HOME - Approfondimenti
 
 
16 Maggio 2018

Regolamento europeo sulla privacy

Un corso per capire come e quanto interessa lo studio odontoiatrico


La certezza è che dal 25 maggio entrerà in vigore anche in Italia il regolamento europeo sulla privacy. Molto è stato definito, alcune cose ancora no, ma a breve lo saranno con l’emanazione del decreto che armonizza le norme sulla privacy con quelle previste dal Codice europeo. 

Rispetto alla precedente norma che ha regolamentato fino ad oggi la questione privacy, il regolamento europeo cambia l’approccio che deve essere tenuto sulla materia: molto meno burocratico e più di responsabilità. 

Per cercare di aiutare il titolare di studio odontoiatrico a capire cosa prevede il GDPR, come inciderà sulla gestione del proprio studio e quali “tutele” dovranno essere prese nei confronti dei dati raccolti dei propri pazienti, ma anche dipendenti, Odontoiatria33, in collaborazione con l’avvocato Silvia Stefanelli, ha realizzato un video corso di 50 minuti attraverso il quale viene spiegata la normativa indicando le implicazioni odontoiatriche.  

Acquistando il corso si potrà accedere ad una sezione dove oltre al video sono presenti informazioni utili sulla normativa ed una serie di domande poste dai discenti alle quali il relatore risponderà. Pagina che sarà in continuo aggiornamento per consentire di essere aggiornati ogni volta che arriveranno nuove indicazioni ed informazioni. 

Per informazioni a questo link

Articoli correlati

Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...


Studi odontoiatrici ma anche laboratori odontotecnici devono “proteggere” i dati sensibili dei pazienti conservati nei computer e device. Il Garante pubblica un utile vademecum 


Luca è un dentista titolare di un piccolo studio di provincia, Anna (entrambi i nomi sono di fantasia) è la sua assistente: in studio sono solo loro due. Dal 15 ottobre prossimo, per via di...

di Norberto Maccagno


Il Garante risponde alla CAO di La Spezia e chiarisce che in tema di vaccinazione l’Ordine può raccogliere il dato anche in assenza di consenso dell’iscritto


Il dott. Mele commenta la motivazione data dal Garante alla pubblicazione del nome del dentista che avrebbe violato la privacy chiedendo al paziente se fosse sieropositivo e poi rifiutandosi di...


Altri Articoli

Aziende     08 Giugno 2023

Nasce The New Acteon

Il Gruppo Acteon® è entrato in una nuova fase basata su innovazione, espansione e digitalizzazione, a beneficio dei propri clienti in tutto il mondo


La società supporta l’erogazione di 400 visite mediche specialistiche a donne e bambini in difficoltà economica anche temporanea e una campagna di sensibilizzazione pensata per...


La questione della mininvasività, le aree di intervento consentite e la formazione consigliata tra i temi affrontati con la prof.ssa Mivlia Di Gioia...

di Milvia Di Gioia


I titolari di Autorizzazione all’Immissione in Commercio di antibiotici fluorochinolonici, in accordo con EMA e AIFA, ricordano le limitazioni d’uso del farmaco


A nome delle aziende che hanno esposto a Rimini UNIDI dona 100mila euro all’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile dell’Emilia-Romagna


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Igienista dentale: presentiamo il nuovo libro di Edra

 
 
 
 
chiudi