HOME - Approfondimenti
 
 
20 Febbraio 2023

ASO e l’aggiornamento annuale

L’unica certezza l’obbligo di fare l’aggiornamento ma molti sono ancora i dubbi e le questioni da chiarire


Gli ASO che hanno conseguito l’attestato di qualifica ed i lavoratori esentati sono obbligati a frequentare degli eventi formativi di aggiornamento della durata di almeno 10 ore all'anno, anche non consecutive che possono essere frequentati in presenza o anche online come, per esempio, i corsi organizzati da EDRA.

Anche il nuovo DCPM che ha modificato il precedente sul profilo professionale ASO, ha confermato l’obbligo di aggiornamento ma sono ancora molti i dubbi sulla applicazione a cominciare da chi può organizzare gli eventi di aggiornamento, certificare l’avvenuta formazione, chi effettua i controlli e quali le sanzioni.  

Il testo del DPCM riporta genericamente l’obbligo di formazione per tutti gli ASO qualificati ma anche per quelli esentati dal conseguimento dell’attestato”, dice ad Odontoiatria33 Andrea Tuzio consulente normative per l’OMCeO di Roma e responsabile della scuola per ASO Alter Formazione. “Credo che sia utile ricordare che le 10 ore di formazione obbligatorie annuali non servono per essere abilitati alla professione di ASO, per quello sono necessarie le 700 ore di corso ed aver conseguito l’attestato dopo aver superato l’esame”.“Essendo la normativa di competenza regionale –continua- alcune Regioni, poche, hanno indicato chi può organizzare gli eventi formativi e rilasciare gli attestati ma nella maggior parte delle Regioni non viene specificato chi può organizzare gli eventi formativi e attraverso quali eventi e su quali temi l’ASO deve aggiornarsi”.  

E questa è proprio una delle criticità che le Associazioni di categoria pongono da tempo. “Salvo rare eccezioni chiunque può organizzare eventi per l’aggiornamento ASO”, ribadisce Rossella Abbondanza di IDEA, quanto aveva già espresso attraverso una nota qualche settimana fa’. 

Siamo convinti che la priorità sia oggi sollecitare il Ministero a meglio regolamentare l’aggiornamento indicando chiaramente chi possa organizzare i momenti formativi e certificare le ore svolte, quali siano le sanzioni e creare un sistema di verifica e certificazione per gli ASO garantendo pari trattamento e disponibilità dell’offerta formativa”. Sul tema della certificazione e controlli Tuzio ricorda come il DCPM non dia indicazioni se non ponendo l’obbligo ad aggiornarsi.

Ad oggi gli ASO devono raccogliere e conservare gli attestati che certificano l’aggiornamento svolto e renderli disponibili per eventuali controlli. Potrebbe anche capitare che il datore di lavoro richieda di verificare l’assolvimento dell’aggiornamento quando assume un nuovo ASO”. Su questo tema c’è poi dibattito, da una parte chi ritiene che essendo un obbligo, viene legato alla possibilità di esercitare con la qualifica di ASO -quindi, senza l’aggiornamento non si è più legittimati a lavorare- dall’altra invece chi ritiene che il mancato assolvimento dovrebbe comportare solo eventualmente una sanzione, che però ad oggi non è prevista. 

 E poi c’è la questione del pregresso sollevato dal SIASO.

Un’altra questione certamente non chiara, nel DCMP viene indicato da quando cominciare l’aggiornamento, l’anno successivo dal conseguimento dell’attestato, ma non come comportarsi se l’anno precedente non si è riusciti a seguire le ore di aggiornamento necessarie”, sottolinea Tuzio. 

“Ricordo che l'obbligo di aggiornamento annuale decorre dall'anno successivo a quello della data di acquisizione della qualifica/certificazione e deve essere concluso entro l'anno medesimo. Solo per chi era stato esentato dal conseguimento dell’attestato di qualifica, la prima annualità dovrà concludersi entro 12 mesi dall’entrata in vigore del DPCM 9 marzo 2022 (entro maggio 2023)” sostiene Tuzio.  


Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Contratto a tempo indeterminato per entrambe le figure. Le domande per partecipare al concorso esclusivamente online entro il 16 giugno 2025


In Toscana in varie provincie si stanno raccogliendo le iscrizioni per corsi gratuti ASO. Ecco dove e chi può iscriversi


Immagine di repertorio

Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione


A colloquio con la presidente COI-AIOG e la presidente ASMOE, associazioni promotrici di un corso specifico per ASO


E’ possibile recuperare le ore mancanti e in attesa di recuperarle l’ASO può comunque essere assunto? Il parere di ANDI, IDEA e del SIASO 


Sei mesi “on the job” in studio e 100 ore di teoria per poter poi dare l’esame per ottenere l’attestato di abilitazione. In Lombardia una sperimentazione che rivoluziona la formazione ASO


I 5 punti per capire se il corso segue le indicazioni normative oppure no. Abbondanza (IDEA), molte le segnalazioni di corsi che non rispettano quanto previsto dalla normativa sul profilo ASO


La norma consente a chi è stato assunto prima del 2018 con altra qualifica ma ha svolto attività come Assistente alla poltrona di essere esonerato dal conseguire l’attestato


Differenti le scadenza per chi conseguirà l’attestato di qualifica e per coloro che sono esentati ho lo hanno già conseguito. Ancora dubbi su come comportarsi per recuperare il pregresso, e se si...


Cosa prevede la normativa, come conservarli, come verificare periodicamente la data di scadenza e come stoccare quelli scaduti e quando e come vanno smaltiti


L’appello rivolto al Ministro della Salute Orazio Schillaci e al Sottosegretario Marcello Gemmato. “Il ribasso indiscriminato delle tariffe può compromettere la qualità...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Gli abbonati, al termine della lettura dei nostri approfondimenti scientifici, possono scaricare una dichiarazione da presentare al proprio Ordine per il riconoscimento della formazione svolta


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi