HOME - Gestione dello Studio
 
 
27 Ottobre 2017

I dati servono se raccolti con criterio. Ecco il "data quality" dello studio dentistico per strategie vincenti


Se prendere decisioni "di pancia" o, peggio, interpretare la realtà e poche informazioni attraverso il "pregiudizio" è rischioso (si veda questo approfondimento di Odontoaitria33), centrale può diventare il tema della raccolta e gestione dati dello studio, principalmente quelli riferiti alla gestione dell'attività clinica, oltre che di gestione dei preventivi, che di fatto includono molti aspetti tra cui:

  • Numero e tipo di prestazioni, segmentabili per operatore.
  • Valori dell'effettuato, che fornisce indicazioni fondamentali per le analisi economiche.
  • Tempi delle prestazioni, di grande impatto nei costi operativi e nel controllo di gestione.
  • Tempi di attesa del paziente, utili a comprendere il sistema di servizio.
  • Dati socio demografici del paziente, che costituiscono il cosiddetto CRM.
  • Analisi di efficacia commerciale, in particolare in merito ai tassi di accettazione.

I moduli che normalmente accolgono ed elaborano questi tipi di informazioni sono le statistiche sull'effettuato, sui preventivi, l'agenda (in chiave non solo di appuntamento ma anche di ciò che si fa durante l'appuntamento stesso e in quanto tempo) e l'anagrafica clienti, che deve progressivamente trasformarsi in un vero Customer Relation Management (CRM).

Negli studi dentistici vengono quindi accumulati numerosi dati, chiaramente utilizzabili solo se inseriti in un gestionale o su qualunque altro supporto elettronico, spesso senza che siano sfruttati nel migliore dei modi: nei software di gestione dello studio sono infatti nascoste opportunità che dovrebbero essere esplorate e valorizzate.

Ma come possiamo prendere decisioni, basate finalmente su dati reali, se le informazioni raccolte presentano errori, difetti, imprecisioni o mancanze?

Una raccolta dati efficace ed efficiente, con l'obiettivo di ottenere informazioni di valore ed evitare errori in termini di data quality, rappresenta le fondamenta di un'adeguata pianificazione strategica.

Se ad esempio, a fronte di campi codificati (tipo la sigla di una prestazione) si inseriscono note di comunicazione che di fatto "sporcano" l'informazione codificata, tali dati non sono uniformi. O se nell'inserimento dell'indirizzo i comuni vengono scritti manualmente in modo sempre diverso, i CAP non sempre sono presenti, etc. come è possibile realizzare delle statistiche sulla provenienza geografica dei pazienti?

Abbiamo centinaia di esempi di questo tipo, con segretarie, assistenti e medici che impiegano molto tempo, a volte sforzandosi di adottare nuovi modus operandi, per caricare dei dati che poi rimangono fini a sé stessi e non possono essere utilizzati statisticamente.

Ci capita spesso di riscontrare nel sistema gestionale dello Studio diversi database non interfacciati, un codice non univoco di appuntamento che non consente all'agenda di interfacciarsi con l'effettuato, criteri di assegnazione delle prestazioni non chiari, etc.

Ai fini di una migliore base informativa da poter utilizzare in futuro per prendere decisioni davvero oculate e strategiche, è quindi consigliabile utilizzare il metodo di estrazione dati proprietario del software, ciò aiuta a valutare extra sistema (ad esempio in un foglio di calcolo tipo Excel) imprecisioni, omissioni o veri e propri errori che possono ricorrere nella gestione dei dati, minandone seriamente la qualità.

Al fine di effettuare analisi sempre più precise è importante affrontare i problemi di data quality segnalati precedentemente. Una migliore qualità dei dati di input si tradurrà in miglior precisione delle informazioni di output, e quindi in un sistema informativo affidabile per assumere decisioni su base oggettiva.

Ancora una volta parliamo di attività non propriamente "di segreteria" e normalmente non svolte dai consulenti fiscali. Parliamo quindi di una vera e propria funzione manageriale, quella dell'office manager, che non può non essere prevista nello studio dentistico che vuole affrontare le sfide di un futuro già iniziato.


A cura di: Roberto Rosso
per YouDentistS.r.l. Strategie di impresa per lo studio dentistico

Sull'argomento leggi anche:

20 ottobre 2017: Possedere un sistema informativo per prendere le giuste decisioni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

È abituale, nelle micro imprese come lo studio dentistico, che il titolare prenda spesso decisioni "di pancia", sulla base delle proprie sensazioni ed emozioni. Dal punto di vista più...


L'intenzione del Governo Renzi, con l'attivazione dell'agevolazione fiscale che consiste in un ammortamento del 140% sul valore del bene acquistato, era proprio quella di favorire gli investimenti...


In un recente articolo abbiamo visto come, in Italia e nel resto del mondo, stiano proliferando i portali di recensioni online anche in ambito salute. Il "passaparola formalizzato" - cioè la...


Sono sempre più diffusi i siti per trovare, prenotare e recensire servizi di tutti i tipi, da quelli della ristorazione, all'ospitalità, agli acquisti più in generale, fino ad...


AGCOM pubblica delle linee guida da rispettare, ma ci sono anche quelle FNOMCeO, quelle sull’informazione sanitaria e quelle sulla pubblicità dei dispositivi medici


La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web

di Lorena Origo


Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi