HOME - Prodotti
 
 
27 Ottobre 2021

Workflow semplificato in conservativa Kulzer: semplificare senza rinunciare alla qualità in quattro passaggi


L’ISOLAMENTO

Il sistema completo IVORY consente di effettuare un isolamento perfetto, imprescindibile per una restaurativa di qualità. IVORY è un brand storico, riconosciuto e apprezzato per gli strumenti in acciaio inossidabile dal design performante per adempiere alle funzioni: pinza fora diga, pinza posa uncini e uncini adatti a ogni esigenza clinica e per la diga di gomma oggi nella rinnovata gamma colori Powder free e Latex free che più si adattano alle esigenze di visibilità del clinico: blu, verde e nero (per un maggior contrasto ),viola nella versione Latex free.

Sentore di menta e diverse misure e spessori completano la nuova gamma che risulta ancora più resistente, evitando rotture del foglio durante il posizionamento.

L’ADESIVO

Con iBond Universal si semplificano gli step adesivi riducendo gli errori di procedura e utilizzando un solo prodotto affidabile in termini di adesione. La nuova formula intelligente di iBOND Universal basata su 4 MET(A) con l’aggiunta di MDP fornisce al prodotto forza di adesione immediata e affidabile alla superficie del dente, alla ceramica e al metallo.

Il sistema su base acetonica permette un’asciugatura semplificata e consente di ottenere un omogeneo strato adesivo e una ridotta sensibilità alla tecnica utilizzata dall’operatore Utilizzabile nella tecnica preferita dal clinico: self etch, selective etch o total etch.

IL RESTAURO

Compositi monocromatici Kulzer Venus Diamond ONE Shade e Venus Pearl ONE Shade (Venus Diamond con una consistenza più “ferma” o Venus Pearl con una consistenza più “plastica”); questa nuova generazione di compositi permette di restaurare tutte le cavità di I, II e V Classe attraverso l’utilizzo di un composito One Shade che grazie all’Adaptive Light Matching garantisce al professionista risultati estetici eccellenti e un’ottima integrazione cromatica qualsiasi sia il colore del dente da restaurare, ma allo stesso tempo restauri longevi grazie alla nuova matrice brevettata da Kulzer TCD: a un anno dal lancio, Venus ONE Shade continua a riscuotere successo e attenzione da parte dei clinici poiché risolve la maggior parte dei casi quotidiani in linea con le esigenze di semplificazione e di risparmio di tempo della moderna conservativa, ancor più ricercate in questo periodo.


Le caratteristiche vincenti del composito Venus ONE Shade?

  • Massimo adattamento cromatico con una sola massa (ONE) per risolvere tutti i restauri quotidiani grazie all’Adaptive Light Matching.

È possibile scoprire come funziona l’effetto scattering di ONE nel video.



  • Risparmio di tempo poiché con ONE Shade non è necessaria la selezione della tinta del dente: con una sola massa cromatica si risolvono tutti i restauri sui posteriori, l’area dove si interviene più frequentemente.

Entrambi i compositi sono stabili, non appiccicosi e offrono un lungo tempo di lavorazione. La loro prerogativa di non rilasciarsi consente un facile posizionamento e modellazione dei particolari anatomici del restauro

Guardate il video sulla performante modellazione e perfetta integrazione cromatica di ONE Shade.




- Con la stessa linea di composito si può scegliere fra un restauro monocromatico (ONE Shade) o infinite possibilità di abbinamenti colore per le zone che richiedono una maggiore estetica utilizzando la completa gamma colori dei compositi Venus Pearl o Venus Diamond.

- Questi compositi infatti sono apprezzati dagli odontoiatri di tutto il mondo per la loro efficiente lavorazione, la loro resistenza e la capacità estetica. La matrice a base TCD – brevetto Kulzer – e l’ottimizzato sistema di riempitivi nano-ibridi garantisce un’eccezionale resistenza alla flessione, un minimo stress da contrazione e un’alta resistenza all’usura che consente di prevenire chippings e fratture, principali cause dell’insorgere di carie secondaria.

L’innovativa formula di Venus permette così restauri di lunga durata con una naturale e permanente brillantezza. Entrambi i compositi possiedono anche un’alta radiopacità che garantisce una diagnosi affidabile.  

LA LUCIDATURA
Venus Supra
è il sistema di gommini in due passaggi con fase di rifinitura (Pre-rosa) e lucidatura finale (Gloss-grigio) prodotti in silicone altamente riempito con polvere microfine di diamante e disponibili in 5 diverse forme.

Le due nuove forme semplificano la scelta: Twist Disc è ideale per la rifinitura e lucidatura di tutti i restauri in composito, mentre Twist Brush permette di ottenere una lucidatura perfetta delle superfici occlusali anche di difficile accesso.

La lucidatura dei restauri Venus ONE Shade viene velocizzata con l’utilizzo di due forme per rifinire e lucidare il restauro in 1 minuto.
Guardate i passaggi nel protocollo del Dr. Fossati.  


Volete provare il sistema semplificato in conservativa Kulzer?


REGISTRATEVI QUI e lasciate i vostri dati, verrete ricontattati senza impegno dal responsabile vendite per una demo prodotti e un’offerta dedicata.

Per informazioni

www.kulzer-dental.itwww.kulzer-denta.it/try-one -  info-italy@kulzer-dental.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

prodotti     24 Ottobre 2025

Straumann Sirios™ x3

Il nuovissimo scanner intraorale pensato per ridefinire l’esperienza digitale negli studi odontoiatrici


Obiettivo, rendere più accessibile la Single Visit Dentistry. Nuovi anche i blocchetti in zirconia multidimensionale CEREC Cercon 4D™ anche in versione Abutment...


Da Ultradent un sistema facile utilizzare e consente di creare restauri in composito nel rispetto dell’anatomia naturale del dente, di alta qualità e in meno tempo


Formula brevettata con enzimi e proteine bioidentici, per gengive 2 volte più forti in 4 settimane[1]


CGM AIDA, la segreteria virtuale intelligente integrata con il software gestionale XDENT, aiuta odontoiatri e assistenti a gestire al meglio tempo e comunicazioni


Altri Articoli

Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie


Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...


Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili


Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste


Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino


Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...


Cronaca     30 Ottobre 2025

Laser in odontostomatologia

Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM


Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”


L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...


I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto


Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento


In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore


EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari


Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi