HOME - Approfondimenti
 
 
14 Luglio 2017

Capitale nelle professioni protette. L'On. Bersani chiarisce ad Odontoiatria33 la sua posizione


L'intervento in Aula durante la discussione del Ddl Concorrenza da parte dell'onorevole Pierluigi Bersani (nella foto) aveva fatto molto discutere il settore, il presidente CAO l'aveva anche invitato ad un confronto pubblico per dibattere la questione. Ex ministro dello Sviluppo Economico che si era schierato, parlando delle farmacie, contro l'ingresso del capitale in una professione protetta.

Dichiarazioni che, stando ai commenti letti su siti e pagine Facebook di settore, sono suonate come una presa in giro, un passo indietro rispetto a quanto il suo decreto aveva invece consentito. In realtà molto spesso ci si dimentica come il Decreto che ha avviato una serie di liberalizzazioni, che ha visto l'On. Bersani come primo firmatario, non interviene sulla possibilità o meno per il capitale di gestire una società con le finalità tipiche di una professione protetta.

Ma allora, uno dei leader storici della sinistra italiana e fondatore della neo formazione politica Articolo 1-movimento democratico e progressista, è a favore o contro l'ingresso del capitale in una professione protetta?

"Non dovrebbe essere difficile comprendere il senso della cosa che ho detto in Parlamento a proposito delle farmacie", spiega l'On. Bersani ad Odontoaitria33. "Io sono ovviamente contrario a lasciare entrare liberamente il capitale in settori chiusi", chiarisce.

"Vorrei ricordare -continua ritornano sulla questione farmacie- che in Italia non c'è libertà di vendita del farmaco per un laureato in farmacia. Se ci fosse, non avrei nessuna difficoltà, nel quadro di limiti antitrust, a prevedere l'intervento del capitale. In altre professioni sanitarie, e salvo i dettati delle discipline ordinistiche, l'esercizio della professione non è limitato da esclusive. Confermo quindi che, entro giusti limiti e con giuste cautele che tutelino la professionalità, possano e debbano essere consentite organizzazioni societarie che fruiscano anche di un apporto di capitale. Tutto questo ovviamente con l'unica intenzione di andare a beneficio del consumatore, dell'utente o del paziente".

Su altre questioni, prima tra tutte quella sulla pubblicità in sanità, l'onorevole Bersani ha preferito, per ora, non entrare nel merito.

Norberto Maccagno

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Le nuove disposizioni sulla pubblicità sanitaria entrate in vigore dal primo gennaio con la promulgazione della Legge di Bilancio 2019 (Art.1, comma 525 e 536, legge n. 145/2018) sono in...


Nel video corso l’avvocato Silvia Stefanelli, esperto di diritto sanitario in Bologna, “spacchetta” la norma Boldi sulla pubblicità in sanità, analizzandola ed indicando, secondo la sua...


Nessun corporativismo, nessuna volontà di impedire la concorrenza ma semplicemente tutelare i cittadini da messaggi scorretti su temi tropo importanti come la salute. A dirlo ad Odontoiatria33...


Dall'1 gennaio 2019 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di pubblicità dei servizi sanitari contenute ai commi 525 e 536 dell’art. 1 della Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di...


Non dire falsità, non suscitare illusioni, non avere scopi smaccatamente promozionali, non "usare" dati di pazienti per la propria immagine: sono alcuni dei criteri importanti con cui verranno...


Foto che accompagna il post sulla pagina Facebbok del Ministro Grillo

La norma era contenuta in un emendamento presentato dal Movimento 5 Stelle alla legge di bilancio e riguardava le farmacie in mano alle società (possibilità introdotta dalla legge sulla...


La vicenda della chiusura, in Spagna, delle cliniche della catena iDental riporta alla luce quale dovrebbe essere la vera questione da affrontare sul tema dell’ingresso del...


Il presidente CAO: obbligatorio per legge con due terzi del capitale in mano ai professionisti


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Altri Articoli

Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM


Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi