La richiesta d'informazioni ricevuta da "Le Iene", in merito al mercato dell'amalgama, mi ha portato ad approfondire alcuni aspetti che normalmente tralasciamo, essendo questo comparto in pieno declino sotto l'aspetto dei numeri.
(Il servizio sull'amalgama dentia con il breve commento di Roberto Rosso è andat in onda domenica 18 dicembre e lo trovate a questo link NdR)
Grazie alla nostra ricerca Sell-out Analysis, è possibile misurare in modo preciso e affidabile il numero di capsule (secondo le differenti dosi contenute) e stimare così il numero di otturazioni effettuate in ogni anno dai dentisti italiani.
Come si può osservare nel primo grafico, nel 2015 si stimano in circa 1,2 milioni le otturazioni in amalgama su un complessivo di circa 25 milioni, con un'incidenza media del 5%. Possiamo quindi affermare che un'otturazione su venti è ancora realizzata in amalgama.
È possibile che ciò sia dovuto a specifiche e puntuali scelte terapeutiche del dentista in situazioni particolari, nelle quali il prodotto viene ragionevolmente ritenuto più adatto, ma l'uso potrebbe essere influenzato anche da altri aspetti, come l'abitudine o il costo.
Ricerche di tipo descrittivo segnalano, infatti, un uso più marcato nelle zone del Sud e, in modo particolare, tra i dentisti più anziani.
Relativamente al costo, pur essendo la differenza con i compositi davvero rilevante (il costo medio del materiale di un'otturazione si aggira intorno a 1,50€) e considerando l'esigenza sempre più marcata di otturazioni estetiche, anche sulle porzioni posteriori, il numero di restauri sui quali "poter risparmiare" è veramente residuo e, dal nostro punto di vista, non rilevante per la scelta.
La situazione è diversa in quei paesi dove la spesa odontoiatrica si concentra su un "terzo pagante" come ad esempio succede in Francia con le Assicurazioni o in Inghilterra con il Sistema Sanitario.
Si veda a questo proposito il peso delle vendite industriali dell'ultimo biennio nei diversi paesi: il grafico 2 mostra l'incidenza delle vendite di amalgami, prodotti ionomerici (a base vetrosa e composita) e compositi.
Non possiamo paragonare l'informazione con quella precedente riguardante il numero di otturazioni in Italia, poiché in questo caso parliamo di valori (non di quantità) e, come anticipato, i prezzi medi dei differenti prodotti (amalgami, compositi, vetroionomeri, etc.) sono molto diversi tra loro.
Questa elaborazione ci aiuta quindi soprattutto a individuare i paesi che abitualmente fanno maggior uso di amalgama rispetto ad altri materiali e, per quanto ci riguarda, l'Italia si trova al terzo posto dietro Inghilterra e Francia.
Sono proprio questi due paesi, sia pur riducendo progressivamente i consumi di amalgama, che possono presentare maggiori interessi economici rispetto all'uso di questi materiali; si tratta, infatti, di finanziare il costo di milioni di otturazioni, traducibile in decine di milioni di euro di possibile risparmio.
Proprio in queste nazioni, che obbligatoriamente devono in parte lavorare in una logica di "target cost" (in altri termini attenzione, se non "ossessione", verso costi e tempi di applicazione), osserviamo tra l'altro un gran peso nelle vendite di vetroionomeri per le otturazioni. Prodotti rispetto ai quali non sono in grado di esprimere valutazioni tecnico cliniche, ma che di certo hanno costi di gran lunga inferiori al sistema "adesivo/composito".
Come assistiti, c'è da augurarsi che, in un futuro nel quale si prevede un ruolo più marcato del terzo pagante, la qualità dei materiali e i protocolli clinici per le nostre otturazioni continuino ad essere all'altezza di quanto sa esprimere da sempre l'eccellente odontoiatria italiana.
Questi il discorso completo e le informazioni di supporto forniti alla redazione del programma per il servizio televisivo sugli amalgami dentali.
A cura di: Roberto Rosso -presidente Key-Stone
Sull'argomento leggi anche:
19 Dicembre 2016: Odonto Iene, il noto programma televisivo di Italia Uno si è occupato di amalgama dentale e cliniche low cost. Il settore diviso nel giudicare
O33conservativa 19 Gennaio 2023
In studio clinico retrospettivo, in pubblicazione sul Journal of Dentistry, gli autori hanno indagato la sopravvivenza di restauri diretti in composito estesi eseguiti per sostituire una...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 25 Ottobre 2022
In uno studio inglese in vitro, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno misurato il rilascio di mercurio da campioni standardizzati di idrossiapatite/amalgama durante...
di Lara Figini
O33approfondimenti 09 Novembre 2021
Chi deve istallarlo, quali le soluzioni da adottare e le limitazioni tecniche. Maurizio Quaranta ci aiuta a capire
lettere-al-direttore 02 Novembre 2021
I dubbi e le considerazioni di Maurizio Quaranta: Stabilite le sanzioni ora partiranno i controlli? I verificatori saranno in grado di verificare la presenza del separatore di amalgama? E come?
O33normative 28 Ottobre 2021
Via libera dal Consiglio dei Ministri alla disciplina sanzionatoria: fino a 100 mila euro per l’odontoiatra che non rispetta il regolamento sull’utilizzo del mercurio
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno