Le nuove tecnologie e la professione odontotecnica: un focus a 360° tra clinica e rivendicazioni sindacali nell’evento ANTLO organizzato a Vicenza
Un settore in mutamento per via dei cambianti in atto e per questo si devono sostenere le imprese odontotecniche. In questo momento di trasformazione occorrono nuove risposte e nuove soluzioni preservando, però, la specifica della professione. A dirlo è stata la presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni nell’indirizzo di saluto con il quale si è aperta la due giorni del “1° Evento Nuove Tecnologie – innovazione e condivisione” organizzate da ANTLO a Vicenza lo scorso fine settimana. Due giorni di approfondimento e studio sulle nuove tecnologie in ambito protesico, con relazioni, workshop e mostra merceologica.
Cambiamento che passa indubbiamente dall’evoluzione che la professione ha dal punto di vista della fabbricazione di dispositivi protesici, ma anche come le norme la regolano o regoleranno.
Per questo il presidente nazionale ANTLO Mauro Marin, ha voluto organizzare una tavola rotonda dal titolo “Digitale opportunità per il futuro o fine della professione odontotecnica”.
Un titolo certamente provocatorio che, però, tocca il sentore che oggi gli odontotecnici vivono: da una parte le opportunità che le nuove tecnologie offrono alla produzione, dall’atro i rischi che le stesse nuove tecnologie comporteranno e la necessità di regole nuove o per certi versi la necessità che vengano fatte rispettare quelle già esistenti. Come hanno spiegato i partecipanti: oltre al presidente ANTLO Mauro Marin, quello SNO/CNA Luigi Cleri, il presidente Gennaro Mordenti di Confartigianato odontotecnici e quello dei CIOD Luigi Benvegnu. A portare la visione “laica” il presidente UNIDI Gianna Pamich.
Una tavola rotonda che ha ritrovato la volontà di unitarietà di intenti delle 4 Associazioni presenti, unitarietà che era stata ribadita qualche mese fa attraverso un comunicato stampa.
Molti i temi toccati a cominciare, ovviamente, dalla quasi “centenaria” questione del profilo professionale legato ad una norma del 1928 che l’avvento delle nuove tecnologie sembra porre, oggi, ulteriori punti di riflessione, soprattutto sulla formazione e di conseguenza anche sull’aera professionale di appartenenza: ingegneristica/tecnologica o sanitaria. Poi ci sono i problemi strutturali che da sempre interessano il comparto (principalmente la micro dimensione dei laboratori italiani), oggi acuiti dagli investimenti per l’adeguamento tecnologico del laboratorio, come ha indicato Simone Gala di Key-Stone attraverso i dati di una ricerca che ha fotografato il settore odontotecnico dal punto di vista delle nuove tecnologie digitali. E quelli che toccano molte imprese, difficoltà di ricevere i pagamenti, la concorrenza che con il digitale oggi arriva non solo facilmente da competitor interinazionali ma anche dagli stessi studi odontoiatrici che realizzano in proprio i dispositivi medici (peraltro i dati portati da Key-Stone ridimensionano molto il fenomeno) e dai service che sempre più spesso sono in mano alle aziende che producono impianti o attrezzature Cad-Cam.
E dallo scenario emerso durante la tavola rotonda, oggi per l’odontotecnico la battaglia politica verso un nuovo profilo e la sua area professionale di appartenenza, forse, può anche passare in secondo piano rispetto alla vera battaglia che potrà garantire la sopravvivenza della professione: quella sulle competenze.
Altro aspetto forse poco approfondito nel dibattito è anche quello della formazione. Se è vero che il nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici, in vigore dal prossimo anno, indica chiaramente chi è il fabbricante e quali sono i suoi doveri, è anche vero che a seconda di come queste regole verranno fatte rispettare, si potrà garantire la sopravvivenza o meno degli odontotecnici.
Ma al termine della discussione, tra i temi rimasti aperti, c’è quello forse più pratico: la lotta contro il rischio di estinzione gli odontotecnici dovranno farla da soli o deve interessare tutto il comparto odontoiatrico, odontoiatri in primis?
Nel video sotto l’intervento del presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
approfondimenti 07 Maggio 2025
Si ad un soggetto abilitato alla fabbricazione dei dispositivi medici odontoiatrici che lo porti ad acquisire competenze aggiornate in ambito ingegneristico e dei bio-materiali ...
lettere-al-direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus
normative 04 Aprile 2025
Dal 1° aprile sono operativi i nuovi codici ATECO 2025, tra quelli modificati quello che riguarda i laboratori odontotecnici
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
O33protesi 22 Giugno 2021
Gli autori hanno confrontato l'adesione batterica alla zirconia rispetto alle corone in disilicato di litio. Informazione cruciale per il successo a lungo termine dei restauri dentali
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Normative 12 Giugno 2025
Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi
Di... Sera 10 Giugno 2025
Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...
Approfondimenti 10 Giugno 2025
Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione