HOME - Approfondimenti
 
 
11 Maggio 2017

L'odontoiatria si dota di un regolamento per accreditare le Società Scientifiche. Renzo (CAO), passaggio cruciale per tutto il mondo della sanità


È stato approvato all'unanimità, oggi giovedì 11 maggio, il Regolamento per l'Accreditamento delle Società scientifiche in Odontoiatria: è questo lo storico risultato portato oggi a casa dalla Commissione Albo Odontoiatri nazionale che ha riunito in sessione plenaria tutte le Società Scientifiche dell'Odontoiatria presso l'Auditorium Cosimo Piccinno del Ministero della Salute, a Roma in Lungotevere Ripa 1.

Gli odontoiatri sono così la prima professione a dotarsi autonomamente di un Regolamento per l'accreditamento delle Società Scientifiche, anche in vista dell'applicazione della "Legge Gelli" sulla Sicurezza delle cure, che affiderà proprio alle Società Scientifiche il ruolo di elaborare Linee Guida cliniche per l'esercizio professionale.

"La professione ha definito oggi un percorso di qualità e si è dotata di regole certe - ha affermato il presidente nazionale CAO, Giuseppe Renzo -. Abbiamo identificato infatti un set di requisiti minimi per poter definire accreditabile un'Associazione Scientifica Odontostomatologica".

"L'approvazione del Regolamento per il riconoscimento dei titoli necessari all'accreditamento ministeriale rappresenta un passaggio cruciale per tutto il mondo della Sanità, un obiettivo che l'Odontoiatria può fregiarsi di aver centrato pienamente, a beneficio di tutto il Sistema Sanitario Nazionale" ha dichiarato il Sottosegretario di Stato alla Salute Davide Faraone, in un messaggio affidato a Eugenio Ceglia.

"Redigere un elenco delle Società Scientifiche - ha continuato il Sottosegretario Faraone - è anzitutto uno strumento a garanzia dei pazienti e degli operatori sanitari a ogni livello e l'evento di oggi può essere considerato il miglior frutto di quella collaborazione tra istituzioni e professionisti del settore che è sempre più determinate".

"Grazie quindi per il lavoro che avete compiuto - ha concluso - per la passione e l'impegno con cui l'avete svolto, auspicando che sia l'ennesimo passo di una sinergia che mi auguro lunga e duratura".

Molti e dettagliati i requisiti che le Società Scientifiche dovranno dimostrare di possedere per avviare l'iter dell'Accreditamento: requisiti di Legge, di Correttezza economica, di Qualità scientifica, di Dimensione e territorialità. Per essere riconosciute, le Società Scientifiche dovranno presentare un'istanza, corredata dall'idonea documentazione, alla CAO della FNOMCeO. Le domande saranno valutate da un Board che si è insediato oggi e che rimarrà in carica quattro anni ed è composto da quattro presidenti CAO: Giovanni Braga, Jean Louis Cairoli, Giuseppe Lo Giudice e Giovacchino Raspini. A loro il compito di sviluppare metodi e percorsi di validazione delle richieste.

Tra gli interventi anche quello del Generale Franco Condò, referente del Ministro per l'Odontoiatria, che nel ringraziare il presidente Renzo per il costante impegno a tutela della professione, ha sottolineato "il rapporto di collaborazione in atto con il Ministero, un rapporto che non potrà che consolidarsi".

A conclusione della mattinata, si è insediata la Commissione per il Premio giornalistico 'Good Writing'. A presentare l'iniziativa, la madrina, Maria Emilia Bonaccorso, il filosofo Ivan Cavicchi, la giornalista pubblicista Rosalba Garofalo, il presidente della FNOMCeO Roberta Chersevani, il presidente CAO Giuseppe Renzo e il presidente dell'Ordine di Messina, provincia che sarà a settembre sede della cerimonia di premiazione, Giacomo Caudo.

"Non cerchiamo alibi né trattamenti di favore - ha affermato Renzo - solo una corretta e chiara informazione per il cittadino. Perché quando viene pubblicizzato un impianto a un euro, questo è un messaggio che trae in inganno, mettendo a rischio la salute di tutti".

A cura di: Ufficio Stampa FNOMCeO

Sull'argomento leggi anche:

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista


cronaca     18 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...


cronaca     06 Dicembre 2024

Elezioni CAO: le nuove Commissioni

Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...


Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


Anelli scrive al Ministero della Salute chiedendo di intervenire per prorogare anche per il 2025 il divieto di Fatturazione elettronica nei confronti dei pazienti


Una delle prime questioni che cominciai a conoscere quando circa 35 anni fa’ iniziai a raccontare il settore dentale è stata la “pletora odontoiatrica”: ovvero ci sono...

di Norberto Maccagno


Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...


Il collaboratore che opera in più studi non deve avere la valutazione dell’esperto di radioprotezione trattandosi di personale classificato come “non esposto”


Requisiti delle nuove polizze Rc, garanzie minime degli assicuratori, intervento Ivass e definizione dei confini tra assicurazione ed autoritenzione del rischio: sono i temi centrali dei quattro...


Il Ministero della Salute, in data 19 dicembre, ha aggiornato l’elenco delle società scientifiche accreditate, tra queste vengono riconosciute tutte le società aderenti al CIC Odontoiatria. Le...


Altri Articoli

Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi