HOME - Approfondimenti
 
 
17 Febbraio 2017

Pubblicità la CAO, provocatoriamente, alza bandiera bianca. Renzo: se non cambiano le regole non possiamo fare nulla. Ed intanto monta la polemica sull'impianto ad un euro


Prendi un prodotto e il secondo lo paghi solo un euro. La promozione l'abbiamo letta sulle locandine di molti centri dell'elettronica o sullo scaffale del supermercato ma vederla campeggiare sulla homepage di un sito odontoiatrico fa un po' più effetto. Almeno questa è stata la reazione di alcuni nostri lettori che ci hanno segnalato la promozione di DoctorDentist, una catena di cliniche odontoiatriche presenti prevalentemente a Milano.

"Il tuo impianto ad un euro. Siamo cosi sicuri dei nostri servizi che sul primo impianto dentale paghi solo la corona!" (750 euro), recita il messaggio. Un asterisco rimanda poi ed una scritta che chiarisce che la promozione vale solo sul primo impianto e se si accetta il trattamento protesico proposto.

Certamente nulla che vada contro le norme e le regole, ma come spesso accade il messaggio fa infuriare i dentisti.

"A quel prezzo non compri neppure l'etichetta dell'impianto scrive Roberto Rossi su Facebook. Ribatte Gianluca Mampieri sottolineando che "hanno un mercato anche loro.......e a quello si rivolgono!". Ironico Carlo Poggio che dice: "Certo, però almeno potrebbero metterglielo a 0.99€". E c'è anche ci, come Michele Temperani fa notare come "la corona a 750€ tutto sommato si può dire che è parecchio cara...". Roberto Rossi ribatte evidenziando che sul messaggio "dovrebbe indagare l'Antitrust perché' nella testa bacata di qualcuno potrebbe anche passare l'idea che quello sia il valore reale dei prodotti usati in uno studio dentistico. Pubblicità sleale e mendace".

Già l'Antitrust perché come molte pubblicità di studi odontoiatrici che compaiono per le strade e sui giornali alla fine chi può veramente intervenire, sempre che giudichi questo tipo di messaggio non corretto, sanzionando chi l'ha proposta, e l'AGCM.

Non vuole entrare nello specifico del singolo messaggio il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo (nella foto) anche se ammette che lo stesso è stato segnalato all'Ordine di competenza per convocare il direttore sanitario (dal motore di ricerca FNOMCeO risulterebbe iscritto non a Milano ma all'Ordine di Roma).

"Nel nostro percorso di tutela per i cittadini - denuncia Renzo - dobbiamo però ogni giorno scontrarci con una visione commerciale imposta dall'Antitrust che non prevede controlli a monte, né rispetto al format, né sul tipo di pubblicità proposta e neppure sulla correttezza del messaggio".

"La pubblicità sanitaria scorretta, contraria all'etica e alla deontologia professionale è un vulnus per la professione e per la tutela della salute del paziente" , commenta il presidente CAO.

"Non possiamo tollerare, come Professione e come Ordine, che le città, gli studi, gli spazi reali e virtuali, siano tappezzati da messaggi fuorvianti e informazioni false" ha affermato Il presidente CAO di fonte al Consiglio Nazionale FNOMCeO riunito oggi a Roma.

Presidente CAO che denuncia con forza l'impossibilità per i presidenti CAO d'intervenire.

"Alziamo le mani", ci dice provvisoriamente al telefono. "Ci sentiamo inermi ed esautorati del nostro preciso ruolo di tutori istituzionali del diritto alla salute delle persone", ricordando poi come gli Ordini possano intervenire "solo a posteriori, dopo che questi messaggi sono stati diffusi, con possibili conseguenze anche gravi per gli utenti".

"È inaccettabile che si parli di libera concorrenza al ribasso quando al centro della questione non c'è un prodotto, ma un diritto inviolabile: quello alla salute. Inaccettabile quindi la scriteriata comparazione di prezzi che induce molti cittadini a credere nel così detto turismo odontoiatrico, in assurde offerte di servizi a costi illusori, senza che venga ribadito in modo chiaro che sicurezza, qualità e responsabilità della cura non sono semplici voci di un prezzario".

"Come Ordine e come Professione - ha concluso Renzo - dobbiamo impegnarci affinché vengano fornite regole certe non per eliminare la pubblicità, ma per renderla onesta, veritiera, trasparente, a garanzia della salute di tutti".

Renzo che invita ancora una volta a firmare e fare firmare la "petizione Triestino" che il Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale degli Ordini del Medici e degli Odontoiatri ha voluto anche trasformare in mozione approvandola all'unanimità.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...


Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...


Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....


Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


Dall’OMCeO Milano un video-tutorial per la compilazione dei certificati di malattia attraverso il portale del StS, spiegato ai medici e dentisti liberi professionisti


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi