Le nuove tecnologie e la professione odontotecnica: un focus a 360° tra clinica e rivendicazioni sindacali nell’evento ANTLO organizzato a Vicenza
Un settore in mutamento per via dei cambianti in atto e per questo si devono sostenere le imprese odontotecniche. In questo momento di trasformazione occorrono nuove risposte e nuove soluzioni preservando, però, la specifica della professione. A dirlo è stata la presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni nell’indirizzo di saluto con il quale si è aperta la due giorni del “1° Evento Nuove Tecnologie – innovazione e condivisione” organizzate da ANTLO a Vicenza lo scorso fine settimana. Due giorni di approfondimento e studio sulle nuove tecnologie in ambito protesico, con relazioni, workshop e mostra merceologica.
Cambiamento che passa indubbiamente dall’evoluzione che la professione ha dal punto di vista della fabbricazione di dispositivi protesici, ma anche come le norme la regolano o regoleranno.
Per questo il presidente nazionale ANTLO Mauro Marin, ha voluto organizzare una tavola rotonda dal titolo “Digitale opportunità per il futuro o fine della professione odontotecnica”.
Un titolo certamente provocatorio che, però, tocca il sentore che oggi gli odontotecnici vivono: da una parte le opportunità che le nuove tecnologie offrono alla produzione, dall’atro i rischi che le stesse nuove tecnologie comporteranno e la necessità di regole nuove o per certi versi la necessità che vengano fatte rispettare quelle già esistenti. Come hanno spiegato i partecipanti: oltre al presidente ANTLO Mauro Marin, quello SNO/CNA Luigi Cleri, il presidente Gennaro Mordenti di Confartigianato odontotecnici e quello dei CIOD Luigi Benvegnu. A portare la visione “laica” il presidente UNIDI Gianna Pamich.
Una tavola rotonda che ha ritrovato la volontà di unitarietà di intenti delle 4 Associazioni presenti, unitarietà che era stata ribadita qualche mese fa attraverso un comunicato stampa.
Molti i temi toccati a cominciare, ovviamente, dalla quasi “centenaria” questione del profilo professionale legato ad una norma del 1928 che l’avvento delle nuove tecnologie sembra porre, oggi, ulteriori punti di riflessione, soprattutto sulla formazione e di conseguenza anche sull’aera professionale di appartenenza: ingegneristica/tecnologica o sanitaria. Poi ci sono i problemi strutturali che da sempre interessano il comparto (principalmente la micro dimensione dei laboratori italiani), oggi acuiti dagli investimenti per l’adeguamento tecnologico del laboratorio, come ha indicato Simone Gala di Key-Stone attraverso i dati di una ricerca che ha fotografato il settore odontotecnico dal punto di vista delle nuove tecnologie digitali. E quelli che toccano molte imprese, difficoltà di ricevere i pagamenti, la concorrenza che con il digitale oggi arriva non solo facilmente da competitor interinazionali ma anche dagli stessi studi odontoiatrici che realizzano in proprio i dispositivi medici (peraltro i dati portati da Key-Stone ridimensionano molto il fenomeno) e dai service che sempre più spesso sono in mano alle aziende che producono impianti o attrezzature Cad-Cam.
E dallo scenario emerso durante la tavola rotonda, oggi per l’odontotecnico la battaglia politica verso un nuovo profilo e la sua area professionale di appartenenza, forse, può anche passare in secondo piano rispetto alla vera battaglia che potrà garantire la sopravvivenza della professione: quella sulle competenze.
Altro aspetto forse poco approfondito nel dibattito è anche quello della formazione. Se è vero che il nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici, in vigore dal prossimo anno, indica chiaramente chi è il fabbricante e quali sono i suoi doveri, è anche vero che a seconda di come queste regole verranno fatte rispettare, si potrà garantire la sopravvivenza o meno degli odontotecnici.
Ma al termine della discussione, tra i temi rimasti aperti, c’è quello forse più pratico: la lotta contro il rischio di estinzione gli odontotecnici dovranno farla da soli o deve interessare tutto il comparto odontoiatrico, odontoiatri in primis?
Nel video sotto l’intervento del presidente di Confcommercio Professioni Anna Rita Fioroni.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 18 Settembre 2025
Odontotecnico romano punta a costruire un punto di riferimento per nuovi e attuali operatori puntando sulla continua innovazione, sulla qualità, sulla formazione continua
cronaca 11 Settembre 2025
Una nota congiunta ANTLO, CIOd, Confartigianato e Federprofessioni, ricorda il ruolo centrale nella riabilitazione del paziente e ribadisce la necessità di un nuovo profilo
cronaca 05 Settembre 2025
CNA e Confartigianato tornano a sollecitare il pieno riesame dell’istanza di riconoscimento della qualificazione professionale dell’attività odontotecnica, superando l’attuale impasse...
approfondimenti 23 Giugno 2025
Le caratteristiche della prescrizione medica ed i documenti necessari che il laboratorio odontotecnico registrato al registro fabbricanti deve predisporre, quelli da consegnare ...
approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
O33protesi 01 Luglio 2025
Uno studio pubblicato su JP ha valutato l’influenza del metodo di fabbricazione e del disegno della sottostruttura nella resistenza alla frattura di elementi in metallo ceramica
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
Obiettivo di questo lavoro del dott. Dario Maccari è quello di fornire elementi di base per la produzione di bite da parte dell'odontoiatra
A colloquio con la dottoressa Fabrizia Luongo Ambasciatrice Italiana della Digital Dentistry Society alla vigilia del Congresso internazionale ospitato, quest’anno, in Italia
osservatorio-innovazione 21 Ottobre 2021
La chirurgia guidata, nonostante riduca in maniera esponenziale i tempi del decorso operatorio e di guarigione, stenta ancora a farsi strada nel panorama odontoiatrico: su 1.600.000 impianti...
Interviste 26 Settembre 2025
A colloquio con il dott. Roberto Molinari per capire i vantaggi clinici di un approccio digitale, la pianificazione digitale e le eventuali criticità
Cronaca 26 Settembre 2025
L’OMCeO di Torino invia una nota congiunta per fare chiarezza sulla prescrizione degli antibiotici indicata dall’odontoiatra sul ricettario del SSN
Cronaca 26 Settembre 2025
Iniziativa della CAO di Napoli e Fondazione “In nome della vita ONLUS”. Già più di 100 gli studi medici che hanno aderito, ecco come fare
Cronaca 26 Settembre 2025
Recepite le osservazioni CAO su StP. Senna (CAO): “Bene l’apertura del Parlamento, fiduciosi in una soluzione che preservi l’autonomia della professione odontoiatrica” ...
Aziende 25 Settembre 2025
La nuova alleanza per un’igiene dentale più smart. Ecco perché Trealosio cambia le regole del gioco, lo conferma chi lo utilizza
Cronaca 25 Settembre 2025
Dura nota dell’Associazione dei dentisti Usa: sosteniamo la scienza e non condividiamo le affermazioni del presidente Trump
Di... Sera 25 Settembre 2025
Nei giorni scorsi, Facebook mi propone un post del prof. Matteo Bassetti, professore di Malattie Infettive e noto divulgatore medico-scientifico: “Un nuovo, pionieristico studio...
O33Normative 25 Settembre 2025
Queste le indicazioni elencate dal Comandante del NAS di Alessandria durante la 5° Giornata Odontoiatrica Astigiana
Cronaca 24 Settembre 2025
Alla Camera dei Deputati la presentazione ufficiale dell’AMR. Prof. Guida: lavoreremo per promuovere e sviluppare la ricerca scientifica, la formazione e la diffusione delle...
Cronaca 24 Settembre 2025
Al suo posto una paninoteca. Il network ha accompagnato la transizione dei pazienti garantendo la cura in altri studi del gruppo
Approfondimenti 24 Settembre 2025
Una ricerca scientifica suggerisce che la cheratina potrebbe essere la chiave per rigenerare lo smalto dei denti danneggiato
Approfondimenti 24 Settembre 2025
La dott.ssa Maria Lorena Trecate indica i punti principali da considerare e formalizzare in particolare in tema di fatturazione e contratto di collaborazione
Aziende 23 Settembre 2025
On air la campagna di comunicazione della nuova linea white now 3 in 1 che punta a valorizzare la forza del sorriso autentico, vero e proprio strumento di comunicazione...
Normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi