HOME - Prodotti
 
 
30 Settembre 2007

Riuniti di... Classe

Classe A7 Plus

Anthos_A6Pctl.JPGAnthos_A6Pctl.JPG

Progettato per ottimizzare gli spazi operativi e per adattarsi alle diverse modalità operative del settore odontoiatrico, Classe A7 Plus e Classe A6 Plus, riuniti che nascono sotto il segno del concetto crossover di Anthos, offrono prestazioni elevate, soluzioni ergonomiche di particolare interesse e soprattutto un’autentica versatilità.
Perfettamente integrati e collaudati su entrambi i modelli, gli strumenti disponibili sono caratterizzati da soluzioni tecnologiche che offrono prestazioni migliori, ergonomie interessanti e la sicurezza di un’affidabilità costante.

Su Classe A7 Plus, la flessibilità del digitale permette il facile e rapido aggiornamento della scheda elettronica favorendo l’aggiunta di nuovi strumenti. La versione Continental con braccio transtoracico è concepita per il professionista che opera con strumenti a recupero superiore.
Con Classe A7 Plus e A6 Plus nasce la disposizione in diagonale degli strumenti su tavoletta medico della versione International. La nuova disposizione ergonomica degli strumenti, la mobilità del braccio pantografo e l’ampia tavoletta portatray favoriscono l’operatività del medico e la sua interazione con l’assistente. Ulteriore novità è il sistema di raccordi rapidi per facilitare la sostituzione degli strumenti incorporato sia su tavoletta medico che su quella assistente. L’assistente beneficia anche del nuovo braccio della tavoletta che diventa regolabile in altezza. Consente il posizionamento ottimale della stessa e degli strumenti e il doppio snodo dei bracci aumenta di conseguenza lo spazio a disposizione del personale medico. In opzione sulla poltrona, il nuovo poggiatesta pneumatico a tre articolazioni permette al medico di posizionare la testa del paziente con precisione e senza alcuno sforzo tramite un pulsante collocato sul lato inferiore del poggiatesta. Anthos Classe A dispone di sistemi di disinfezione integrati con opzioni contraddistinte dalla massima efficacia unita a funzionalità e semplicità di utilizzo. Il nuovo design del gruppo idrico, che si apre con un semplice meccanismo, favorisce l’accesso completo al suo interno e facilita di conseguenza tutte le operazioni di manutenzione e disinfezione. Classe A offre tutta la versatilità necessaria a garantire una totale libertà operativa al professionista.

Anthos
via Bicocca 14/c
40026 Imola
tel. 0542 653441
fax 0542 653555
anthos@anthos.it
www.anthos.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ovvero, far vivere ai clienti un’esperienza gratificante, innovativa, coinvolgente


prodotti     30 Maggio 2011

Una rivoluzione nello studio

Nonostante la sua gamma di riuniti appaia invariata, nel 2011 Anthos lancia innumerevoli innovazioni che spaziano da un software evoluto per la gestione dei riuniti a un seggiolino di nuova...


Grande attenzione alla sicurezza In dotazione il sistema Anthos WHE Anthos (Imola) ha lanciato nel 1999 la Classe A, una gamma di riuniti progettati per esaudire le principali esigenze espresse o...


È un concetto ergonomico completamente nuovo quello rappresentato dall’unità dentale Planmeca Sovereign. Flessibilità, versatilità e funzionalità sono le caratteristiche che offrono...


prodotti     15 Giugno 2007

Un riunito modulare

La famiglia dei riuniti dentali Planmeca è stata ampliata con il nuovo Planmeca Universal modulare. La modularità di Planmeca Universal consente la configurazione di un’unità completamente...


prodotti     30 Novembre 2006

Un nuovo design di stampo italiano

L’ultima realizzazione della Dabi Atlante è il riunito Croma Titanium importato in Italia da SABRO. Forte di 60 anni di esperienza nel settore dentale e presente in 80 Paesi di tutti i continenti,...


Immagine di repertorio

Lo studio in vitro indaga la forza di legame microtensile (μTBS) alla dentina nelle cavità di Classe I utilizzando diverse tecniche di stratificazione del materiale composito,...

di Lara Figini


In specifici casi, la rimozione di un incisivo mandibolare può facilitare notevolmente il trattamento ortodontico.Vi sono 2 indicazioni principali:grave affollamento...

di Davide Elsido


Il restauro degli incisivi centrali superiori trattati endodonticamente con difetti di classe III è una sfida a oggi molto impegnativa.L’obiettivo è quello di ridare...

di Simona Chirico


Il restauro adesivo in resina composita è un intervento di "routine" nella pratica clinica di ogni odontoiatra ma, a differenza di quanto si possa credere, si tratta di una procedura molto "...

di Stefano Daniele


Sono molti oggi i materiali e le nuove sistematiche a disposizione degli odontoiatri per meglio soddisfare le esigenze cliniche dei propri pazienti. Ma è sufficiente essere "nuovo" per...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
 
 
chiudi