HOME - Approfondimenti
 
 
24 Novembre 2014

Non esiste una colpa lieve o grave: ogni intervento odontoiatrico è sottoposto a verifica. Il commento dall'odontologo forense ad un interessante fatto di cronaca


Quanto la difficoltà di un intervento odontoiatrico può spostare una eventuale condanna da lieve a grave in caso di contenzioso?
Per Marco Scarpelli (nella foto), noto odontologo forense milanese, "la valutazione della colpa (tra lieve e grave) ed il rapporto con la difficoltà del caso, concetto questo espresso non in riferimento alla pura difficoltà tecnica dello specifico caso, deve essere valutato in base alla difficoltà oggettiva: secondo i principi della Suprema Corte di Cassazione".

Cassazione che, ricorda Scarpelli, considera casi di particolare difficoltà solo quelli sperimentali, ovvero privi di predicibilità, "tutto il resto, ancorché difficile, è routine", ricorda l'esperto. "Ne deriva che la valutazione non prevede solo la colpa lieve ma pure la colpa grave e quindi, di fatto, ogni attività è sottoposta comunque a verifica".

Abbiamo voluto porre questa domanda al dott. Scarpelli dopo aver letto la notizia del dentista di Tremoli condannato a risarcire un suo paziente, uno studente, a causa delle cure considerate "tardive".
Lo studente ha portato il dentista davanti al giudice adducendo che le cure, ritenute non tempestive, lo avevano costretto a trascurare gli studi universitari.

Stando alla cronaca fatta dalla stampa locale, il professionista aveva effettuato una devitalizzazione ad un molare dello studente con successiva ricostruzione del dente. A distanza di un mese il ragazzo accusava dolore e gonfiore in corrispondenza della zona del dente curato. Dopo una cura antibiotica il dentista decide di reintervenire devitalizzando nuovamente il dente.
Ma non sembra essere servito visto che, così leggiamo dalle cronache, il ragazzo era ancora "attanagliato da fortissimi dolori, gonfiore e febbre alta fino all'ascesso con linfonodi vistosi".
Per ovviare il ragazzo viene sottoposto ad un intervento chirurgico urgente "con escissione del linfonodo" ed a seguito di ulteriori complicazioni gli viene estratto il dente.

Il paziente dopo aver tentato di ottenere il risarcimento dal dentista in via stragiudiziale ha deciso di rivolgersi al giudice che ha condannato il professionista.

"Il Tribunale - si legge sul quotidiano online Mytermoli che riporta le parole dell'avvocato che ha assistito lo studente- dopo aver premesso che l'odontoiatria sia ormai una scienza ampiamente sperimentata e dai principi consolidati e che il medico-chirurgo risponde anche per colpa lieve, quando per omissione di diligenza o per inadeguata preparazione provochi un danno nell'esecuzione di un intervento operatorio o di una terapia medica, ha ritenuto che l'indirizzo terapeutico da seguire a fronte della situazione clinica specifica del paziente non può certo costituire una situazione di particolare difficoltà. Il Tribunale ha precisato che l'esimente della responsabilità per colpa grave si concretizza, diversamente, solo quanto il caso clinico è di particolare complessità o non ancora sperimentato o non studiato a sufficienza o perche non ancora dibattuto con riferimento ai metodi terapeutici da seguire. Il Tribunale dopo aver determinato la difficoltà clinica del caso ha sancito che il medico chirurgo nell'adempimento delle sue obbligazioni contrattuali inerenti la propria attività professionale è tenuto ad una diligenza che non è solo quella del buon padre di famiglia ma anche e soprattutto quella specifica del debitore qualificato con conseguente rispetto di tutte le regole e gli accorgimenti che nel loro insieme costituiscono la conoscenza della professione medica".

Giudicato responsabile del ritardo diagnostico nel processo infettivo del paziente il dentista è stato condannato al risarcimento dei danni tutti subiti dallo studente con l'inabilita temporanea parziale per euro 700, il danno biologico permanete nella misura di euro 8.000 e infine i danni morali ed esistenziali, ivi compresa l'incidenza negativa dello stato patologico sul rendimento universitario per circa 6.000 euro oltre le spese legali.

"Non conosciamo l'esito della consulenza tecnica d'ufficio -commenta il dott. Scarpelli- ma possiamo dedurre che il paziente, quando ha presentato le complicanze, non è stato trattato in modo adeguato dal punto di vista diagnostico e ciò ha determinato un ritardo di comprensione della sua patologia (ritardo diagnostico) che ha condizionato la sua qualità di vita determinando sofferenza. Da qui la valutazione e relativa quantificazione di danno risarcibile. Tale danno è caratterizzato dalle voci di danno temporaneo e permanente ma anche dal riconoscimento, questo di esclusivo appannaggio del Giudice, di danno per gli effetti sulla vita scolastica".

In assenza di analitica conoscenza della vicenda, conclude Scarpelli, "appare comunque evidente una certa sproporzione tra evento (anche dal punto di vista temporale e di ampiezza biologica) e conseguenze in termini di risarcimento del danno".

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Un tragico fatto di cronaca a Brescia riporta di attualità le responsabilità del titolare di studio e dei collaboratori. Le possibili implicazioni dal punto di vista medico legale ed assicurativo


Gli ultimi emendamenti approvati confermano l'impianto del Ddl 2224 appena licenziato dalla Commissione sanità del senato. Ora il testo approda in Aula, si parla di approvazione a novembre in...


Riprende il Commissione Sanità del Senato il percorso Ddl Gelli, sulla responsabilità professionale sanitaria. Tra gli emendamenti approvati in commissione quello proposto dal Senatore...


Fa un altro passo avanti nel suo iter verso la definitiva approvazione il Ddl sulla responsabilità professionale dei medici. Come previsto è arrivato, infatti, nella mattina di oggi...


"Stiamo valutando di posticipare di qualche giorno il termine per l'invio dei dati attraverso il Sistema Tessera Sanitaria, ma non possiamo fare di più".A dirlo è il direttore...


Sostenibilità e sicurezza, welfare di categoria, gestione del patrimonio e sostegno al Sistema Italia. Sono le quattro sfide affrontate dall'ENPAM, ente di previdenza e assistenza dei medici e...


Può capitare, nella concitazione di un intervento, mentre aiuta il professionista, l'assistente sbaglia un movimento e provoca un danno al paziente. In questo caso chi è responsabile?Ad...


Era stato condannato per esercizio abusivo della professione ed al pagamento dei danni morali ad una paziente che aveva curato ma il reato era caduto in prescrizione. Per il tribunale di Prato,...


Obiettivi. Al fine di essere d’ausilio per scelte cliniche più consapevoli e attente, sono state considerate le complicanze e gli incidenti neurologici correlabili ai trattamenti chirurgici di...


Obiettivi. Analizzare le norme che disciplinano l’attività del consulente tecnico di parte nell’ambito del processo civile. Metodi. Qualora il contenzioso sfoci in un procedimento civile, a...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi