"Il settore 3D a livello europeo si stima avviarsi verso un indotto complessivo da 6 miliardi di euro. A livello di ricerca Ue ha sponsorizzato progetti 3D per 160 milioni totali su nuovi materiali, nanotecnologie (manifattura additiva) e applicazioni di e-health che abbracciano anche medici e odontoiatri. Nell'ambito del programma Horizon 2020 altri 113 milioni finanzieranno 27 nuovi progetti in tre anni". Ad evidenziarlo è Jose Lorenzo Valles capo unità Sistemi ricerca avanzati e biotecnologie della Direzione Generale Ricerca Ue durante il "The 3D printing revolution and the dental sector" svoltosi lunedì 5 dicembre a Bruxelles, evento patrocinato da AIO e presentato dall'europarlamentare Dario Tamburrano (M5S). Tra gli altri relatori gli europarlamentari Jerzy Buzek (PPE) e Patrizia Toia (S&D), rispettivamente Presidente e Vicepresidente della Commissione Europea ITRE (Industria, Ricerca, Energia) erano il Presidente AIO Pierluigi Delogu e il Presidente del Council of European Dentists Marco Landi, oltre al presidente della Federazione delle industrie dentali europee Alessandro Gamberini (Fide) ai cui interventi sono seguiti quelli di funzionari della Commissione Ue e dei rappresentanti dell'industria.
"Le stampanti 3D - ha spiegato il presidente AIO Pierluigi Delogu - ci consentono non solo di riprodurre elementi e modelli dentari ma anche parti anatomiche e di costruire porzioni ossee da innestare ove l'osso non è più presente e molti pazienti perdono per questo i denti. Le macchine più recenti hanno una definizione di 16 micron, e pare che per i materiali i costi di utilizzo si riducano di due terzi-tre quarti rispetto alle tecnologie precedenti. Ma il lavoro di queste preziose aiutanti va guidato da precisione ed accuratezza. Il vantaggio di queste tecnologie non è solo economico e sui tempi di lavorazione ma anche in ambito pre-clinico. La condizione per utilizzarle per me è triplice: training degli odontoiatri, ricerca continua, norme chiare. Obiettivo tendenziale, l'accessibilità delle terapie per i pazienti».
Uno sviluppo quello delle stampati 3D e di più in generale di tutta la tecnologia Cad-Cam applicata all'odontoiatria che non solo sta rivoluzionando il modo di realizzare dispositivi protesici nel settore ma anche ruoli professionali dove la normativa non sembra essere al passo. Nuovi sistemi di fabbricazione di dispositivi che, quindi, dovranno essere normati attraverso il nuovo regolamento UE sui dispositivi medici che entro 3 anni gli Stati membri dovranno adottare integralmente, anche se dalla prime bozze, ad oggi, non sembrano essere stati considerati.
Tra i nodi da sciogliere, stabilire come collocarle in modo da garantire la tracciabilità e sicurezza del paziente e definire le eventuali figure professionali che possono utilizzarle per la fabbricazione dei dispositivi su misura, sempre che quanto prodotto rientri tra questi dispositivi.
Vittorio Gaudino direttore generale di Sisma e tra i produttori intervenuti al Convegno ha posto l'accento sui problemi di classificazione e sulla necessità di un tavolo produttori-operatori del dentale-funzionari Ue per risolverli. Gerhard Seeberger (FDI e past president AIO) ha spiegato -si legge in una nota- che "trattandosi di una grande opportunità per milioni di pazienti che oggi trovano difficile accedere alle cure dentali, non c'è motivo di temere l'esclusione di categorie di operatore, come pure qualche odontotecnico ha paventato nel consesso, anzi, è una reale opportunità per la collaborazione fra tutte le parti coinvolte e la fine di inutili divisioni. Di fatto c'è margine di lavoro e di offerta di qualità per tutti e l'obiettivo dev'essere realmente tradurre la tecnologia in vantaggi economici per i pazienti".
Marco Landi (presidente CED) ha evidenziato come le nuove tecnologie sono un'opportunità a tre condizioni: "Vanno mediate dal dentista, è l'unico che può fare diagnosi e ricerca continua; non devono essere un pretesto per indurre spesa inappropriata; non devono in alcun modo tradursi in aumenti di costo e in fattore di restrizione dell'accesso nello studio dentistico. I pazienti devono poter contare su cure di qualità fornite da professionisti qualificati. L'utilizzo di nuove tecnologie svincolate dalla capacità professionali è un rischio per il paziente così come le nuove tecnologie non devono creare bisogni non necessari alla salute dei cittadini". Landi che ricorda ai politici presenti che "si devono difendere le professionalità dei dentisti per tutelare al salute dei cittadini come i cittadini devono essere difesi da comunicazioni non pertinenti e commerciali", ribadendo che "la salute non è un bene commerciale ma un diritto". Ultimo appello a favorire l'accesso alle cure primarie a tutti i cittadini europei partendo da una politica che promuova la prevenzione.
Nor.Mac.
Sotto la registrazione integrale dell'evento
lettere-al-direttore 21 Gennaio 2020
Alcune considerazioni di Maurizio Quaranta (ANCAD) che denuncia: il commercio elettronico nel settore odontoiatrico rischia di ignorare leggi e controlli e favorire abusi
approfondimenti 19 Dicembre 2019
Per gli odontotecnici l’unico che può fabbricare la protesi è il laboratorio, per i dentisti quanto realizzato in studio non è un dispositivo protesico
approfondimenti 16 Dicembre 2019
Dall’ANCAD alcune precisazioni sulle scadenze e sulle procedure di “registrazione” dei dispositivi medici
approfondimenti 25 Giugno 2019
Anche il Council of European Dentists (CED),l’Associazione dei dentisti europei, interviene sul Regolamento dei dispositivi medici (MDR), attraverso una risoluzione approvata...
approfondimenti 07 Giugno 2019
Indirizzare i politici per fare in modo che la prevenzione diventi, all’interno delle politiche sanitarie europee e nazionali, un cardine della salute orale, così come, oggi, lo è di quella...
interviste 11 Ottobre 2023
La dott.ssa Marcella Marletta spiega le differenze, le specifiche e parla del prossimo regolamento che interesserà l’intelligenza artificiale anche nel campo odontoiatrico
cronaca 29 Settembre 2023
I fabbricanti già registrati dovranno rifare la registrazione entro 6 mesi. Per effettuarla servirà anche la firma elettronica. Intanto vengono segnalati problemi sulla piattaforma informatica
normative 26 Settembre 2023
Possono accedere solo gli iscritti al registro imprese. Entro 6 mesi chi è già registrato dovrà aggiornare i propri dati
normative 06 Settembre 2023
Dal primo settembre in vigore le nuove modalità di registrazione. Per i fabbricanti già iscritti, sei mesi di tempo per aggiornare i dati
O33approfondimenti 07 Luglio 2023
Linda Sanin, Direttore e Responsabile Ufficio Studi e Normative di UNIDI sintetizza le specificità della nuova classificazione dei dispositivi medici su misura
cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Cronaca 05 Dicembre 2023
E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico
Cronaca 05 Dicembre 2023
L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...
Approfondimenti 05 Dicembre 2023
È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana
Cronaca 05 Dicembre 2023
Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche
Agorà del Lunedì 04 Dicembre 2023
Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...
Normative 04 Dicembre 2023
Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici
Approfondimenti 04 Dicembre 2023
Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati
I vantaggi fiscali derivanti dai versamenti contributivi al fondo pensione integrativo ed al fondo ENPAM, i consigli dei consulenti fiscali AIO
DiDomenica 03 Dicembre 2023
Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...
Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...
Approfondimenti 01 Dicembre 2023
Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista