HOME - Approfondimenti
 
 
30 Marzo 2017

Antibiotici, antibatterici topici e parodontite. Una ricerca ha indagato sulle (differenti) abitudini dei dentisti europei


Quattro volte su 10 la persona esce dal dentista con la prescrizione di antibiotici, che però in oltre il 50% dei casi non sono necessari. A sottolinearlo è stata la SIdP in occasione del XVIII Congresso Internazionale, riferendo i risultati di un'indagine internazionale condotta da Key-Stone su 1500 dentisti di 6 Paesi europei fra cui l'Italia.

"Il campione -spiega ad Odontoaitria33 Roberto Rosso presidente Key-Stone- è stato di 1.500 dentisti divisi in sei paesi: Italia, Spagna, Germania, Francia, Svezia e Regno Unito. Prima delle interviste, sono stati realizzati dei focus group con degli specialisti in diverse città europee; questi ci hanno consentito di comprendere meglio anche i fenomeni sociali relativi all'uso di antibiotici e di realizzare un questionario più adatto allo scopo".

La ricerca, continua Rosso, "è nata con uno scopo diverso da quello per cui adesso se ne sta parlando, in particolare è servita per comprendere il mercato potenziale degli antibatterici topici, da usarsi localmente nei casi di parodontite e perimplantite. L'aspetto sorprendente è stato verificare come, a seconda del paese indagato, l'approccio verso la terapia antibiotica cambi in modo radicale".

Dalla ricerca emerge che tra i pazienti con patologia parodontale, la percentuale di quelli trattati con antibiotici è inferiore al 30% ma Francia e Italia mostrano le più alte percentuali di pazienti trattati con antibiotici o antibatterici (locali o sistemici): circa il 40%.

Per quanto riguarda Germania, Svezia e Regno Unito, le basse percentuali di pazienti trattati con antibiotici confermano i risultati dell'indagine qualitativa che anticipava l'atteggiamento contenuto dei dentisti verso l'uso di tali farmaci.

"I dati sono decisamente interessanti anche se letteratura sembra indicare che l'uso di antibiotici o antibatterici per la cura della parodontite fornisca un vantaggio statisticamente significativo ma clinicamente modesto, meno di mezzo millimetro nei migliori dei casi"; dice ad Odontoiatria33 il prof. Giovanni Lodi direttore scientifico di Dental Cadmos.

"Di contro -continua Lodi- l'abuso di antibiotici sta creando problemi importanti come l'antibiotico resistenza".

Sulle differenti abitudini da parte dei dentisti dei vari Paesi presi in esame dalla ricerca, il prof. Lodi ipotizza che siano dovute ai differenti modelli di esercizio professionale e dalle normative. "Nei pasi in cui l'offerta pubblica di cure odontoiatriche è presente i clinici sono obbligati a seguire protocolli operativi definiti che per la cura parodontale non comprendono, se non in casi particolari, l'utilizzo di questi farmaci mentre dove l'odontoiatria è svolta prevalentemente in regime libero professionale è il professionista che decide".

Altro aspetto toccato dalla ricerca Key-Stone è quello dell'utilizzo degli antibatterici

Più della metà degli intervistati complessivi afferma di utilizzare antibatterici ad uso locale, clorexidina inclusa. Le percentuali più alte sono in Francia (77% a cui si aggiunga un 12% di uso in passato e successivo abbandono) e Spagna (65%+8%), mentre le più basse sono in Svezia, Regno Unito e Germania. In l'Italia la percentuale raggiunge l'80% tra uso attuale o passato, per via di un alto tasso (28%) di abbandoni. L'attuale utilizzo è da parte del 52% dei rispondenti.

Utilizzo antibatterici topici

"D'altra parte -spiega Roberto Rosso- non è un caso che molti degli intervistati in Italia e Spagna si siano rivelati positivamente interessati ai prodotti ad uso topico, anche se - in Italia - vi è una rilevante incidenza di utilizzo nel passato e conseguente abbandono. Ciò è probabilmente dovuto ad alcuni prodotti che non avevano risposto alle attese, soprattutto in termini di gestione della terapia (citati i fili di tetraciclina e il metronidazolo). La scelta di altri metodi in luogo dell'antibatterico locale, viene giustificato dagli intervistati attraverso motivazioni alle volte oggettive (bassa efficacia riscontrata, prezzo, ecc.), in altri casi soggettive ("preferisco altro", "non so", etc.), a supporto di quanto, in questo campo, sia rilevante l'aspetto sociale, attitudinale e routinario nell'influenzare il giudizio e la scelta del professionista".

Motivazioni sull'abbandono dell'utilizzo degli antibatterici da parte dei dentisti italiani condivise anche dal prof. Lodi che evidenza come anche la letteratura scientifica abbia indicato come questi presidi siano efficaci ma non sempre diano risultati clinici significativi e per questo fattori come il costo ed il tempo necessario per utilizzarli incidono sulla scelta.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In una revisione sistematica con meta-analisi, pubblicata sul Journal of Dentistry, gli autori hanno cercato di affermare l’efficacia della somministrazione di antibiotici locali nel...

di Lara Figini


Effetti della loro applicazione abbinata al trattamento chirurgico

di Lara Figini


Una ricerca ha voluto verificare se l’utilizzo di antibiotici può migliorare gli esiti clinici rispetto al solo debridement meccanico


L’antibiotico-resistenza è una delle sfide sanitaria più urgenti a livello mondiale, servono interventi coordinati 


Questo studio determina se la somministrazione di antibiotici preoperatori possa migliorare i risultati chirurgici dopo la chiusura delle comunicazioni...

di Lara Figini


Il Rapporto Nazionale 2022 dell’AIFA sull’uso degli antibiotici analizza la formazione ECM verso le professioni sanitarie, gli eventi specifici per gli odontoiatri sono pochi ...


Qualche consiglio per gestire al meglio l’estrazione dei terzi molari dal punto di vista farmacologico sia nel pre che nel post interventi

di Arianna Bianchi


Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...


Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi