HOME - Approfondimenti
 
 
10 Dicembre 2014

Rapporto Eures-CAO. Prada (ANDI): il futuro della professione si costruisce partendo dalla formazione dei giovani odontoiatri


La fotografia emersa dal Rapporto Eures sull'adeguatezza della formazione odontoiatrica in Italia e sulla situazione lavorativa dei giovani odontoiatri -alla cui realizzazione ha contributo anche ANDI- non mi sorprende. Anzi, le criticità emerse sono quelle che da tempo ANDI evidenza e sulle quali lavora per  dare una soluzione.

Abbiamo dimostrato in passato, e lo stiamo dimostrando ancora meglio oggi, che le risposte alle nostre rivendicazioni e la nostra forza derivano dall'unità che abbiamo saputo costruire e raggiungere. Solo attraverso un progetto condiviso si riesce a risolvere le questioni che stanno penalizzando la professione costruendo l'odontoiatria del futuro.

Un futuro che deve per forza cominciare dalla formazione dei dentisti. Una formazione che non può prescindere da quell'assunto su cui si basa la formazione universitaria: sapere, saper essere e saper fare.

Un odontoiatra non adeguatamente preparato ad entrare nel mondo del lavoro è oggi l'anello debole del sistema perché è costretto, per lavorare, a scendere a compromessi. Un neo laureato preparato e consapevole di cosa significa essere un libero professionista non svende la propria professionalità lavorando in centro low-cost o accettando situazioni poco chiare.

Il modello di formazione che sosteniamo è quello proposto dagli atenei italiani che hanno saputo organizzare una formazione teorica e pratica di livello. Una formazione pratica che avrà un ulteriore impulso con l'attivazione del sesto anno professionalizzante ma che sarà realmente efficacie se prevede, anche, un percorso svolto all'interno degli studi dei dentisti liberi professionisti per dare modo ai futuri odontoiatri di entrare, con cognizione di causa, nel mondo del lavoro. 

Ma i dati Eures confermano che ancora oggi, a fronte di Atenei qualificati, ci sono Atenei che non riescono a formare adeguatamente gli studenti. Questi Corsi di Laurea devono essere chiusi, sono un danno per l'Accademia italiana, per gli studenti stessi che li frequentano e per tutta la collettività e come ANDI chiedo uno sforzo a tutti per dare una risposta concreta in questo senso.

Anche i drammatici dati occupazionali, più volte rilevati dal Servizi Studi ANDI e confermati dal rapporto Eures, danno forza alle scelte che ANDI ha fatto in questi anni con la battaglia legale contro la filiazione in Italia di Università estere (vedi casi Pessoa ed Università di Sofia), la creazione del Gruppo ANDI Young e l'attivazione di strumenti sindacali come il contratto di subentro. Attività che puntano a dare un senso al patto generazionale tra dentisti che stanno terminando il proprio percorso lavorativo con chi lo sta iniziando.

Solo partendo da una formazione di qualità dei nostri futuri colleghi potremo delineare la professione del futuro, dando certezze alle nuove generazioni ma anche dando un futuro a chi termina il proprio percorso lavorativo e cerca sicurezze nel mondo pensionistico.

Gianfranco Prada, Presidente Nazionale ANDI

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


Uno studio dimostra la fattibilità della ddMRI per valutare strutture ossee e tessuti molli dell’articolazione temporomandibolare, riducendo esposizione alle radiazioni


Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione


Ipsos, per il 45° MDPD, fotografa una Italia ancora impreparata all’invecchiamento gengivale ed ai problemi derivanti dalla malattia parodontale


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


"Un passaggio storico per la professione odontoiatrica che chiude una battaglia che ANDI porta avanti ad oltre 70 anni contro i finti dentisti". Sono queste le parole a caldo del presidente ANDI...


L'approvazione della Legge "Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento" potrebbe aprire un fronte anche per gli odontoiatri in tema di obbligo di consenso...


"Come sindacato più rappresentativo del settore ci schieriamo con FNOMCeO e CAO nel sostenere la necessità che medici ed odontoiatri abbiamo le stesse opportunità in tema di...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


Altri Articoli

Nella gestione dei protocolli operativi dedicati al paziente a cui è stata erogata una riabilitazione implantare per la prof.ssa Nardi il ruolo dell’igienista dentale è...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Prof. Giovanni Dolci

Un suo caro amico ne traccia un breve profilo e informa di una iniziativa organizzata dai familiari per ricordarlo


Impianti dentali più veloci con ricrescita naturale di osso e gengive. SIdP fa il punto sulla ricerca sulle nuove tecniche di rigenerazione tissutale  


Immagine di archivio

Un diplomato odontotecnico di 69 anni denunciato dal NAS per i reati di esercizio abusivo di una professione sanitaria e commercio e somministrazione di medicinali scaduti


La norma contenuta nella bozza della manovra finanziaria replicherebbe quella già attivata nel 2016: ecco i beni che potrebbero interessare studi odontoiatrici e laboratori odontotecnici


Una Clinic Manager indignata della rappresentazione data su RAI 3 dice: noi non siamo dei venditori, noi lavoriamo per rendere l’esperienza del paziente più consapevole, accogliente e sostenibile


Il dott. Danilo Savini ci aiuta a capire come il titolare dello studio deve gestire lo smaltimento dei rifiuti. Tra i consigli come ottenere dal proprio Comune lo sconto sulla...


I consigli che Dentisti e Igienisti dentali possono dare ai propri pazienti sulla secchezza delle fauci suggeriti da una ricerca del Tufts


Per la quarta volta a Riccione, Dentsply Sirona Italia ha offerto ai professionisti del settore odontoiatrico un’esperienza stimolante e uno sguardo concreto sul futuro...


Una ricerca Eumetra per Oral-B indaga l’approccio degli italiani al cambiamento nelle proprie abitudini quotidiane e svela come la cura di sé, anche quella per la salute orale,...


Uno studio ha valutato quanto l’utilizzo di specifici occhialini ingranditori e sedie professionali possa migliorare la postura e ridurre dolori muscolo scheletrici nei dentisti ed igienisti...


A ricordare come la formazione sia elemento centrale della conformità sulla privacy è l’ANDI con un approfondimento del suo consulente dott. Gianluigi Ciacci. Ecco i consigli...


Parteciperà alla definizione di pareri e raccomandazioni per i corsi di Medicina e l’accesso alla Facoltà nella riforma in essere 


Una ricerca ha cercato di valutare quanto il vergognarsi del proprio sorriso possa limitare l’accesso alle cure piuttosto che stimolarle


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi