Nelle scorse settimane MIUR, Ministero della Salute, Regioni, FNOMCeO, CAO e rappresentanti di Ordini ed Albi delle professioni sanitarie si sono riuniti per dare una risposta alla domanda che ogni anno si pone: quanti dovranno essere i futuri professionisti della salute, dentisti compresi?
A portare le previsioni della professione odontoiatrica Sandro Sanvenero (nella foto) segretario Commissione Albo degli Odontoiatri. Un lavoro di mediazione quello della Commissione chiamata ad indicare il numero degli iscritti ai corsi di laurea 2017- 2018. Per le Regioni il numero di nuovi dentisti da formare necessario per coprire la domanda futura in vista dei pensionamenti degli attuali professionisti è di 1200 unità che possono essere ridotte a 1.039 considerando gli italiani che si laureano all'estero. Di parere diverso la CAO che ha chiesto l'attivazione di 800 posti.
"Nel calcolo della programmazione dei fabbisogni - spiega ad Odontoiatria33 Sanvenero- si è tenuto conto del modello previsionale elaborato nel corso della Joint Action europea che si è conclusa lo scorso anno. Si tratta di un modello estremamente articolato di cui, tuttavia, alcune variabili non sono state ancora completamente definite e, quindi, negli anni futuri continuerà ad essere ulteriormente affinato per diventare sempre più preciso ed attinente ai fabbisogni sanitari dei cittadini".
Il numero di posti che secondo la CAO sia corretto anche per garantire ai cittadini il soddisfacimento del loro fabbisogno sanitario odontoiatrico nasce dalla analisi delle varie banche dati esistenti che indicano il numero di odontoiatri attualmente in attività . (ENPAM, CoGeAPS, FNOMCeO, Agenzia delle Entrate), stimando, attualizzando e proiettando nel futuro, la domanda del fabbisogno sanitario odontoiatrico anche alla luce del trend demografico, epidemiologico ed economico del paese.
Da considerare, ricorda Sanvenero, anche la capacità formativa delle università per poter determinare la formazione di professionisti di qualità. "E' un elemento estremamente articolato che si basa su uomini (corpo docente e non) e mezzi (aule, riuniti, manichini ecc.) che richiedono grandi investimenti, sia di tipo umano che economico".
Altro dato da tenere in considerazione è costituito dal numero di studenti italiani frequentatori di corsi di laurea in paesi comunitari.
Ponderati tutti questi elementi, compreso ovviamente lo squilibrio attuale tra domanda e offerta nonché il numero dei pensionamenti che si verranno a determinare nei prossimi 15 anni, la proposta della CAO si basa su di una media ponderata che permette di indicare il numero di accessi ad odontoiatria per i prossimi anni in modo da garantire al sistema universitario italiano, dice il Segretario CAO, "di poter formare professionisti di qualità in numero sufficiente anche quando l'attuale pletora si sarà riassorbita per motivi anagrafici dei professionisti".
"Sulla base di tutti questi elementi -conclude Sanvenero- il numero di posti da attivare su scala nazionale proposti dalla CAO è di 800 il numero. Con tale numero il rapporto tra bisogni sanitari dei cittadini ed offerta di professionisti raggiungerà l'equilibrio e si manterrà stabile al 2035".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
L’esame comprenderà la discussione della tesi ed una prova pratica. Di Lenarda: è il tassello risolutivo che ci consente di elevare ed armonizzare il livello di formazione dei nostri Atenei
cronaca 08 Marzo 2022
Il Ministero dell’università e della ricerca ha pubblicato il calendario delle prove per i test di ammissione ai corsi a numero programmato 2022/2023.Il 6 settembre è previsto quello per...
L'accesso programmato diventerà un percorso ed il test sarà di orientamento. Il Ministro annuncia anche più posti
approfondimenti 23 Dicembre 2021
Tra le altre novità anche un possibile biennio di formazione comune tra odontoiatria e medicina. Molti gli approfondimenti e le indicazioni dalla Tavola rotonda organizzata dall’AISO
O33cronaca 22 Novembre 2021
Sarà in vigore dal 4 dicembre prossimo, riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tra le quali quella di Odontoiatra unificando esame di stato con quello di laurea
cronaca 10 Gennaio 2018
Il Centro DentalPro di Sarzana potrà continuare a curare i pazienti e non dovrà chiudere in attesa che il Consiglio di Stato si esprima sul ricorso in merito alla sanzione imposta dal...
cronaca 06 Novembre 2017
Le elezioni ordinistiche per il rinnovo della CAO di La Spezia hanno confermato alla presidenza il dott. Sandro Sanvenero (nella foto).Entrano nella Commissione Albo degli Odontoiatri i dottori:...
approfondimenti 30 Ottobre 2017
"Mi sembra che sia stato definitivamente chiarito quanto da sempre la CAO Nazionale afferma: non è vero che la legge Bersani consente di poter fare qualsiasi cosa in ambito pubblicitario".A...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
cronaca 21 Marzo 2017
Inviare i dati relativi alle spese mediche e sanitarie degli assistiti tramite un unico sistema: o al Ministero dell'Economia e delle Finanze attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, oppure, in...
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...