Il presidente Nisio ricorda gli adempimenti, i bonus e chi può essere esonerato dalla raccolta dei crediti. Intanto si continua a lavorare sul progetto di riforma del sistema
La pandemia ha necessariamente interessato anche l’obbligo formativo ECM, e non solo per le difficoltà di partecipare ad eventi in presenza.A gennaio 2020 è iniziato il triennio formativo: entro il 31 dicembre 2022 dentisti, ingeniti dentali, medici e le professioni sanitarie interessate dall’obbligo dovranno raccogliere 150 crediti formativi, al netto di esenzioni, esoneri e altro.
Riduzione crediti e bonus
Ad aiutarci a riepilogare i vari esoneri, riduzione del numero di crediti e “bonus” è il componente della Commissione Nazionale ECM e componete della CAO Nazionale Alessandro Nisio (nella foto) che ricorda che, se si è completata l’offerta formativa del precedente triennio, si ha diritto alla riduzione fino a 30 crediti formativi. “Se si ha soddisfatto il Dossier Formativo del triennio precedente (predisposto e realizzato dalla FNOMCeO per tutti i suoi iscritti) si ha diritto ad una ulteriore riduzione di 20 crediti formativi”.
Nisio ricorda, anche, che come “premio” per l’attività svolta durante la pandemia nel 2020, il Governo ha introdotto a maggio nel Decreto Scuola un “bonus” di 50 crediti ECM per tutti gli operatori sanitari, odontoiatri inclusi, che “in occasione dell’emergenza da COVID-19, abbiano continuato a svolgere la propria attività professionale”.
Attualmente, spiega il presidente Nisio, questo “bonus” non è stato ancora inserito nella piattaforma del COGEAPS, il Consiglio è di vedere la propria posizione accedendo alla propria area riservata sul sito del COGEAPS, previa registrazione per chi non lo ha ancora fatto.
Altra norma conseguente alla pandemia la possibilità, fino a dicembre 2021 (in precedenza la scadenza era al 2020), di recuperare il debito formativo relativo al triennio 2017-2019 e lo spostamento dei crediti maturati per il recupero del debito formativo relativamente al triennio formativo 2014-2016. Questo consente a chi non ha raccolto il numero di crediti necessari nei trienni precedenti di raccoglierli entro la fine del 2021.
“Bisogna però fare attenzione -ricorda Alessandro Nisio- i crediti che si andranno a raccogliere e che serviranno a compensare gli anni precedenti, non saranno conteggiati come utili per l’assolvimento dell’obbligo in questo nuovo triennio.
"Come FNOCMeO, in accordo con la Commissione Nazionale ECM, stiamo verificando", continua il presidente Nisio, "l’opportunità di attivare anche per questo triennio il Dossier di Gruppo che darà la possibilità a tutti gli iscritti all’Albo dei medici ed a quello degli odontoiatri 50 crediti ECM.
Tra le recenti deliberazioni approvate dalla Commissione Nazionale ECM, la precisazione sull’esenzione dell’obbligo di acquisire tutti i crediti previsti per il triennio per i professionisti in pensione e quelli che svolgono saltuariamente la professione (con un reddito annuo non superiore a 5mila euro). Questi ultimi potranno godere dell’esenzione “nella misura di 2 crediti ECM ogni 15 giorni continuativi di sospensione dell'attività professionale, nel limite dell’obbligo formativo individuale triennale”.
Se da una parte resta il blocco degli eventi in presenza, salvo disposizioni regionali, viene confermata la possibilità di svolgere la Formazione sul campo. “Si tratta di attività di formazione che hanno luogo all’interno del contesto lavorativo del discente e al quale sono strettamente connesse, finalizzate a migliorare le competenze professionali nello specifico ambito di pertinenza, e non rientrano nella categoria di “convegni, congressi e altri eventi” che risultano vietati alla luce del DPCM del 14 gennaio 2021, all’art. 1, co. 10, )”.
“A tal riguardo –continua il presidente Nisio- le circolari del Ministero della salute del 23 giugno 2020 e del 7 gennaio 2021, in materia di “indicazioni emergenziali per il contenimento del contagio da SARS-CoV-2 nelle operazioni di primo soccorso e per la formazione in sicurezza dei soccorritori”, specificano che “la formazione continua del personale sanitario dei sistemi di emergenza territoriale non può essere sospesa o rimandata, per evidenti motivi di mantenimento della capacità operative”.
In tema di sanzioni per chi non raccoglie i crediti necessari, il presidente Nisio conferma quanto anticipato da Odontoiatria33 in merito alla possibilità che medici ed odontoiatri che non raggiungono almeno il 70% di crediti formativi previsti per il triennio non siano coperti dall'assicurazione professionale.
Intanto si è riunito il Gruppo di lavoro nato all’interno della Commissione Nazionale al fine di stilare la riforma del sistema ECM, all’interno del quale è presente il presidente Nisio, con nuove proposte innovative che saranno oggetto di ampia condivisione in una prossima Consulta delle Professioni che verrà istituita in seno alla CNFC.
_______________________________________________________________________
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
didomenica 26 Febbraio 2025
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale avvenuta lunedì 24 febbraio 2025, il Decreto Milleproroghe è diventato legge e pienamente operativo. Tra le tante proroghe...
normative 20 Febbraio 2025
Operativa anche la possibilità di recuperare i crediti ECM mancanti per il triennio 2020-2022, in attesa di capire quali saranno i crediti compensativi
normative 18 Febbraio 2025
Le certezze per mettersi in pari e le incognite in attesa delle indicazioni della Commissione nazionale ECM
cronaca 11 Febbraio 2025
Disponibile online il nuovo catalogo di EDRA per la formazione professionale in modalità FAD. Un’unica piattaforma per l’aggiornamento professionale grazie ai Corsi FAD,...
normative 22 Luglio 2022
Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS.
O33approfondimenti 11 Luglio 2022
FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale
normative 20 Giugno 2022
Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione
Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali
approfondimenti 20 Dicembre 2021
Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Cronaca 22 Aprile 2025
Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...
Approfondimenti 17 Aprile 2025
Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni
Cronaca 17 Aprile 2025
Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale
Cronaca 17 Aprile 2025
Assistenti di studio, tutto pronto per la sessione del 14 giugno si parla di gestione, qualità, sicurezza. Sei i crediti rilasciati ai partecipanti
Cronaca 16 Aprile 2025
Un gruppo di ricercatori del King’s College di Londra pubblica i risultati di una loro sperimentazione e la stampa generalista italiana parla di denti umani cresciuti in...
Cronaca 16 Aprile 2025
Online il nuovo corso FAD Edra in collaborazione con l’Accademia Italiana di Endodonzia. 5 moduli, 50 crediti ECM
O33Approfondimenti 16 Aprile 2025
Perché può essere utile valutare la possibilità di farlo? Ecco i vantaggi, i costi, le modalità e le tempistiche
O33Approfondimenti 15 Aprile 2025
Le 5 cose da fare e le questioni “normative” da tenere in considerazione per garantire una buona qualità dell'aria in studio
Lettere al Direttore 14 Aprile 2025
La soddisfazione ed i ringraziamenti del presidente nazionale degli Odontotecnici Confartigianato Ivan Pintus