HOME - Approfondimenti
 
 
08 Maggio 2018

Conoscere, gestire e limitare il contenzioso

Guarda il video dell’evento realizzato da Overmed in collaborazione con Odontoiatria33


Nell’intero arco della carriera, all’odontoiatra, capita in media una sola volta di dover affrontare il tribunale per un problema di contenzioso odontoiatrico. Almeno secondo i dati rilevati da un sondaggio realizzato da Odontoaitria33 e confermati dalla casistica.

Ma lo stesso sondaggio indica come il 79% degli odontoiatri italiani ha dovuto risolvere extra giudizialmente casi di contenzioso. 

Come gestirlo ma soprattutto come prevenirlo, anche grazie alla documentazione clinica che può essere raccolta attraverso le nuove tecnologie, è stato il focus della mattinata di studio organizzata da Overmed, IoDentista e MediaLab ed in collaborazione con Odontoiatria33. 

Nel video sotto vi proponiamo la registrazione della diretta Facebook dell’evento. Si sono alternati nelle relazioni: Andrea Urracci (nella foto, direzione commerciale Overmed) ha presentato l'evento; Norberto Maccagno (Direttore di Odontoaitria33) ha presentato i dati del contenzioso raccolti attraverso un sondaggio web su di un campione rappresentativo; il prof. Marco Scarpelli (odontologo forense) ha fotografato il problema dal punto di vista del CTU; Andrea Imposti (esperto di gestione di strutture odontoiatriche) ha indicato la documentazione ed il protocollo da adottare per una bona relazione tra medico e paziente; l’avvocatoEdoardo Di Gioia (dello studio legale Stefanelli) ha illustrato la legge Gelli e gli aspetti legali del contenzioso. Infine il dott. Giuseppe PisanoAngelo Magni Massimo Gamberoni hanno illustrato le tecnologie a diposizione del clinico per pianificare e “documentare” un intervento implantare.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’obiettivo è quello di ridurre il numero di denunce infondate e tutelare maggiormente i professionisti del settore sanitario. Determinate sarà la cartella clinica per...


La giurisprudenza sottolinea l'importanza di una documentazione clinica completa e accurata non solo per il trattamento del paziente, ma anche per la tutela legale degli operatori sanitari


Cosa deve fare il dentista che riceve la lettera di un avvocato per supposta malpratiche? Determinanti sono i primi passi da compiere, il consiglio dell’odontoiatra legale per non sbagliare.


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Sempre più pazienti portano in causa il proprio dentista, anche penalmente. Le cause non sempre sono causate dalla qualità della prestazione. Ne abbiamo parlato con la prof.ssa Pinchi


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Chi deve farsi carico di terminare le cure nel caso che il collaborare odontoiatra interrompa la collaborazione o la struttura odontoiatrica chiuda? Il parere della SIOF


Le implicazioni legali per l’odontoiatra, unitamente ad alcune considerazioni cliniche sulla vicenda. Quali le responsabilità del clinico e come si poteva prevenire? 


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi