HOME - Approfondimenti
 
 
27 Aprile 2021

Una buona igiene orale per prevenire il rischio di infezioni cardiache

L’American Heart Association consiglia il mantenimento di una buona igiene orale e l'accesso regolare alle cure dentistiche sono considerate importanti nella prevenzione dell'endocardite


Secondo l'American Heart Association (AHA), per prevenire un'endocardite infettiva da streptococco del gruppo Viridans (VGS) è importante il mantenimento di una buona igiene orale e una regolare cura dei denti, più dell'assunzione di antibiotici in caso ci si debba sottoporre a una procedura dentistica. L'uso preventivo di antibiotici viene invece raccomandato per alcune procedure invasive a categorie di pazienti cardiopatici ad alto rischio. È quanto emerge dal nuovo Scientific Statement pubblicato su Circulation

In particolare, il gruppo ha rivisto i dati disponibili dalle linee guida del 2007, nelle quali la prescrizione preventiva di antibiotici per scongiurare il rischio di endocardite VGS, causata da batteri che si raccolgono nella placca sulla superfice dei denti e che causano infiammazione e gonfiore delle gengive, veniva raccomandata in caso di alcune procedure dentistiche solo a 4 categorie di pazienti cardiopatici a causa dell'alto rischio di complicazioni.  Si trattava di persone con protesi valvolari cardiache o materiale protesico utilizzato per la riparazione delle valvole, con un caso precedente di endocardite infettiva, con un trapianto di cuore, o adulti e bambini con cardiopatia congenita. Restringere l'uso di antibiotici solo a tali categorie ha fatto sì che si riducesse del 90% la quota di pazienti che ne avevano bisogno.

Dalla revisione dell'AHA è emersa un'aderenza variabile alle linee guida, e una riduzione nella prescrizione preventiva di antibiotici pari al 20%, al 64% e al 52% nei pazienti a rischio rispettivamente alto, moderato e basso o sconosciuto. Inoltre, si fa notare che il 70% dei 5.500 dentisti intervistati in un sondaggio negli Stati Uniti ha dichiarato di prescriverli anche quando non raccomandato, soprattutto in pazienti con prolasso della valvola mitrale e altre 5 condizioni cardiache.  

In ogni caso, gli esperti precisano di non aver osservato, dall'introduzione delle linee guida, un aumento dei casi di endocardite VGS o un aumento della mortalità causata da tale condizione. 

Si riaffermano quindi le raccomandazioni di limitare l'uso preventivo di antibiotici alle categorie ad alto rischio in occasione di certe procedure dentistiche.  

È molto più probabile che l'endocardite VGS si sviluppi da batteriemia VGS riconducibile alle attività giornaliere di routine come il masticare cibo e il lavaggio di denti piuttosto che dalle procedure dentistiche” scrivono gli autori.  “Il mantenimento di una buona igiene orale e l'accesso regolare alle cure dentistiche sono considerate importanti nella prevenzione dell'endocardite VGS come prendere gli antibiotici prima di certe procedure dentistiche” continuano. 

____________________________________________________________________ 

Se hai trovato utile questo articolo e non sei ancora abbonato ad Odontoiatria33, sostieni la qualità della nostra informazione 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Rigenerazione e Innovazione: Parodontologia e Implantologia si incontrano a Firenze per definire il futuro


Quanto incrementare i livelli di vitamina D nei pazienti carenti porta benefici nella prevenzione e nel controllo delle patologie parodontali. Una ricerca ha cercato di valutarlo ...


Uno studio italiano pubblicato su Dental Research Journal ha esaminato la relazione tra parodontite e sindrome dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Lo studio indaga l'effetto del carico funzionale immediato delle capsule a copertura completa sull'esito clinico e radiografico della terapia endodontica non chirurgica eseguita...

di Lara Figini


La revisione esamina e meta-analizza le prove esistenti per valutare l’associazione tra profilassi antibiotica e incidenza di endocardite infettiva a seguito di procedure...

di Lara Figini


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


In uno studio caso-controllo, che verrà pubblicato prossimamente su Oral Surgery Oral Medicine Oral Phatology Oral Radiology 2023, gli autori hanno determinato se l'igiene orale fosse associata a...

di Lara Figini


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi