HOME - Cronaca
 
 
26 Settembre 2022

Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e resistenze batteriche

Dall’Università di Milano corsi gratuiti ECM in tutta Italia per guidare gli odontoiatri all’uso prudente e appropriato degli antibiotici e elaborare una informazione corretta ai pazienti 


La resistenza batterica agli antibiotici rappresenta attualmente una grave emergenza di sanità pubblica, non solo in ambito ospedaliero ma anche sul territorio.            

Questo fenomeno, che riguarda quasi tutto il mondo, potrà avere pesanti ripercussioni sulla salute del cittadino e sulla spesa sanitaria in quanto aumenteranno i ricoveri in ospedale per quei pazienti, affetti da infezioni batteriche resistenti agli antibiotici, che non potranno più essere curati al loro domicilio a causa della inefficacia degli antibiotici.            

Le più importanti istituzioni a livello mondiale (OMS, ONU, G8) si sono attivate per mettere in atto strategie utili per arginare questo fenomeno che l’ONU ha definito come “la più grande sfida della medicina contemporanea”.
L’OMS, per contrastare le resistenze batteriche, suggerisce un approccio “one-health” cioè che coinvolga tutte le figure professionali che possono intervenire per contrastare questo fenomeno e quindi medici, farmacisti, veterinari ma anche i cittadini.Il governo inglese nel 2016 ha lanciato un allarme sugli effetti catastrofici che potrebbero derivare in seguito alla impossibilità di utilizzare gli antibiotici in modo efficace. I risultati dell’indagine promossa dal Regno Unito hanno ipotizzato che nel 2050 si registreranno 10 milioni di decessi all’anno nel mondo in seguito a malattie infettive sostenute da batteri resistenti e quindi non più curabili con gli antibiotici: una vera strage. Si rischia che le infezioni batteriche diventino la prima causa di morte nel mondo, precedendo addirittura le temutissime patologie oncologiche che mietono, ogni anno nel mondo, 8 milioni di vittime.La ricerca di nuove molecole dotate di attività antibatterica, da diversi anni, è molto avara.

Infatti da più di 15 anni non vengono messi a disposizione della classe medica e odontoiatrica che opera sul territorio, nuovi antibiotici

Pertanto bisogna far di tutto per mantenere efficaci gli antibiotici disponibili onde scongiurare il rischio di tornare all’era pre-antibiotica quando la mortalità infantile era superiore al 20% e si moriva per polmonite, tifo, tubercolosi e tante altre malattie infettive che oggi non destano alcuna preoccupazione potendo disporre di armi efficaci.

E’ quindi necessario e urgente intervenire per tentare di porre un argine a questo drammatico fenomeno, coinvolgendo tutte le figure che a diverso titolo sono chiamati in causa.Primi fra tutti i medici e gli odontoiatri che dovrebbero prescrivere gli antibiotici quando sono necessari, i veterinari responsabili degli allevamenti degli animali da reddito non dovrebbero utilizzare questi farmaci per favorire l’aumento di peso degli animali e i farmacisti che, avendo un rapporto privilegiato con il cittadino, potrebbero informarlo sull’uso corretto degli antibiotici. 

Per raggiungere i cittadini si è pensato di fare informazione corretta su questo argomento nelle scuole, incontrando gli studenti delle ultime classi della scuola media superiore, auspicando, tramite loro, di poter raggiungere i loro genitori. Gli odontoiatri e I farmacisti disponibili potrebbero recarsi, su base volontaristica, in una o due scuole vicine per tenere questi corsi che avrebbero la durata di un’ora circa. Tutto il materiale necessario per lo svolgimento di questi corsi (diapositive, materiale cartaceo ecc.) verrebbe fornito dai microbiologi dell’Università di Milano e sarebbe preceduto da un incontro tra questi ultimi, gli odontoiatri e i farmacisti durante il quale questo materiale verrà discusso e condiviso. 

L’8 ottobre prossimo nella Sala Napoleonica dell’Università di Milano in via S. Antonio 12 si terrà il primo corso ECM (9,1 crediti) sulla “Appropriatezza prescrittiva degli antibiotici e le resistenze batteriche” rivolto principalmente agli Odontoiatri. La partecipazione alle 10 edizioni di questo corso, che verranno tenute in tutta Italia, nelle sedi e nelle date illustrate qui di seguito, saranno gratuite.

Questi eventi sono organizzati dal Dipartimento dell’Università di Milano con il patrocinio della FNOMCEO, della CAO e dell’ANDI e con il contributo non condizionante della GSK. A ciascun corso possono partecipare gratuitamente 60 Odontoiatri e Medici

Per iscriversi bisognerà andare sul sito del provider a questo link, cliccare sulla locandina dell’evento a cui si vuole partecipare. L’iscrizione risulterà perfezionata solo al ricevimento della e-mail di conferma da parte del provider.

Per ulteriori informazioni rivolgersi allo 055/2302663 o contattare il Prof. Roberto Mattina (roberto.mattina@unimi.it).  

SEDI E DATE DEGLI INCONTRI ECM

  • 8 ottobre MILANO - Sala Napoleonica via S. Antonio 12
  • 22 ottobre VARESE - Istituto De Filippi - Via Don Luigi Brambilla, 15
  • 29 ottobre VICENZA – Sede da definire
  • 12 novembre SIRACUSA - Ordine dei Medici- Corso Gelone, 103
  • 19 novembre TRAPANI - Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri - Via Giuseppe Serraino Vulpitta, 6
  • 26 novembre RAGUSA - Ordine dei Medici - Via Guglielmo Nicastro, 50
  • 29 novembre BERGAMO - Ordine dei Medici e degli Odontoiatri - Via G. Manzu', 25
  • 30 novembre MILANO - Ordine dei Medici - Via Lanzone, 31
  • **3 dicembre SALERNO - Grand Hotel Salerno - Lungomare Clemente Tafuri, 1
  • 10 dicembre BARI - The Nicolaus Hotel - Via Cardinale Agostino Ciasca, 27
  • ** Questo incontro si svolgerà nel pomeriggio/sera 

Articoli correlati

Il presidente Fundarò: “in 15 anni solo un centinaio di casi di complicanze, di cui l’86% lievi”. Il problema non è la tossina ma chi la somministra”


Presentate ad Amsterdam dopo 8 anni le nuove indicazioni per questa patologia. Ecco le indicazioni per gli odontoiatri e le procedure odontoiatriche considerate a rischio

di Arianna Bianchi


A disposizione dei lettori schemi, flussi operativi, facsimili di referal letter per la comunicazione medico odontoiatra e consensi informati ad hoc


farmacologia     14 Luglio 2023

Cuore e infiammazione

Legame tra CVD e malattie infiammatori: ruolo degli antinfiammatori nel trattamento del paziente con CVD 


Ruolo dei FANS nella gestione del dolore nel paziente cardiopatico o con plurimi fattori di rischio cardio vascolari


A Roma si è fatto il punto, l’Italia in prima linea


Sabato 18 novembre sarà celebrata la Giornata dell'antibiotico, un'iniziativa che ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici e...


E' il batterio della Klebsiella pneumoniae il principale responsabile delle infezioni nelle strutture sanitarie. Il dato emerge dal primo Report sulle batteriemie da enterobatteri resistenti ai...


Altri Articoli

La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene


Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi