HOME - Prodotti
 
 
05 Novembre 2012

Nuova tecnologia per denti ipersensibili

Tecnologia Pro-Argin®

elmexelmex

GABA ha lanciato sul mercato un nuovo programma di trattamento, in studio ed a casa, per un sollievo immediato e duraturo dall'ipersensibilità dentale. Il programma di trattamento in studio prevede l'utilizzo della pasta desensibilizzante elmex SENSITIVE PROFESSIONAL™, basata sulla innovativa Tecnologia Pro-Argin®. Per il trattamento dell'ipersensibilità a casa, GABA ha sviluppato il dentifricio elmex SENSITIVE PROFESSIONAL™, ideale per la protezione quotidiana e basato sulla medesima tecnologia utilizzata dal professionista in studio.

Circa il 57% della popolazione riferisce esperienze di ipersensibilità dentinale  (DHS), che si manifesta come un dolore breve ed intenso in reazione a stimoli esterni, in presenza di colletti dentali esposti. In questi casi, le implicazioni sulla qualità della vita possono essere profonde. I tubuli dentinali aperti, infatti, rappresentano una collegamento diretto alla polpa dentinale e, di conseguenza, cambiamenti di temperatura, stimoli meccanici o osmotici vengono trasmessi direttamente alle terminazioni nervose, provocando la sensazione di dolore. 

Chi soffre di ipersensibilità spesso si trova a modificare il proprio stile di vita. L'ipersensibilità, infatti, è fonte di dolore anche durante l'igiene orale quotidiana, determinando conseguenze negative per la salute orale. La maggior parte dei prodotti convenzionali per il trattamento dell'ipersensibilità agiscono principalmente sulla desensibilizzazione delle terminazioni nervose grazie a sostanze depolarizzanti
La pasta desensibilizzante elmex SENSITIVE PROFESSIONAL™ fornisce un sollievo immediato dal dolore già dalla prima applicazione, agendo direttamente sulla causa dei denti sensibili, e la sua efficacia continua per almeno 4 settimane. L'applicazione della pasta, inoltre, è possibile anche in ambiente umido.

Con il nuovo dentifricio elmex SENSITIVE PROFESSIONAL™, il paziente ha ora a disposizione anche un prodotto per il trattamento a casa che, se applicato direttamente con la punta del dito per un minuto, combatte all'istante l'ipersensibilità. Con l'utilizzo quotidiano, inoltre, fornisce una progressiva riduzione dell'ipersensibilità.

La combinazione dei principi attivi Arginina (un amminoacido naturale) e carbonato di calcio consente di penetrare a fondo e sigillare i tubuli dentinali aperti anche dopo una sola applicazione.
Come è stato dimostrato da studi clinici (Ayad et al. 2009), la Tecnologia Pro-Argin® assicura una riduzione statisticamente significativa della ipersensibilità rispetto  ai dentifrici presenti sul mercato contenenti ioni potassio e, con l'utilizzo regolare, forma una barriera protettiva di lunga durata che agisce come sigillante contro l'ipersensibilità. 
L'innovativa tecnologia, contenuta nella pasta desensibilizzante già presente negli studi odontoiatrici, ha suscitato reazioni sorprendenti tra i professionisti.

GABA
Viale A. G. Eiffel, 15
00148 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 850
Num. Verde: 800 90 30 10

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una serie di video lezioni dedicate ai dentisti sulle più innovative strategie di marketing per rendere competitivo lo studio: è questo il progetto sviluppato da elmex in partnership...


Colgate annuncia che la sua esclusiva tecnologia Pro-Argin™ è ora disponibile nella penna anti-sensibilità elmex® SENSITIVE PROFESSIONAL™ che sarà venduta in farmacia in...


La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche...


elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...


Giunto alla XII edizione, il Premio Colgate-GABA avrà luogo il prossimo 14 giugno presso il Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo-Facciali dell'Università La Sapienza...


La linea di spazzolini meridol® diventa ancora più completa con l'arrivo del nuovo spazzolino meridol® Medio che garantisce una pulizia efficace senza rinunciare ad un'azione delicata sulle...


L'alitosi, caratterizzata da uno sgradevole odore emesso durante la respirazione, è dovuta prevalentemente ai processi metabolici dei batteri presenti nel cavo orale. Ne soffre circa un quarto...


aziende     04 Giugno 2012

Gaba: Meridol Halitosis online

'L'alito cattivo non è più un problema! Basta combatterne le cause'. Rinnovato, ricco di informazioni e consigli, il sito meridol HALITOSIS, on line da novembre 2011...


Altri Articoli

I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio


La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
 
 
chiudi