HOME - Approfondimenti
 
 
28 Marzo 2017

Definizione del numero dei posti ad odontoiatria: le richieste di Regioni e CAO. Sanvenero (segretario CAO)ci spiega le logiche che hanno portato alla quantificazione


Nelle scorse settimane MIUR, Ministero della Salute, Regioni, FNOMCeO, CAO e rappresentanti di Ordini ed Albi delle professioni sanitarie si sono riuniti per dare una risposta alla domanda che ogni anno si pone: quanti dovranno essere i futuri professionisti della salute, dentisti compresi?

A portare le previsioni della professione odontoiatrica Sandro Sanvenero (nella foto) segretario Commissione Albo degli Odontoiatri. Un lavoro di mediazione quello della Commissione chiamata ad indicare il numero degli iscritti ai corsi di laurea 2017- 2018. Per le Regioni il numero di nuovi dentisti da formare necessario per coprire la domanda futura in vista dei pensionamenti degli attuali professionisti è di 1200 unità che possono essere ridotte a 1.039 considerando gli italiani che si laureano all'estero. Di parere diverso la CAO che ha chiesto l'attivazione di 800 posti.

"Nel calcolo della programmazione dei fabbisogni - spiega ad Odontoiatria33 Sanvenero- si è tenuto conto del modello previsionale elaborato nel corso della Joint Action europea che si è conclusa lo scorso anno. Si tratta di un modello estremamente articolato di cui, tuttavia, alcune variabili non sono state ancora completamente definite e, quindi, negli anni futuri continuerà ad essere ulteriormente affinato per diventare sempre più preciso ed attinente ai fabbisogni sanitari dei cittadini".

Il numero di posti che secondo la CAO sia corretto anche per garantire ai cittadini il soddisfacimento del loro fabbisogno sanitario odontoiatrico nasce dalla analisi delle varie banche dati esistenti che indicano il numero di odontoiatri attualmente in attività . (ENPAM, CoGeAPS, FNOMCeO, Agenzia delle Entrate), stimando, attualizzando e proiettando nel futuro, la domanda del fabbisogno sanitario odontoiatrico anche alla luce del trend demografico, epidemiologico ed economico del paese.

Da considerare, ricorda Sanvenero, anche la capacità formativa delle università per poter determinare la formazione di professionisti di qualità. "E' un elemento estremamente articolato che si basa su uomini (corpo docente e non) e mezzi (aule, riuniti, manichini ecc.) che richiedono grandi investimenti, sia di tipo umano che economico".

Altro dato da tenere in considerazione è costituito dal numero di studenti italiani frequentatori di corsi di laurea in paesi comunitari.

Ponderati tutti questi elementi, compreso ovviamente lo squilibrio attuale tra domanda e offerta nonché il numero dei pensionamenti che si verranno a determinare nei prossimi 15 anni, la proposta della CAO si basa su di una media ponderata che permette di indicare il numero di accessi ad odontoiatria per i prossimi anni in modo da garantire al sistema universitario italiano, dice il Segretario CAO, "di poter formare professionisti di qualità in numero sufficiente anche quando l'attuale pletora si sarà riassorbita per motivi anagrafici dei professionisti".

"Sulla base di tutti questi elementi -conclude Sanvenero- il numero di posti da attivare su scala nazionale proposti dalla CAO è di 800 il numero. Con tale numero il rapporto tra bisogni sanitari dei cittadini ed offerta di professionisti raggiungerà l'equilibrio e si manterrà stabile al 2035".

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Senna scrive alla ministra Bernini sottolineando come la pletora odontoiatrica sia ormai una realtà a causa di una non adeguata programmazione ed i rischi per i cittadini


Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista


L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei 


Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...


L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti


Le elezioni ordinistiche per il rinnovo della CAO di La Spezia hanno confermato alla presidenza il dott. Sandro Sanvenero (nella foto).Entrano nella Commissione Albo degli Odontoiatri i dottori:...


A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...


Inviare i dati relativi alle spese mediche e sanitarie degli assistiti tramite un unico sistema: o al Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, oppure, in...


L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN


Tra i primi corsi, uno sarà dedicato alla gestione dei pazienti con disabilità; gli altri affronteranno il legame tra salute orale e salute sistemica. Sono previsti anche corsi in presenza sul...


Altri Articoli

Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


L’azienda italiana leader nella salute orale e la casa farmaceutica spagnola insieme per migliorare il benessere generale degli spagnoli. L’accordo rappresenta un nuovo approccio dell’azienda...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


Nella manovra finanziaria torna il superammortamento e l’iperammortamento, ma potrebbero non valere per i liberi professionisti. Incentivi supplementari a chi investe al Sud. Le anticipazioni...


Da sinistra: Alberto Cirio, Enrico Gherlone, Lica Ronzulli, Dimitri Tasso

Inaugurato a Montiglio (AT) il primo poliambulatorio del Gruppo San Donato sul territorio. Obiettivo, sostenere la medicina di possibilità con strutture d’eccellenza


Martedì 21 al CNEL: il tema dell’incontro sarà ipotizzare linee guida nel trattamento odontoiatrico dei pazienti fragili. Ecco il link per seguire i lavori


Opportunità, regole e attenzioni da tenere presente se si vuole condividere il proprio studio con un altro collega. I consigli della dott.ssa Trecate


La trasmissione FarWest di Rai3 si è occupata dei centri odontoiatrici low cost che chiudono. Ghirlanda (ANDI): non c’è controllo e chi ci rimette è il paziente


Caso clinico del dott. Paccagnella e il Team tecnico 88dent  realizzato con un workflow digitale ottimizzato


Una check-list degli adempimenti e le possibilità per raccogliere crediti per evitare di rischiare di non essere in regola al termine del triennio formativo e vedersi non coperti dalla Rc...


Presentata ed approvata in Consiglio dei Ministri la manovra economica 2026. Dalle anticipazioni pochi gli interventi che potrebbero interessare imprese e professionisti del settore odontoiatrico


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi