HOME - Approfondimenti
 
 
06 Novembre 2015

Come valorizzare la professionalità con la relazione e l'organizzazione interna. I consigli dell'esperto


I percorsi formativi sono tradizionalmente centrati sulle tematiche tecniche. Ciò rappresenta la base della professionalità: garantisce corrette diagnosi e terapia. Questa preparazione non può prescindere da una attenzione speciale verso il "portatore" del problema: il paziente. Già il termine non propone la giusta evocazione!

Il cliente

Si parla oggi di "cliente" anche in ambito sanitario. Diamo significato a questo cambiamento. La definizione propone: chi si avvale dell'opera di un professionista. Questa dizione dà rilievo alla relazione fra un soggetto ha delle esigenze (= il cliente) e altro soggetto che genera la soluzione (= il professionista).

Il cliente mette in gioco due sfere del suo intimo:

· i bisogni che riguardano i fastidi, i dolori, i disagi,...;

· i desideri che, innanzitutto, posano sulla pretesa di essere considerato "persona".

Questa chiave di lettura richiama un termine usato nelle leggi del settore sanitario: "umanizzazione". La sua applicazione impone un arricchimento della prestazione medica: gli aspetti tecnici vanno valorizzati con altre componenti, mirate a far sentire il cliente non un caso clinico, bensì una persona.

L'esperienza e le emozioni

Nasce qui la dualità della relazione, evidenziata con due termini: prestazione ed esperienza. La prima si configura nelle azioni svolte dal personale medico per risolvere i bisogni: porta alla soluzione del problema. È il punto di vista del professionista. L'esperienza origina dalle emozioni vissute: è il punto di vista del cliente.

Curare la relazione con il cliente comporta un'attenzione spinta e continua alle sue emozioni. Essere in grado di leggerle indirizza verso i comportamenti più idonei. Fortunatamente le emozioni si rivelano in modo manifesto e spontaneo: il corpo non mente e le trasmette in diretta. Sta al dentista avere la sensibilità per coglierle al volo e, di conseguenza, confermare o modificare le sue azioni e comportamenti.

Il bagaglio di emozioni durante i trattamenti sono ben prevedibili: ansia, paura, timore, preoccupazione, inquietudine,... Ma intervengono anche in altri momenti. Già il contatto telefonico di prenotazione è una fonte: il numero di squilli, il tono della voce alla risposta, l'ascolto delle esigenze, la proposta dell'appuntamento. Quando questi momenti sono ben gestiti, il primo passo per una relazione serena è attivato; le emozioni protagoniste saranno: serenità, tranquillità, fiducia. All'appuntamento, l'accoglienza e l'ascolto possono rinsaldare questo stato d'animo positivo. Su queste basi il dentista trova nella poltrona odontoiatrica una persona ben disponibile.

Molto diverso il caso in cui le cose vanno in tutt'altro modo: la prima telefonata va a vuoto, la risposta ha un tono di voce distratto o contrariato, l'appuntamento non ha margini di modifiche, l'orario dell'appuntamento non è rispettato, il saluto all'arrivo è freddo, alle domande non fanno seguito risposte. Il bagaglio di emozioni è negativo ancor prima della visita. Il cliente nella poltrona sarà mal disposto perché la sua dimensione "persona" non è stata rispettata.

La relazione e l'organizzazione

Un intervento tecnicamente valido che vuole esprimere la considerazione del cliente come persona, ha origine da salde componenti relazionale e organizzativa.

Questa asserzione potrebbe sembrare scontata, ma metterla in pratica richiede impegno. È quello che fa la differenza!

L'autore parlerà dell'argomento durante l'evento organizzato da ANDI Marche il 6 febbraio 2016

A cura di: Erika Leonardi, esperta di organizzazione aziendale www.erikaleonardi.it

Articoli correlati

Uno ambulatorio milanese decide di studiare ed organizzare una assistenza a misura di pazienti ultra sessantacinquenni. Così è organizzato il loro Progetto Silver 


Dopo aver letto le norme inserite nella legge di Bilancio che toccano anche lo studio odontoiatrico, i dati rilevati da EDRA e da Key-Stone che indicano la percentuale di odontoiatri e di futuri...

di Norberto Maccagno


Dai dati di un sondaggio commissionato dal Collegio dei Docenti, la fotografia di chi sarà chiamato a esercitare l’odontoiatria del futuro. Tra le certezze: sarà una professione in mano alle...


Quella della figura del titolare di un proprio studio odontoiatrico non è più “maggioranza”. Ecco la fotografia dalla ricerca EDRA sull’esercizio della professione


Negli ultimi 10 anni, gli italiani hanno ridotto la spesa media dal del 14%, dentista passando da un ticket medio di 444€ del 2019 a 380€; una riduzione ancora maggiore (del 26%) se consideriamo...


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


L’emendamento non è stato incluso del Decreto Proroghe. Senza un nuovo provvedimento legislativo, da gennaio le fatture ai pazienti dovranno essere elettroniche


Dire che l’odontoiatra sia un professionista anomalo nel panorama dei professionisti italiani, e non solo in ambito sanitario, è oggi talmente vero da risultare una banalità. Così come ricordare...

di Norberto Maccagno


Il Governo interviene per evitare procedure da parte della EU. Modifiche più di principio che pratiche, da valutare se apriranno a nuove possibili interpretazioni


La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro


Altri Articoli

Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi