Fiducia nell'innovazione e nessuna paura di buttarsi a capofitto nei nuovi media, affidandosi a giovani professionisti. E' così che uno studio dentistico, "normale", ottiene visibilità e fa parlare di se positivamente, agendo con fare da grandi e senza adottare logiche di vendita diretta, grazie ad azioni di marketing coerenti con lo spirito e la reputazione di un medico che fa dell'aggiornamento costante e multidisciplinare il suo punto di forza.
Contenuti video non convenzionali e web marketing sulle piattaforme Social: questo il mix che lo Studio Dentistico Michele Bonfrate sta adottando per comunicare con i propri pazienti e acquisirne di nuovi.
Da questi presupposti è nata la campagna "Tutta un'altra storia", pianificata e sviluppata nei giorni precedenti il periodo natalizio, ha raggiunto a fine gennaio 90.000 utenti che hanno interagito con il sito web studiobonfrate.eu, la pagina Facebook e il canale YouTube dello studio. Il dato che maggiormente colpisce è il numero di visualizzazioni: oltre 30.000 su tutti i mezzi.
Il video (vedi sotto) è stato prodotto e realizzato da Elianto Film, giovane cooperativa di base a Milano.
"Dopo aver incontrato Michele che ci ha spiegato a fondo il suo metodo e il suo obiettivo di comunicazione, egli ci ha dato carta bianca per la realizzazione dell'audiovisivo", dice il regista Alessandro Maria Buonomo. "L'idea di partenza è ispirata dalle sensazioni comunemente associate al dentista: angoscia, paura, dolore, associata alla volontà di demolire il mito del dentista terrificante che non deve far più paura anzi. Inizialmente abbiamo pensato a un unico personaggio, con differenti problemi, che potessero risolversi nello stesso studio e al contempo prevedevamo un tono ironico, per sfruttare al meglio le pecularità di un canale distributivo come il web. Queste due intuizioni ci hanno portato a scegliere invece una bambina e il suo immaginario, che spesso fa proprio coincidere l'idea di paura con quella dei mostri. Spesso questi mostri hanno una serie di problemi come la gobba di Igor, il mal di testa di Frankenstein, i denti in cattivo stato di una strega o i canini troppo cresciuti di Dracula. Abbiamo reclutato questi mostri per raccontare la paura e la risoluzione della stessa con ironia ma senza banalità, con l'obiettivo di ribaltare il sentire comune e restituire un'immagine diversa dei servizi di un dentista, che possono, come in questo caso, andare molto oltre a quello che comunemente si immagina. Lo sguardo prima impaurito e poi sorridente della bambina racconta proprio tale mutamento. La scelta del tono ironico è ispirata anche dal clima che si respira nello studio del dott. Bonfrate: un ambiente di lavoro piacevole dove tutti si sentono coinvolti e nessuno ha difficoltà a mettersi a disposizione, a metterci la faccia. Michele e tutti i suoi collaboratori si sono messi in gioco e dal primo momento siamo stati in sintonia: anche Elianto Film parte dall'idea che le diverse professionalità debbano essere strettamente integrate e che la collaborazione sia il valore fondamentale a cui affidarsi per ottenere il miglior risultato possibile".
Cosimo D'Amicis ha curato la diffusione sul web del video.
"Dopo aver compreso la filosofia del dott. Bonfrate, ho capito che bisognava usare il video per emozionare le persone, incuriosire e riaccendere l'interesse attorno al nome del dottore. Sfruttando il coinvolgimento generato dal video, abbiamo raggiunto oltre 30.000 visualizzazioni di cui solo metà a pagamento. Il monitoraggio costante della campagna e dei risultati ha permesso di raffinare la profilazione del target (in partenza rappresentato dalla popolazione residente nella parte sud della Puglia) e di conseguenza ottimizzare estremamente la spesa: 1.300 € di budget suddivisi tra Facebook e Youtube per un costo di visualizzazione medio inferiore a 0,05 €".
A questi si deve aggiungere il costo della produzione del video, in questo caso il budget era di circa 5mila euro.
"L'applicazione di metodi di analisi statistica unita a un video di qualità eccelsa e alla pluriennale esperienza di Michele che ha fornito preziose indicazioni sul mercato e dei clienti -continua D'Amicis- ha permesso di ottenere risultati molto interessanti sotto il profilo del controllo costi. I dati di consultazione del sito hanno fatto emergere l'estrema importanza del traffico proveniente da smartphone e tablet: i tempi di permanenza e il numero di pagine lette per visita dopo l'applicazione di un layout compatibile sono triplicati. Notevole anche il traffico proveniente dai Social grazie alla campagna, allineato in qualità e quantità a quello proveniente dalla ricerca organica di Google, la fonte di utenti più nobile in assoluto. Questa è la dimostrazione che un'adeguata gestione dei Social e della linea editoriale permettono di raddoppiare il risultato derivante dall'investimento che si fa sul sito e sulla content strategy. Al momento siamo in fase di "coda lunga": abbiamo riportato lo studio sul palcoscenico del web con la campagna video; tramite azioni di e-mail e content marketing sfrutteremo la potenza di contenuti specifici e appositamente strutturati per canalizzare traffico sempre più qualificato verso il sito del dentista. Ultima cosa ma non meno importante e di vitale importanza per la buona riuscita della campagna, è il riverbero sugli organi di stampa. Occasioni uniche come questa evidenziano e premiano gli sforzi di chi non si arrende, rischia e innova continuamente, come il dott. Bonfrate. Non c'è soddisfazione più grande per un professionista del marketing di mostrare i risultati ottenuti e di poter essere di ispirazione per altri committenti e operatori del settore".
"Se guardo agli anni passati e alle cose fatte, posso affermare che il percorso che ha orientato la mia crescita culturale, mi ha spinto a esplorare territori a quel tempo sconosciuti, dove il sapere odontoiatrico si è confrontato e alle volte fuso con discipline che pensavo lontane dall'odontoiatria classica: omeopatia, kinesiologia applicata, osteopatia, trager, energie sottili ed altro ancora", dice il dott. Michele Bonfrate (nella foto). "Tutto ciò mi ha arricchito e trasformato. E ha modificato sia il mio atteggiamento verso il lavoro sia le procedure operative strettamente tecniche".
"Però oggi mi chiedo se il tipo di comunicazione che ho utilizzato fino a ieri e che si basava soprattutto sul passaparola, può ancora essere efficace. I miei pazienti, soprattutto quelli nuovi che voglio raggiungere, come possono sapere che il mio sforzo culturale e di innovazione tecnica non viene meno, nonostante la grave situazione economica che il paese sta attraversando? L'incontro con Rodrigue Mathieu e l'applicazione dei principi dell'OSB (Organizzazione Spaziale della Bocca), un metodo globale di lettura e intervento sulle patologie del cavo orale, mi hanno ispirato a ideare, con l'aiuto di giovani esperti del WEB, una campagna pubblicitaria che diffondesse nel modo più appropriato i concetti del metodo OSB".
"Mi preme dire ai colleghi -conclude Bonfrate- che chiudersi nel proprio mondo ed economizzare sull'aggiornamento e il confronto con i nuovi mezzi di comunicazione è una scelta suicida. Chi vuole "sopravvivere" e ripartire, deve prepararsi soprattutto culturalmente, per trasformarsi e diventare nuovi e moderni".
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Pubblicato uno dei primi lavori europei riguardante l’impatto che il Covid-19 ha avuto sugli odontoiatri. Ricerca condotta grazie alla collaborazione tra Federazione Regionale degli Ordini...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
inchieste 01 Marzo 2023
Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito
approfondimenti 24 Ottobre 2014
Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...
cronaca 29 Luglio 2014
In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...
approfondimenti 02 Luglio 2014
Nella carriera professionale succede a tutti di incontrare un paziente insoddisfatto che fa le sue esternazioni. Oggi, oltre a fare un passaparola negativo tra i suoi conoscenti può...
Cronaca 30 Novembre 2023
Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative
Cronaca 30 Novembre 2023
Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista
Cronaca 30 Novembre 2023
Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...
O33Gestione dello Studio 30 Novembre 2023
Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 29 Novembre 2023
Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica
O33Gestione dello Studio 29 Novembre 2023
Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali