Solo il 48% ha un profilo dedicato allo studio e prevalentemente è su Facebook. Il 62% ha invece un sito
I social media possono aiutare ad andare oltre le tradizionali barriere che ostacolano l'interazione tra professionisti del settore salute come fornitori, scienziati, pazienti e caregivers e per questo possono anche essere una vetrina per la loro attività. L'uso dei social media tra i professionisti italiani che lavorano nell'ambito della ricerca clinica è abbastanza diffuso, con Facebook e LinkedIn che sono i due social più usati. Tuttavia, la diffusione è caratterizzata da una certa eterogeneità tra le figure professionali e i diversi ospedali.
A mostrarlo uno studio pubblicato su Annals of Research in Oncology e condotto da un team guidato da Sara Testoni, dell'IRCCS Dino Amadori di Meldola (Forlì-Cesena), e Celeste Cagnazzo, dell'Ospedale Regina Margherita di Torino.
Per valutare l'uso dei social media in campo medico è stata condotta un'indagine anonima ideata dal Group of Study Coordinators, con 13 domande, con scale di valutazione da uno a dieci, raggruppate in quattro diverse sezioni: una dedicata alle caratteristiche demografiche e al contesto lavorativo, una sull'uso dei social media, una terza sezione con domande volte a capire l'utilità dei social nella ricerca clinica e l'ultima sull'esperienza nell'uso dei social media durante il lavoro. L'indagine è stata completata da 100 professionisti, principalmente coordinatori di ricerca clinica, il 52%, medici, il 23%, o infermieri, il 20%. Per quel che riguarda le fasce d'età, la più rappresentata era quella tra 30 e 49 anni.
Dai risultati è emerso che il social network più usato a scopo lavorativo è Facebook, con il 74,7% degli intervistati che ha dichiarato di usarlo, seguito da LinkedIn, sfruttato, invece dal 69% dei professionisti. Inoltre, ResearchGate sarebbe particolarmente apprezzato nella fascia d'età 30-49 anni. La valutazione sull'effettiva utilità dei social network in ambito lavorativo è stata valutata, in media, con un punteggio di 5,93 sulla scala da uno a dieci, senza particolari differenze tra i gruppi di età, con una media di 5,90 per la fascia di età 18-29 anni, 5,93 per la fascia 20-29,e 5,66, per quella tra i 50 e i 55 anni.
Per quel che riguarda i motivi per cui vengono usati i social, invece, la maggior parte degli intervistati ha dato, principalmente, due risposte, ovvero “solo per trovare informazioni” seguita da “per trovare e condividere informazioni”.
Social media e odontoiatri
Per gli odontoiatri la presenza sui social oltre alla condivisione di idee ed esperienze è anche strumento per dare visibilità allo studio e dialogare con I pazienti.
Ma quanto sono social i dentisti italiani?
Ad indicarlo è stata una ricerca sull’incidenza delle nuove tecnologie in studio, svolta da Odontoiatria33 attraverso un sondaggio online rivolto ai propri lettori e presentato al Congresso SIPRO dello scorso anno.
Stando alle risposte date gli il 61% degli odontoiatri italiani ha un profilo social personale mentre quelli che ne hanno uno dello studio scendono al 48%
I dentisti hanno un profilo personale su questi social:
I dentisti hanno un profilo dello studio su questi social:
Infine gli odontoiatri che hanno un sito web dedicato allo studio sono il 62% di coloro che hanno risposto al sondaggio.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33igiene-e-prevenzione 23 Gennaio 2025
Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale
di Lara Figini
approfondimenti 19 Settembre 2024
Una revisione sistematica condotta dall’Università di Palermo evidenza come sia scarsa l’informazione verso i pazienti sul rischio osteonecrosi sia dei medici che dei dentisti
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
approfondimenti 24 Ottobre 2023
Standard dettati dal General Dental Council per la comunicazione dello studio odontoiatrico tramite social e web
di Lorena Origo
Ne abbiamo parlato con il prof. Antonio Pelliccia. “Si deve cominciare con il saper creare una relazione con i propri pazienti prima di pensare ai vari strumenti per farsi conoscere ed alla...
gestione-dello-studio 07 Settembre 2023
Le proposte di raccomandazioni del Gruppo di Lavoro ICT della FNOMCeO: no alle fake news e cautela nelle “amicizie” con pazienti
cronaca 04 Giugno 2024
Il corso di formazione FAD proposto da Edra consente al professionista sanitario di acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per utilizzare efficacemente le diverse...
approfondimenti 09 Febbraio 2015
Fiducia nell'innovazione e nessuna paura di buttarsi a capofitto nei nuovi media, affidandosi a giovani professionisti. E' così che uno studio dentistico, "normale", ottiene visibilità...
approfondimenti 24 Ottobre 2014
Oggi uno degli strumenti più efficaci per comunicare è il web, per la relativa facilità, i costi ridotti ed il bacino d'utenza.Grazie a un computer, le persone accedono "ad...
cronaca 29 Luglio 2014
In Gran Bretagna, le lamentele contro i medici sono raddoppiate in soli cinque anni, dal 2007 al 2012, secondo un rapporto preparato dalla Plymouth University su commissione del General Medical...
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap