HOME - Approfondimenti
 
 
27 Luglio 2016

CAO e FNOM scrivono al Ministero di Giustizia. E' necessario che le procure segnalino alle OMCeO i casi di prestanomismo


La FNOMCeO e in particolare la CAO nazionale comincia a mettere in pratica la linea dura contro gli iscritti che prestano al loro opera per favorire l'esercizio abusivo della professione.

Con una nota il presidente CAO Giuseppe Renzo e quello FNOMCeO Roberta Chersevani hanno scritto al Ministero della Giustizia e al Consiglio Superiore della Magistratura chiedendo la massima collaborazione ed evidenziando una scarsa comunicazione tra Autorità giudiziarie e Ordini dei Medici e degli Odontoiatri che rischia di portare "il blocco dell'attivazione delle procedure disciplinari a carico dei medici e degli odontoiatri coinvolti in procedimenti penali".

"E' necessario risolvere in via definitiva - affermano all'unisono la Presidente Chersevani ed il Presidente Renzo - il delicato tema dei rapporti di comunicazione fra le Autorità giudiziarie e gli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri con particolare riferimento alle Commissioni per gli iscritti all'Albo degli Odontoiatri istituite presso ciascun Ordine provinciale. Il difficile rapporto di collaborazione con le varie Procure della Repubblica, che dovrebbero fornire le informazioni sui procedimenti giudiziari a carico dei nostri iscritti, rischia di compromettere il corretto svolgimento delle procedure disciplinari a carico dei medici e degli odontoiatri coinvolti in procedimenti penali.

"E' necessario segnalare -spiega il presidente della CAO nazionale, Giuseppe Renzo- che la recente normativa relativa al Meccanismo di Allerta, previsto in attuazione delle Direttive UE, prevede l'obbligo per gli Ordini professionali di informare entro tre giorni le Autorità competenti degli Stati membri dei provvedimenti che limitano o vietano ad un professionista, anche solo a titolo temporaneo, l'esercizio totale o parziale sul territorio nazionale della relativa professione. Se il provvedimento limitativo deriva da una pronuncia giudiziaria, la stessa norma prevede che le Autorità giudiziarie nazionali informino tempestivamente l'Ordine professionale competente, proprio per consentire a quest'ultimo di attivare il Meccanismo di Allerta. Gli Ordini - viene ribadito dalla Presidente Chersevani - devono quindi essere portati a conoscenza dei procedimenti giudiziari a carico degli iscritti".

Il presidente della CAO, Giuseppe Renzo, solleva poi la questione relativa all'Albo dei consulenti tecnici, tenuto dalle Procure della Repubblica ed utilizzato nei procedimenti giudiziari. "Fra le categorie comprese nell'albo figura soltanto quella medico-chirurgica, mentre non è prevista alcuna specificità per l'odontoiatria. Una situazione che può comportare problemi laddove un medico che non abbia specifiche competenze odontoiatriche e quindi non sia iscritto all'Albo degli Odontoiatri venga incaricato dal Giudice di redigere una consulenza tecnica d'ufficio su questioni di natura strettamente odontoiatrica".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


La Medicina e l'Odontoiatria possono essere terreno fertile per infiltrazioni mafiose e criminali in genere? A rilevare le attività potenzialmente a rischio in tal senso, e a portare dati sui...


"Come si fa a dire che il lavoro del medico non è usurante? Penso all'operazione che pochi giorni fa ha permesso di separare le due gemelline siamesi, durata dieci ore e che ha coinvolto...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi