HOME - Approfondimenti
 
 
17 Ottobre 2014

Le tecnologie innovative in odontoiatria non necessitano di nuove regole se supportano l'atto medico. Le considerazioni dall'evento ANDI in Expodental sul tema


"Le tecnologie innovative in odontoiatria: opportunità di sviluppo per la professione e di qualità per i pazienti. Servono nuove regole?" Questo il titolo dell'interessante evento organizzato da ANDI oggi venerdì 17 Ottobre in Expodental.
"Spesso le nuove tecnologie, in ogni ambito siano applicate, comportano stravolgimenti e necessitano di norme che la politica non riesce ad attivare in tempi utili", ha ricordato durante la presentazione Norberto Maccagno, direttore di Odontoaitria33 chiamato a moderare l'incontro.

Ma la rivoluzione tecnologica che sta interessando il settore dentale non sembra necessitare di nuove norme, al limite di chiarimenti per norme già esistenti.

"E' l'atto medico a determinare la norma di riferimento e non lo strumento che si utilizza per compierlo", ricorda il segretario sindacale ANDI Alberto Libero.

Concetto confermato dall'avv. Nicola Paolucci, consulente legale dell'Ufficio Esteri ANDI, che ha illustrato sia la norma che regola i prodotti sbancanti e quella del Cad Cam odontoiatrico, quella dei dispositivi medici su misura. Forse, ha detto, questa necessiterebbe un adeguamento per meglio chiarire sulla linea di come hanno fatto altri Stati.
Per quanto riguarda gli sbiancanti è stato ricordato come in Italia siano a disposizione due tipi di prodotti, quelli cosmetici e quelli terapeutici. I primi possono essere utilizzati direttamente dai cittadini se hanno una concentrazione massima di perossido di idrogeno dell'1%, invece sotto controllo dell'odontoiatra con concentrazioni per quelli fino al 6%. L'odontoiatra, dopo aver verificato la situazione clinica del paziente, può demandare l'applicazione all'igienista dentale, ha ricordato l'avv. Paolucci.
Nel caso degli sbiancati ad uso terapeutico, quelli classificati come dispositivi medici con concentrazioni superiori al 6%, è l'odontoiatria che dopo aver visitato il paziente decide se e con che tipo di dispositivo intervenire ed eventualmente demandare l'applicazione all'igienista dentale.

"Il Cad Cam è uno strumento a disposizione dell'odontoiatra per effettuare la propria cura o riabilitazione, al pari di altri strumenti", ha precisato il presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada.
"Ben vengano le nuove tecnologie se aiutano il dentista a tutelare il benessere del paziente ma non devono diventare un problema per l'odontoiatra".
"Nuove tecnologie -ha continuato- che devono essere strumenti di unione del Team odontoiatrico e non di contrasto".


Nuove tecnologie e nuovi trattamenti che sono, anche, strumenti per agevolare il paziente ed allo stesso tempo possono dare nuove opportunità per l'odontoiatra anche dal punto di vista della redditività dello studio.

Argomento, questo, toccato sia da Olivia Marchisio (nella foto con Franco Capelli), igienista dentale e Clinical Affaris Manager Oral Healthcare Philps, che ha evidenziato come se adeguatamente motivato il paziente, i trattamenti sbancanti possono essere una buone fonte di incasso per lo studio, che da Franco Capelli Direttore Marketing Sirona.

Per Capelli il Cad Cam in studio oltre a dare la possibilità al dentista di realizzare direttamente il dispositivo protesico eseguendo direttamente le scelte decise nel piano terapeutico, senza demandarne la realizzazione al laboratorio, può offrire al paziente una soluzione più rapida. Aspetto non trascurabile stando ai dati presentati che indicano come nello studio che utilizza queste tecnologie un maggior numero di pazienti protesizzati rispetto a quelli che non ne sono dotati. Il paziente sceglie più volentieri perché la realizzazione è quasi immediata, motiva Capelli.

A riportare le nuove tecnologie in ambito terapeutico sono stati il segretario culturale ANDI Carlo Ghirlanda ed il componente della CAO Nazionale Sandro Sanvenero.

Presidente Sanvenero che ricorda come il professionista non vende prestazioni ma cura persone e le nuove tecnologie devono essere finalizzate a questo. In tema di norme Sanvenero evidenza le difficoltà di vederle applicate ed i rischi per l'odontoiatra e per la salute dei pazienti di quelle che vedono una professione troppo "liberistica".

A ricordare, invece, come sia difficile portare le istanze degli odontoiatri in Europa in tema di normative  Maurizio Quaranta  vicepresidente ADDE.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una revisione sistematica analizza l’efficacia degli spazzolini elettrici rispetto ai manuali nella rimozione della placca e nel mantenimento della salute gengivale nei bambini


Dalla vitamina C alle fibre, fino agli omega-3: ecco i consigli che si possono trasferire ai propri pazienti per un’alimentazione che protegge il sorriso (e non solo)


Il messaggio della Presidente Di Marco in occasione della Giornata nazionale degli igienisti dentali: siamo una risorsa e rivestiamo un ruolo decisivo nella promozione della...


Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Una ricerca in vivo conferma l'efficacia di innovativi bio-agenti attivi nel bloccare la perdita minerale precoce di superficie dentale causa usura


Approvata dalla Camera ora passa al Senato, ma si dovrà poi aspettare i decreti attuativi. Positivi i principi introdotti che agevolano le aggregazioni attraverso Stp


Dalla questione dell’iscritto vaccinato con una o con due dosi ma che poi ha contratto il virus alla dottoressa in stato di gravidanza passando da come devono comportarsi gli iscritti residenti...


Il 7,2% di medici ed odontoiatri che, sulla piattaforma del Green pass, risultano ‘inadempienti’ e da verificare. Anelli: “si tratta di un dato grezzo che non fotografa la situazione reale”


La scorsa settimana, la Camera ha approvato la proposta di legge sull’equo compenso modificando quanto già previsto con la legge del 2017 (nata solo per gli avvocati) successivamente...

di Norberto Maccagno


Oggi, a differenza di quanto ero Ministro, ci sono le condizioni per proporre un modello di odontoiatria sostenibile che integri pubblico e privato, si potrebbero trovare i fondi necessari ed il...

di Norberto Maccagno


Un’indagine inglese pubblicata nel 2017 rivelava che ben il 44% delle cartelle dei pazienti sottoposti a cure odontoiatriche risultava essere compilato...


Con un avviso sul proprio sito, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il calendario dei test per i corsi ad accesso programmato a livello nazionale per "offrire...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi