HOME - Approfondimenti
 
 
21 Febbraio 2017

Il Maxi-ammortamento fa volare gli investimenti nel settore dentale. Rosso (Key-Stone) dato positivo anche sul fronte dell'accesso dei pazienti alle cure


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti per imprese e professionisti. Obiettivo che sembra essere stato centrato nel settore dentale, stando ai dati sulle vendite.

"Dai dati che rileviamo mensilmente sull'andamento delle vendite dei principali distributori italiani di materiale ed attrezzature ad uso odontoiatrico ed odontotecnico -dice ad Odontoiatria33 Roberto Rosso (nella foto) presidente Key-Stone-, la crescita delle vendite nel settore comincia proprio dal mese di ottobre 2015, data che ha visto l'attivazione dell'agevolazione fiscale, per toccare il suo massimo a dicembre 2016 quando ha registrato un più 9%".

In prevalenza i dentisti italiani hanno acquistato nel 2016 riuniti (3.000 quelli venduti nel 2016 con una crescita del 35% rispetto al 2015), 1.500 panoramici di cui il 40% sono 3D (la crescita è del 16% sul 2015 e 31% rispetto al 2014).

Più in generale, secondo i dati Key-Stone, ad utilizzare di più i vantaggi fiscali derivati dal maxi-ammortamento sono stati gli studi odontoiatri (+23% il dato sull'incremento delle vendite di attrezzature), leggermente più contenuti gli investimenti dei laboratori odontotecnici che segnano un più 16%, "investimenti prevalentemente concentrati sulle nuove tecnologie Cad-Cam (+12% la vendita dei fresatori da laboratorio ed un più 35% degli scanner) anche se il presidente Key-Stone fa notare come gli odontotecnici italiani stiano investendo, soprattutto in nuove tecnologie, già da anni.

A conferma di come i vantaggi fiscali abbiamo convinto il settore ad investire il dato che vede una crescita più contenuta rispetto alle attrezzature dei materiali di consumo (+4% per quelli da studio, +5% per quelli da laboratorio) anche se, commenta Rosso, questo è "il dato più concreto che conferma come i pazienti stiano tronando negli studi sottoponendosi anche ad interventi protesici".

Un ritorno agli investimenti che Rosso imputa, anche, ad un migliorato clima di fiducia sulle prospettive future. "Il maxi-ammortamento non avrebbe certo avuto la stessa influenza sugli investimenti se gli operatori non pensassero in positivo", dice . "Indubbio che gli incentivi fiscali, rispetto alle dinamiche di settore, abbiano senz'altro accelerato la decisione di acquisto di nuove tecnologie e, dal 2018, potremmo trovarci di fronte a una sorta di "rimbalzo tecnico" negativo, che non dovremo considerare come recessivo, ma come fisiologico".

Cosa è il maxi-ammortamento

Il maxi ammortamento prevede una detrazione del 140% per gli investimenti in beni materiali, strumentali effettuati fino al 31 dicembre 2017 o entro il 30 giugno 2018 per i beni per i quali entro il 31 dicembre 2017 vi sia stato formalizzato un ordine e versato un acconto di almeno il 20% del costo di acquisto.

A questo link un nostro approfondimento.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33),...


È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...


In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...


Sono sempre più diffusi i siti per trovare, prenotare e recensire servizi di tutti i tipi, da quelli della ristorazione, all'ospitalità, agli acquisti più in generale, fino ad...


L'Istituto Key-Stone analizza l'andamento del mercato dentale in Italia e a livello internazionale, relativamente all'industria, alla distribuzione e alle dinamiche che caratterizzano domanda e...


Negli ultimi decenni, i concentrati piastrinici (PC) ottenuti da prelievi di sangue autogeno sono emersi come potenziali biomateriali rigenerativi; tra questi si annoverano il...

di Lara Figini


Oltre un miliardo e 100 milioni di euro di fatturato di cui 700 prodotti dalle Catene, 600 unità operative istallate, 1,5 milioni di pazienti trattati, 9 mila circa odontoiatri ed igienisti...


Un 2016 davvero diverso dagli anni che hanno caratterizzato il dentale italiano nell'ultimo decennio. Per la prima volta, infatti, la produzione italiana è stata sostenuta soprattutto dalla...


Non di rado l'odontoiatra si trova ad affrontare casi di bambini e adolescenti con problemi funzionali ed estetici dovuti a denti anteriori mancanti. Le principali cause di tali perdite dei denti...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi