Tra i nodi centrali del Ddl Gelli sulla responsabilità medica c'è l'articolo 5 che "disciplina le buone pratiche clinico-assistenziali e le raccomandazioni previste dalle linee guida prevedendo che gli esercenti le professioni sanitarie nell'esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative, riabilitative e di medicina legale, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle raccomandazioni previste dalle linee guida pubblicate ai sensi del comma 3 ed elaborate da enti e istituzioni pubblici e privati nonché dalle società scientifiche e dalle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie iscritte in apposito elenco istituito e disciplinato con decreto del Ministro della Salute".
Le Linee Guida ed i relativi aggiornamenti che, specifica la norma, "saranno integrati nel Sistema nazionale per le linee guida (Snlg) disciplinato con decreto del Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza Stato-Regioni".
Diventa quindi centrale il ruolo delle Società scientifiche come indispensabile un regolamento che definisca i criteri per stabilirne l'autorevolezza.
Per questo la CAO ha ritenuto necessario porsi come promotore di un censimento delle Società scientifiche del settore odontoiatrico e di indicare "un eventuale prossimo percorso di accreditamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche, a salvaguardia dell'autonomia della professione odontoiatrica in tutte le proprie componenti specialistiche e in relazione di collaborazione con gli Organi del Ministero della Salute e della Conferenza Stato-Regioni, nel pieno rispetto delle rispettive competenze".
Un percorso condiviso dalle principali Società scientifiche del settore odontoiatrico che ha portato alla realizzazione del Regolamento approvato oggi all'unanimità.
Quali organi istituzionali a garanzia del cittadino la FNOMCeO e la CAO Nazionale, "sono pertanto -si legge nella premessa del Regolamento approvato- gli unici Organi dotati di tutte le caratteristiche idonee a svolgere una funzione terza di controllo affinché le Società Scientifiche Odontoiatriche posseggano i requisiti fondamentali" stabiliti e di conseguenza "può assumere il ruolo di accreditamento delle stesse, sulla base di un modello di collaborazione collegiale e partecipato che dovrà vedere le Associazioni stesse, attraverso i loro Organi Ufficiali, coinvolte nella progettazione del sistema".
Il Regolamento si compone di cinque articoli, che a loro volta contengono numerosi commi. In tal modo il tema del riconoscimento delle società scientifiche è affrontato nella sua globalità e nelle sue specificità.
L'articolo 1 detta i requisiti di legge, nonché i requisiti di correttezza economica; l'articolo 2 tratta i requisiti di qualità scientifica, nonché quelli di dimensione e di territorialità; l'articolo 3 riguarda la documentazione che le società scientifiche devono inviare alla CAO-FNOMCeO; l'articolo 4 concerne il Board per l'accreditamento e i suoi compiti; l'articolo 5 contiene le norme transitorie.
Regolamento che rappresenta certamente un passaggio importante nel percorso di accreditamento delle Società Scientifiche chiamate a realizzare le Linee guida in una professione "giovane" come quella odontoiatrica permettendo di indicare quali saranno le Società Scientifiche "titolate" ad esprimersi.
Proprio per poter definire quali caratteristiche dovranno avere le Società scientifiche "accreditabili", il Ministero della Salute aveva affidato ad un "board" del Gruppo Tecnico dell'Odontoiatria il compito di definire i criteri per individuare l'accreditamento delle Società come previsto dal Ddl Gelli. Indubbiamente il Regolamento approvato questa mattina sarà d'aiuto per il borad come ha chiarito nella riunione del febbraio scorso lo stesso Gruppo Tecnico dell'Odontoiatria specificando che "il documento contenente i requisiti per l'accreditamento perfezionato dalla CAO nazionale" sarà rivisto dallo specifico sottogruppo e poi "valutato" dal Gruppo Tecnico dell'Odontoiatria "prima di essere inoltrato agli Uffici competenti del Ministero".
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
Il Consiglio approva le misure che ne vietano l'uso, la fabbricazione, l'importazione e l'esportazione. In Italia le limitazioni risalgono al 2001
normative 06 Luglio 2021
Distinzione tra quelli che sanificano l’aria e quelli destinati alla pulizia, alla disinfezione e alla sterilizzazione dei dispositivi medici
Tra le criticità del sistema, quello dell’aggravio degli adempimenti burocratici che per le imprese produttrici di dispositivi medici si traducono in più costi. Il parere di UNIDI e...
inchieste 21 Giugno 2021
Il Ministero pubblica il report “Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici” del 2019 e ricorda l’importanza della vigilanza ed il ruolo degli operatori sanitari in questo
cronaca 07 Giugno 2021
Campagna informativa di Confartigianato odontotecnici e SNO-CNA per informare il cittadino sul nuovo Regolamento sui dispositivi medici e sensibilizzarlo sulla protesi di qualità
O33normative 16 Dicembre 2019
I criteri di “concorrenza” possono essere applicati anche nel campo dell’accreditamento per studi ed ambulatori odontoiatrici
approfondimenti 05 Marzo 2018
Il punto dalla V Conferenza dei presidenti delle SS aderenti al CIC
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus