Dopo la richiesta di chiarimenti da parte delle farmacie, sulla percentuale minima di etanolo per i prodotti disinfettanti a base alcolica, arriva la risposta dell'Istituto superiore di sanità che chiarisce alcuni punti
La richiesta di chiarimenti, sollecitati dalle farmacie, sulla percentuale minima di etanolo (alcool etilico) nei prodotti disinfettanti a base alcolica, ha sortito la risposta dell'Istituto superiore di sanità, che per quanto "generica" porta a dedurre che i prodotti in commercio autorizzati dal Ministero siano validi e che le preparazioni officinali base di etanolo "in concentrazione non inferiore al 70% V/V pari a c/a 62% m/m" si possano considerare "conformi". A darne conto è una comunicazione di Federfarma che circa un mese fa aveva interpellato Ministero della Salute, Istituto superiore di sanità e Comitato tecnico scientifico, in seguito a un aggiornamento ministeriale sulle raccomandazioni per l'igiene delle mani che indicavano una percentuale di etanolo non inferiore al 70% nei prodotti, "in contrasto con quelle fornite dall'Istituto superiore della sanità (Iss), che indicano una concentrazione compresa tra il 60% e il 70%".
Oms: alcol almeno del 60% in prodotti per sanificazione delle mani
La risposta dell'Iss, avverte il sindacato, è connotata da una certa "genericità" che "non consente a Federfarma di pervenire ad orientamenti univoci e di dettare considerazioni chiare", pertanto è stata valutata alla luce di "tali cautele". La nota dell'Iss ricorda che, in generale, secondo l'Oms "i prodotti a base di alcol destinati, alla sanificazione delle mani, in ambito comunitario" devono avere una percentuale di etanolo "almeno del 60% che viene, invece, portata tra il 60 e l'80% per i medesimi prodotti destinati in ambito sanitario". Entrando, poi, nel merito delle richieste, l'Iss rileva che in molti dei propri documenti non si fa "riferimento ad una specifica formulazione di disinfettanti o di detergenti igienizzanti, ma ai soli principi attivi come etanolo, ipoclorito di sodio, e altri, presenti in commercio come presidi medico chirurgici (Pmc) o biocidi autorizzati, che hanno anche un'azione contro il virus". Tra i prodotti destinati alla disinfezione di superficie dure segnala i prodotti a base di ipoclorito di sodio da utilizzarsi dopo la pulizia con acqua e detergente neutro; i prodotti a base di etanolo al 70% v/v (62% p/p) da utilizzarsi dopo la pulizia con acqua e detergente neutro per quelle superfici che potrebbero essere danneggiate dall'ipoclorito di sodio; e i prodotti disinfettanti, autorizzati dal Ministero della Salute con attività antivirale dichiarata, a base di miscele di ammoni quaternari o perossido di idrogeno.
Iss: prodotti destinati alla disinfezione della cute
Tra prodotti destinati alla disinfezione della cute l'Iss ricorda che i prodotti in commercio sono a base di etanolo, ammoni quaternari o miscele di alcoli. In particolare, i Pmc a base di etanolo, autorizzati negli ultimi due anni, hanno le seguenti caratteristiche: percentuale di etanolo compresa tra il 73 e 89% (p/p), percentuale del 65 (p/p) se in miscela con altri alcoli. Rispetto a queste percentuali, l'Iss rileva "da un lato, che soluzioni alcoliche in percentuali più elevate non sono consigliate perché meno efficaci e dall'altro, non esclude che prodotti autorizzati con percentuali inferiori siano comunque efficaci contro il virus". Fatte queste considerazioni, l'Istituto prende atto che, nell'attuale fase di emergenza, "sono disponibili, per la disinfezione delle mani o per la decontaminazione delle superfici con prodotti chimici, diversi prodotti autorizzati efficaci contro i virus, anche se non testati contro il Sars-Cov2" e ritiene che "non sia opportuno raccomandare in assoluto un solo principio attivo, un'unica concentrazione o un tempo di contatto poiché l'efficacia è stabilita, verificata e autorizzata per ogni singolo prodotto, anche al fine di evitare preparazioni fai-da-te con inevitabile esposizione e intossicazione a sostanze pericolose".
Validità prodotti in commercio e in preparazioni officinaliDa queste considerazioni, Federfarma deduce "la validità dei prodotti in commercio, autorizzati dal Ministero della Salute, per la disinfezione delle mani e per la decontaminazione delle superfici e per quanto concerne le preparazioni officinali a base di etanolo, allestite in farmacia "in concentrazione non inferiore al 70% V/V pari a c/a 62% m/m possono essere considerate conformi alle indicazioni ministeriali e al contempo coerenti con le considerazioni dell'Iss".
A cura di: Redazione Farmacista33
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Alcuni chiarimenti su triage, protezione degli occhi, sostituzione del camice, documentazione cliniche da redigere ed utilizzo della mascherine FFP2
Un vademecum indica le nuove procedure da adottare in studio ed i vari dispositivi da utilizzare nelle aree cliniche ed in quelle comuni
normative 27 Aprile 2023
Attesa l’ordinanza del Ministro della Salute in vista della scadenza delle indicazioni sull’utilizzo delle mascherine. Attenzione alle indicazioni riportate sul DVR
cronaca 09 Gennaio 2023
Fino al 30 aprile l’accesso e la permanenza in studio da parte di pazienti e accompagnatori dovrà continuare ad avvenire con le mascherine
approfondimenti 30 Novembre 2022
Questi gli interventi per invertire la tendenza. A colloquio con la dott.ssa Angela Galeotti, Responsabile dell’Unità Operativa di Odontostomatologia dell’Ospedale Bambino...
igienisti-dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
EFP lancia la campagna "Salute Orale per tutta la Vita", obiettivo sensibilizzare sull'importanza dell'assistenza orale continua. Scopri il materiale informativo da divulgare ai...
O33igiene-e-prevenzione 20 Marzo 2025
Una ricerca pubblicata su Jada ha cercato di valutare l'impatto delle cure odontoiatriche preventive e delle visite dentistiche per problemi durante la gravidanza sui principali...
igienisti-dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
inchieste 19 Marzo 2025
Una ricerca Mentadent ANDI rivela: i genitori danno il buon esempio sugli stili di vita sani, ma 7 su 10 non hanno portato i figli dal dentista nell’ultimo anno
O33approfondimenti 22 Ottobre 2021
Elaborate da SidP e validate dall’Istituto Superiore di Sanità diventano le uniche da rispettare in tema di “Trattamento della parodontite di stadio I-III”
interviste 27 Maggio 2015
L'iniziativa del procuratore Guariniello attivata a Torino nelle scorse settimane ha riportato l'allarme Legionella negli studi odontoiatrici, in realtà più per i controlli e le...
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale