HOME - Approfondimenti
 
 
10 Dicembre 2014

Rapporto Eures-CAO. Prada (ANDI): il futuro della professione si costruisce partendo dalla formazione dei giovani odontoiatri


La fotografia emersa dal Rapporto Eures sull'adeguatezza della formazione odontoiatrica in Italia e sulla situazione lavorativa dei giovani odontoiatri -alla cui realizzazione ha contributo anche ANDI- non mi sorprende. Anzi, le criticità emerse sono quelle che da tempo ANDI evidenza e sulle quali lavora per  dare una soluzione.

Abbiamo dimostrato in passato, e lo stiamo dimostrando ancora meglio oggi, che le risposte alle nostre rivendicazioni e la nostra forza derivano dall'unità che abbiamo saputo costruire e raggiungere. Solo attraverso un progetto condiviso si riesce a risolvere le questioni che stanno penalizzando la professione costruendo l'odontoiatria del futuro.

Un futuro che deve per forza cominciare dalla formazione dei dentisti. Una formazione che non può prescindere da quell'assunto su cui si basa la formazione universitaria: sapere, saper essere e saper fare.

Un odontoiatra non adeguatamente preparato ad entrare nel mondo del lavoro è oggi l'anello debole del sistema perché è costretto, per lavorare, a scendere a compromessi. Un neo laureato preparato e consapevole di cosa significa essere un libero professionista non svende la propria professionalità lavorando in centro low-cost o accettando situazioni poco chiare.

Il modello di formazione che sosteniamo è quello proposto dagli atenei italiani che hanno saputo organizzare una formazione teorica e pratica di livello. Una formazione pratica che avrà un ulteriore impulso con l'attivazione del sesto anno professionalizzante ma che sarà realmente efficacie se prevede, anche, un percorso svolto all'interno degli studi dei dentisti liberi professionisti per dare modo ai futuri odontoiatri di entrare, con cognizione di causa, nel mondo del lavoro. 

Ma i dati Eures confermano che ancora oggi, a fronte di Atenei qualificati, ci sono Atenei che non riescono a formare adeguatamente gli studenti. Questi Corsi di Laurea devono essere chiusi, sono un danno per l'Accademia italiana, per gli studenti stessi che li frequentano e per tutta la collettività e come ANDI chiedo uno sforzo a tutti per dare una risposta concreta in questo senso.

Anche i drammatici dati occupazionali, più volte rilevati dal Servizi Studi ANDI e confermati dal rapporto Eures, danno forza alle scelte che ANDI ha fatto in questi anni con la battaglia legale contro la filiazione in Italia di Università estere (vedi casi Pessoa ed Università di Sofia), la creazione del Gruppo ANDI Young e l'attivazione di strumenti sindacali come il contratto di subentro. Attività che puntano a dare un senso al patto generazionale tra dentisti che stanno terminando il proprio percorso lavorativo con chi lo sta iniziando.

Solo partendo da una formazione di qualità dei nostri futuri colleghi potremo delineare la professione del futuro, dando certezze alle nuove generazioni ma anche dando un futuro a chi termina il proprio percorso lavorativo e cerca sicurezze nel mondo pensionistico.

Gianfranco Prada, Presidente Nazionale ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


cronaca     16 Maggio 2025

Accordo ANDI e Federfarma

Obbiettivo sostenere un servizio di educazione sanitaria di prossimità volto a favorire l’informazione e la prevenzione dentale per i cittadini


Guiderà l’Organismo Europeo dei dentisti per i prossimi 3 anni. “Pronto a portare avanti i valori e l’eccellenza della professione italiana nel mondo”


Una ricerca pubblicata sul JOR analizza la possibile correlazione tra problemi di TMD e beuxismo in soggetto con stress post traumatico


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi