HOME - Agorà della Domenica
 
 
15 Febbraio 2021

Protesi fissa o protesi mobile? Dipende dalle ‘’tasche’’

Come faremo a ridurre i costi di queste prestazioni per renderle fruibili alla grande parte della popolazione è la domanda che si pone il prof. Massimo Gagliani nel suo Agorà del Lunedì

di Massimo Gagliani


La volontà di conservare una masticazione funzionalmente valida e la necessità di mantenere un’estetica accettabile obbligano, al giorno d’oggi, ogni individuo a conservare quanto più possibile gli elementi dentali.  

Quand’ero ragazzino, un sessantenne con la “dentiera” poteva essere normale, attualmente, e giustamente, un sacrilegio. Tuttavia, situazioni patologiche complesse, unite a scelte terapeutiche discutibili portano, ancor oggi, una buona parte della popolazione a dover ricorrere a rifacimenti completi delle arcate dentali. Le soluzioni implantari hanno dato molte risposte ma esiste sempre una linea di demarcazione che è quella dell’accessibilità a determinate terapie.

Una parziale risposta viene da questa revisione sistematica di revisioni sistematiche (non una tortura mentale, ma un raffinato metodo metanalitico) che appare in questi giorni sull’International Journal Of Prosthodontics.  
Protesi fisse su impianti e protesi rimovibili ad ancoraggio implantare si comportano egualmente bene, con qualche distinguo, che vedrete nelle prossime recensioni, particolarmente legate alle situazioni di carattere economico.  

Non per essere ripetitivo ma ricordo una meravigliosa “lectio magistralis” del Prof Giorgio Vogel che ­– dopo aver illustrato le frontiere della nuova implantologia, associata alla nuova filosofia rigenerativa – mostrò una fotografia di una “favela” brasiliana. La domanda finale fu: chi mai potrà permettersi questo genere di cure?  

La risposta fu drammatica, meno dell’1% della popolazione mondiale. L’agire per estremi, tipico del suo carattere, aveva però lo spirito costruttivo di porre la questione ovvero: come faremo a ridurre i costi di queste prestazioni per renderle fruibili alla grande parte della popolazione?  

È la sfida della nuova odontoiatria, che passa per la strada dei nuovi modelli organizzativi e non puòavere, come unico traguardo, quello di retribuire un “dentista” come un idraulico, con tutto il rispetto per i nobili “trumbé(*)”!  

Nota: (*) Trumbé : idraulico in milanese


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“That’s all right?”, chiede il prof. Gagliani ai colleghi, tormentati, alle prese con la necessità di cambiare ma con la paura di sbagliare 

di Massimo Gagliani


Gli interventi del prof. Gagliani cambiano giorno ma non lo spirito: commentare l’evoluzione dell’odontoiatria con occhio interessato, entusiasta ma soprattutto: obiettivo

di Massimo Gagliani


Se ne deve parlare per evitare d’innestare un circolo vizioso che penalizza studi e pazienti scrive il prof. Gagliani indicando nelle tecnologie uno dei possibili strumenti che possono aiutare...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani: si deve lavorare per rendere coscienti le popolazioni sul valore della prevenzione per farlo percepire come un investimento, ma non è semplice farlo

di Massimo Gagliani


Citando uno studio coreano, il prof Gagliani ricorda a odontoiatri e igienisti dentali che il trattamento della perimplantite non deve essere considerata una singola procedura, ma un ciclo continuo...

di Massimo Gagliani


Le consensus conference, per il prof. Gagliani sono un ritrovo tra saggi che, forti di conoscenze ed esperienze, cliniche e di ricerca applicata, emettono un giudizio circostanziato su un tema...

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani quello del numero chiuso è un finto problema quello vero: la trasformazione della docenza e del corso di laurea. E poi si chiede, può una disciplina medica reggersi sul...

di Massimo Gagliani


Ammuffire è un attimo, dice il prof. Gagliani nelle sue, prime, riflessioni dell’anno. Tra queste l’odontoiatria che diventa vecchia ed il ruolo centrale dei giovani

di Massimo Gagliani


Parla del ruolo dell’Università e della ricerca il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì citando una ricerca che ha valutato gli effetti -positiva- dell’interazione tra le esperienze dei...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani interviene sul tema citando una ricerca sulle resistenze antibiotiche locali nelle patologie parodontali

di Massimo Gagliani


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi