HOME - Strumenti e Materiali
 
 
08 Febbraio 2016

Resistenza all'usura: per il Cad/Cam la ceramica si conferma superiore alla resina

di Adamo Calatroni


"Tenuto conto delle limitazioni comportate da uno studio in vitro, la resistenza all'usura di un'otturazione in resina composita a contatto con lo smalto è significativamente inferiore a quella di un'otturazione in ceramica".

È la conclusione di un gruppo internazionale di studiosi (Università di Pechino e Università di Ginevra) al termine di uno studio i cui risultati sono stati pubblicati sul Journal of Prosthetic Dentistry di questo mese.

Introdotti nell'odontoiatria più di 25 anni fa, i sistemi Cerec hanno rappresentato una grande innovazione, grazie a una tecnologia che permette la ricostruzione di un dente in una sola seduta. La rilevazione delle impronte è fatta direttamente in bocca con una telecamera o con un sistema laser e i dati, elaborati da un computer, sono trasferiti a un macchinario che realizza immediatamente la corona o l'intarsio, già pronti per essere provati e cementati. La bassa percentuale di fratture e il successo clinico a lungo termine hanno confermato l'efficacia di questo sistema che inizialmente utilizzava prevalentemente la ceramica. Nota per l'elevata biocompatibilità, la forza e l'ottima estetica, la ceramica imita molto bene le caratteristiche del dente naturale, ma la sua abrasività resta una preoccupazione clinica. Di conseguenza, i compositi in resina sono ritenuti preferibili per i pazienti ad alta attività occlusale quando il restauro è a contatto con lo smalto naturale ed era già stato dimostrato che l'erosione dello smalto prodotta dalla resina composita è inferiore rispetto a quella che si ha con zirconia o vetroceramica.

Il presente studio è nato dunque dalla necessità di disporre di nuovi dati riguardo alle caratteristiche di queste classi di materiali; i ricercatori hanno valutato in vitro la resistenza all'usura di cinque materiali Cad/Cam costituiti da quattro resine composite (3M Lava Ultimate, Kerr experimental composite, Vita Enamic, 3M Paradigm MZ100) e una ceramica (Vita Mark II) in contatto con cuspidi di smalto umane naturali.

I risultati sono stati netti: La ceramica testata ha mostrato la resistenza maggiore all'usura; tra le resine ci sono state piccole differenze ma nessuna di loro ha raggiunto prestazioni analoghe alla ceramica.

Adamo Calatroni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha cercato di valutare l’adattamento marginale e interno delle protesi fisse posteriori realizzate con tecniche di fusione convenzionale e sinterizzazione laser


In uno studio, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno confrontato l'accuratezza della scansione intraorale di arcata edentule paragonandola a quella ottenuta tramite un protocollo...

di Lara Figini


Per il prof. Mangani l’amalgama non ha più senso di essere utilizzata perché esistono validissime alternative. Ecco quali e perchè


Negli ultimi anni l’utilizzo delle ceramiche CAD-CAM chairside è rapidamente aumentato. La scelta dei materiali include il silicato di litio rinforzato con zirconia (VS), le...

di Lorenzo Breschi


Edentulia dei mascellari sarà una delle sfide che l’odontoiatria italiana dovrà affrontare sia dal punto di vista della qualità di vita dei pazienti che per gli aspetti economici e...


Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Obiettivo: approfondire le conoscenze di Odontoiatria Forense per potersi cimentare nell’attività di valutazione interdisciplinare del danno clinico odontoiatrico insieme al medico legale.


Un’attrice viene inviata in 3 centri odontoiatrici ed ottiene tre diagnosi differenti. Era capitato anche nel 2012 quando le diagnosi le fecero 4 dentisti milanesi


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
 
 
 
 
chiudi