Lo studio dentistico ergonomico favorisce la carriera del dentista, l'organizzazione del lavoro e la corretta postura aiutano a preservare l'integrità fisica e ridurre lo stress degli operatori. A dirlo è stata Judy Bendit, igienista dentale e docente presso Temple University Kornberg School of Dentistry, al Chicago Midwinter Meeting 2015.
"L'ergonomia -ricorda la Bendit- è la scienza che studia l'interazione tra l'uomo e le tecnologie da lui progettate allo scopo di migliorare la soddisfazione dell' utente e di rendere il sistema più efficiente. E' nata con l'aviazione militare, quando si è iniziato a disegnare i comandi dell'aereo per favorire il lavoro del pilota".
Nel mondo dentale, spiega, "si è fatto molto per migliorare le postazioni di lavoro, ciò non toglie che secondo i dati delle compagnie assicurative il 70% dei dentisti che lascia precocemente il lavoro lo fanno per lesioni muscolo scheletriche".
Un recente sondaggio sugli igienisti dentali rileva che il 93% riferisce dolori agli arti e la colonna vertebrale. Il problema più diffuso è la sindrome del tunnel carpale.
Cosa fare per prevenire questi problemi? Bendit suggerisce:
1) Eseguire esercizi di stretching durante la giornata
2) Praticare Yoga
3) Concedersi un massaggio tonificante ogni settimana
4) Dormire almeno 7 ore per notte
5) Al lavoro praticare periodicamente movimenti di fesso estensione del polso
6) Mantenere una postura corretta della colonna il più possibile eretta, sedendo sugli ischi
7) Raggiungere gli oggetti posti lateralmente con la rotazione della sedia invece che con la torsione della colonna, tutto ciò che serve deve essere entro i 30 cm .
8) Le Courettes meglio con manici grandi, riducono i crampi alle mani
9) Gli occhiali ingranditori a distanza focale fissa aiutano a mantenere una postura più corretta
10) Attenzione ai guanti ambidestri, alcuni provocano affaticamento delle mani.
A cura di: Davis Cussotto, odontoiatria libero professionista Twitter @DavisCussotto
In occasione della Giornata internazionale dello sport, Straumann Group vuole sottolineare la relazione, importante, tra salute orale e performance sportiva. Il perché e come...
ortodonzia-e-gnatologia 02 Febbraio 2022
Perchè dobbiamo dare tanta importanza all’osservazione precoce – dall'età di tre anni – di piccoli segni di asimmetria facciale e occlusale? Caso clinico
O33ortodonzia-e-gnatologia 25 Gennaio 2022
In una revisione sistematica della letteratura, pubblicata sull’International Journal of Oral and Maxillofacial Surgery, gli autori hanno analizzato se vi potesse essere una correlazione tra...
di Lara Figini
approfondimenti 31 Agosto 2021
Una ricerca dell’Università di Bologna ha evidenziato i disordini muscoloscheletrici dei professionisti, il 60% ne soffre, in particolare le donne. Le cause: poca considerazione...
Come mantenere la salute fisica e mentale durante l’attività giornaliera. Esegui gli esercizi guidati dalla chinesiologa Sara Bianco
Sei mesi di reclusione la condanna per i tre mentre un secondo direttore sanitario è stato assolto per prescrizione
Lettere al Direttore 17 Maggio 2022
Alcune considerazioni del dott. Francesco Spatafora sulla potestà del medico odontoiatra in medicina estetica alla luce del Parere del CSS del 2019
Torna EXPO3D per approfondire e capire l’odontoaitria al digitale attraverso relazioni dibattiti e workshop
Aziende 17 Maggio 2022
Anche quest’anno Curasept Spa, azienda italiana leader nella prevenzione e cura orale, si presenta ai professionisti dell’igiene orale a Expodental Meeting 2022 con alcune...
O33Normative 17 Maggio 2022
I decreti approvati in CdM indicano le (pesantissime) sanzioni previste per i laboratori fabbricanti e per gli studi che utilizzano dispostivi privi di documentazione o non conformi