Nell’intero arco della carriera, all’odontoiatra, capita in media una sola volta di dover affrontare il tribunale per un problema di contenzioso odontoiatrico. Almeno secondo i dati rilevati da un sondaggio realizzato da Odontoaitria33 e confermati dalla casistica.
Ma lo stesso sondaggio indica come il 79% degli odontoiatri italiani ha dovuto risolvere extra giudizialmente casi di contenzioso.
Come gestirlo ma soprattutto come prevenirlo, anche grazie alla documentazione clinica che può essere raccolta attraverso le nuove tecnologie, è stato il focus della mattinata di studio organizzata da Overmed, IoDentista e MediaLab ed in collaborazione con Odontoiatria33.
Nel video sotto vi proponiamo la registrazione della diretta Facebook dell’evento. Si sono alternati nelle relazioni: Andrea Urracci (nella foto, direzione commerciale Overmed) ha presentato l'evento; Norberto Maccagno (Direttore di Odontoaitria33) ha presentato i dati del contenzioso raccolti attraverso un sondaggio web su di un campione rappresentativo; il prof. Marco Scarpelli (odontologo forense) ha fotografato il problema dal punto di vista del CTU; Andrea Imposti (esperto di gestione di strutture odontoiatriche) ha indicato la documentazione ed il protocollo da adottare per una bona relazione tra medico e paziente; l’avvocatoEdoardo Di Gioia (dello studio legale Stefanelli) ha illustrato la legge Gelli e gli aspetti legali del contenzioso. Infine il dott. Giuseppe Pisano, Angelo Magni e Massimo Gamberoni hanno illustrato le tecnologie a diposizione del clinico per pianificare e “documentare” un intervento implantare.
Iandolo: “Strumentalizzazione dei canali TV nazionali, danno d’immagine per tutta la categoria degli odontoiatri”
Garantirsi una buona “web reputation” è uno degli aspetti che anche lo studio odontoiatrico dovrebbe considerare.Da tempo l’amico Davis Cussotto ne parla su Odontoiatria33 dando...
approfondimenti 27 Maggio 2019
Può un odontoiatra non solo curare il proprio paziente ma anche tutelarlo dal punto di vista medico legale come Consulente Tecnico di Parte? A porre il dubbio, anzi a ricordare il divieto, è...
approfondimenti 03 Maggio 2019
Il contesto in cui opera il Professionista Medico Odontoiatra, oggi, si è sempre più strutturato nel senso della tutela della Salute del Paziente a 360°; in questo senso richiama l’art. 1 della...
approfondimenti 13 Febbraio 2019
La costruzione, la gestione e il mantenimento di un buon rapporto con il paziente resta, al pari del valido risultato tecnico, la migliore forma di prevenzione del contenzioso in...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
O33Normative 16 Maggio 2022
In Gazzetta Ufficiale il decreto con l’elenco delle attività escluse dall’obbligo e le deroghe per chi ha subito cali di fatturato causa Covid
O33Cronaca 16 Maggio 2022
L’Antitrust comunica di aver aperto un nuovo provvedimento per eventuale irrogazione della sanzione pecuniaria nei confronti di RBM e Previmedical