. Inoltre, sono ora disponibili abutment angolati di tipo “A” e tipo “B”. Il tipo “A” combacia con gli abutment esistenti, nei quali una camma è posizionata in senso opposto all’angolo; il nuovo tipo, denominato “B”, presenta le camme posizionate a 60° nella stessa direzione dell’angolo di inclinazione dell’abutment. Ciò consente sei possibili posizioni di rotazione e un più facile raggiungimento dell’asse protesico ottimale. Il nuovo abutment telescopico offre maggiori opzioni nell’adattamento del contorno per il restauro con doppia corona; mentre il nuovo abutment oro-resina permette una più facile identificazione grazie alla codifica cromatica della guaina in resina e al nuovo design della spalla dell’abutment che aumenta il contorno del profilo d’emergenza.
Infine, sono da segnalare l’introduzione del Sistema Logfit™ per corone e ponti cementati, che risulta semplice ed efficiente nell’uso grazie ai componenti prefabbricati, nonché l’introduzione del Sistema Locator® per restauri semplici e confortevoli. Infatti, offre un attacco sicuro tra maschio e femmina grazie alla doppia ritenzione dei componenti.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     24 Ottobre 2025

Straumann Sirios™ x3

Il nuovissimo scanner intraorale pensato per ridefinire l’esperienza digitale negli studi odontoiatrici


Obiettivo, rendere più accessibile la Single Visit Dentistry. Nuovi anche i blocchetti in zirconia multidimensionale CEREC Cercon 4D™ anche in versione Abutment...


Da Ultradent un sistema facile utilizzare e consente di creare restauri in composito nel rispetto dell’anatomia naturale del dente, di alta qualità e in meno tempo


Formula brevettata con enzimi e proteine bioidentici, per gengive 2 volte più forti in 4 settimane[1]


CGM AIDA, la segreteria virtuale intelligente integrata con il software gestionale XDENT, aiuta odontoiatri e assistenti a gestire al meglio tempo e comunicazioni


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi