HOME - Approfondimenti
 
 
25 Ottobre 2021

Il caso dell'incendio in studio: quali le responsabilità del titolare e dell’operatore?

Il tragico caso di cronaca nel bresciano ha fatto nascere interrogativi sulle responsabilità e le possibili conseguenze civilistiche e penali. Ne abbiamo parlato con il segretario AIO Danilo Savini


Mentre le condizioni del medico ustionato a causa dell’incendio del sovra camice anti covid in Tnt sono gravi ma stazionarie, si cominciano ad ipotizzare le dinamiche della tragedia che avrebbe visto l’odontoiatra, un ortodontista collaboratore nello studio di un altro collega, non presente al momento dell’incidente, utilizzare una fiamma generata da una lampada ad alcol utilizzata per scaldare la cera d’articolazione.

Secondo la ricostruzione fatta dalla stampa locale, nell’utilizzare la fiamma ad alcol qualcosa sarebbe andato storto dando fuoco al camice o facendo scoppiare il contenitore dell’alcol che poi avrebbe incendiato il sovra camice del dentista e dell’assistente.Ad intervenire prontamente la segretaria dello studio che prima avrebbe spento l’incendio con un getto d’acqua, nello studio era anche presente l’estintore, e poi chiamato i soccorsi. La procura avrebbe disposto il sequestro delle attrezzature utilizzate e si starebbe indagando per errore umano. Lo studio è stato riaperto non avendo subito danni. 

Ma quali sono le responsabilità del titolare dello studio ed in particolare dell’odontoiatra coinvolto

Ricordiamo che nell’incidente è stata ferita anche l’Aso, attualmente ricoverata con prognosi riservata ma non in pericolo di vita, mentre se la caverà in 25 giorni con lesioni lievi al volto ed alla mano la paziente, una ragazza di 14 anni che era seduta sul riunito fortunatamente interessata solo di striscio dall’esplosione. Ad aiutarci a capire è il segretario sindacale AIO Danilo Savini (nella foto), Associazione che questo fine settimana, venerdì 29 ottobre, celebrerà il proprio Congresso politico proprio sul tema delle responsabilità a 360° nello studio odontoiatrico. 

E’ sempre difficile commentare fatti di cronaca sulla base degli articoli di giornale”, dice ad Odontoiatra33 Danilo Savini che però aggiunge: “stando a quanto pubblicato la vicenda presenterebbe diversi punti di vista”. “In primo luogo c’è un titolare di studio (datore di lavoro) con tutte le sue responsabilità ed attribuzioni ai sensi della 81/08”. 


Segretario AIO che ricorda la necessità di:

  • approntare un DVR specifico per il proprio studio (si veda nostro approfondimento sul tema sanzioni LINK) che include una valutazione del rischio incendio (basso negli studi odontoiatrici anche dopo questo tragico incidente);
  • l’individuazione di un responsabile per tale rischio, che può essere anche il titolare dello studio;
  • organizzare periodiche riunioni ed esercitazioni;
  • avere in studio l’attrezzatura antincendio adeguata, a norma e manutenuta.  

Quanto sopra deve essere predisposto insieme all’RSPP (Responsabile Sicurezza Protezione Prevenzione) che può essere lo stesso titolare dello studio, se correttamente formato ed aggiornato, oppure una figura esterna”, spiega Savini.  

Diverso e più articolato il discorso se fossimo stati di fronte a una struttura ad assetto societario e conduzione ambulatoriale con la presenza, quindi, anche di un direttore sanitario”.  

Posto che tutte le figure precedenti e i relativi adempimenti siano in regola, come sicuramente è in questo caso, continua il segretario AIO, “dal punto giuslavoristico ci troveremmo di fronte ad un ‘semplice’ incidente sul posto di lavoro, senza ulteriori correlati legali civilistici o penalistici, con interessamento dell’INAIL per l’ASO e dell’ENPAM per lo sfortunato collega”.  

Il tutto –continua- va visto anche dal punto di vista assicurativo per la copertura a manleva dei danni subiti dalla paziente e, in dipendenza della singola assicurazione stipulata, anche dalle altre figure pur non trattandosi del datore di lavoro assicurato”.  

Sul fatto che, da quanto si è riuscito a capire dalle cronache, il titolare dello studio in quel momento non fosse presente in studio (dando per scontato che il titolare è anche il datore di lavoro, il RSPP, responsabile antincendio e responsabile del primo soccorso) Savini evidenza che “vengono a mancare molte figure, cosa assolutamente legale anche perché i singoli lavoratori stessi e gli altri colleghi sono formati alla sicurezza ed al soccorso, ma questo è da tenere a mente se si gestisce una struttura”.  

Come si vede –conclude il segretario AIO- il concetto di responsabilità ha molte sfaccettature anche nel singolo caso e, come vedremo nel nostro Congresso, anche molte altre e più generali specie nelle strutture più grandi e nella figura del direttore sanitario”. 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

L’esperta, un atteggiamento che non deve essere etichettato come maleducazione, serve un approccio di comunicazione strategica


Per L’Agenzia delle Entrate la neutralità fiscale è applicabile a tutte le società regolamentate nel sistema ordinistico di appartenenza


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Secondo la nuova formulazione per iscrivere la STP all’apposito Albo, i soci professionisti dovranno avere la maggioranza qualificata nelle deliberazioni


I perché l’ascolto autentico è oggi una competenza strategica anche – e soprattutto – nello studio dentistico


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Potrebbe risultare utile valutare l’utilizzo di strumenti di protezione per evitare i danni che i rumori prodotti in uno studio odontoiatrico potrebbero causare


Le indicazioni e la documentazione da produrre in caso di lesioni precutanee, contaminazione con materiale potenzialmente infetto 


Non deve essere una semplice compilazione di un documento pre-elaborato ma la conseguenza di una attenta analisi della propria realtà lavorativa. I consigli dell’esperto su cosa considerare e come...


Una Circolare dell’Ispettorato Nazionale del lavoro indica di attendere le disposizioni che verranno approvare dalla Stato Regione sulla formazione del titolare secondo la nuova Legge sul lavoro


Il dottor Alberto Libero dell’Andi illustra il nuovo decreto legislativo n. 81 in sostituzione della vecchia legge 626.“Cari colleghi, è ora di mettersi al lavoro per rispettare le nuove norme...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi