Vorrei partire da una piccola notizia di cronaca recentemente riportata dalla stampa che riferiva di un "dentista romano" arrestato per usura con il conseguente carico di diffamazione sulla nostra professione.
Un più serio esame ha poi permesso di dimostrare che in realtà il soggetto di cui si trattava era un odontotecnico con relativa rettifica da parte dell'ufficio stampa della Polizia di Stato.
Come si potrà far comprendere all'opinione pubblica la differenza fra la figura dell'odontoiatra, quale legittimo esercente della professione, e quella dell'odontotecnico, che è fabbricante di manufatti, quando perfino le Istituzioni continuano a confondere le due figure?
Non è più possibile attendere ancora una normativa che finalmente chiarisca i termini delle varie questioni con specifico riferimento alla necessità di una riforma dell'mi. 348 del c.p. che attualmente punisce in modo irrilevante l'esercizio abusivo della professione 516 euro di sanzione pecuniaria per chi esercita abusivamente una professione mentre l'esercizio di una attività commerciale senza licenza espone il soggetto a multe molto più onerose: ad esempio sono stati irrogati 5.000 euro di multa ad un venditore di palloncini che in una fiera operava senza relativa autorizzazione!
Si continua, purtroppo, a navigare nel mare di una voluta ambiguità come testimoniano le recenti risultanze riportate dalla stampa in merito all'audizione di fronte alla Commissione Giustizia della Camera dei rappresentanti degli odontotecnici.
Affermazioni destituite di fondamento riguardanti la formazione e il profilo del laureato e dell'abilitato all'Odontoiatria e Protesi Dentaria. La verifica dei percorsi di formazione universitaria necessari per la laurea, (occorre soltanto un poco di onestà intellettuale per ammetterlo), deve essere riservata ai responsabili accademici che sono in grado di fornire le corrette e necessarie informazioni: altri interventi, per giunta interessati, non potranno mai essere tenuti in considerazione.
Spetta, infatti, all'Istituzione Università fornire risposte anche alla politica, mentre le rivendicazioni, gli scontri categoriali sono e devono rimanere oggetto di confronti tra associazioni che, in quanto tali, possono perseguire anche obiettivi corporativi.
Il nostro è un compito di ente ausiliario della pubblica amministrazione posto a tutela della salute. Sono quindi obbligato a ripetermi: l'esercizio abusivo della professione Medica è un danno alla
persona e ne pone a rischio la salute individuale e generale.
Il ruolo mi obbliga ancora a non lasciare correre e mettere le cose al loro posto: siamo tutti d'accordo nel condannare e colpire la squallida figura di professionista odontoiatra (volutamente in
minuscolo) che funge da prestanome. L'Ordine opera senza riguardo alcuno e interviene
pesantemente come dimostrano i dati forniti dalla Commissione Centrale Esercenti le Professioni
Sanitarie organo giudiziario di appello nei confronti delle decisioni disciplinari delle Commissioni
Odontoiatriche provinciali.
Non è più possibile negare né sottostimare il fenomeno dell'esercizio abusivo della professione in
cui, purtroppo, sono obiettivamente coinvolti molti odontotecnici anche se cel1amente non è mai
corretto generalizzare e criminalizzare una intera categoria. È dunque assolutamente urgente intervenire con le opportune modifiche normative che colpiscano certamente i "prestanome" ma
che, nel contempo, abbiano forza e cogenza tali da sanzionare in modo dissuasivo coloro che
materialmente, sotto qualsiasi veste, commettano il reato di esercizio abusivo.
Ma c'è di più: il voler collegare strumentalmente questo problema con quello del riconoscimento,
attualmente inesistente, dell'odontotecnico come figura sanitaria fa comprendere quanta strumentalizzazione è in atto, mentre si sostiene una impostazione interessata che più volte è stata respinta con ampie argomentazioni.
Non c'è dubbio la normativa è antiquata! Ma come spesso accade assolutamente chiara: mi riferisco all'art. Il del R.D. 31 maggio 1928 n° 1334 "che si badi bene attualmente è pienamente vigente": "Gli odontotecnici sono autorizzati unicamente a costruire apparecchi di protesi dentaria su modelli tratti dalle impronte loro fornite dai medici chirurghi e dagli abilitati a norma di legge all'esercizio della odontoiatria e protesi dentaria, con le indicazioni del tipo di protesi da eseguire.
È in ogni caso vietato agli odontotecnici di esercitare anche alla presenza ed in concorso del medico o dell'abilitato all'odontoiatria, alcuna manovra, cruenta o incruenta, nella bocca del paziente, sana o ammalata".
Questi sono i dati normativi che, ovviamente, non devono impedire un percorso di riforma dell'attuale sistema di formazione degli odontotecnici ma che chiariscono, con solare evidenza, quale è l'ambito dell'attività dell'odontotecnico che nulla può avere a che fare con la prestazione professionale sanitaria.
Ecco quindi che torna attuale quanto proposto tante volte dalla Commissione Albo Odontoiatri della FNOMCeO relativamente alla opportunità di modificare il percorso formativo degli odontotecnici inserendolo però negli opportuni contesti tecnico ingegneristiche nulla possono avere a che fare
con il riconoscimento di una impossibile legittimazione dell'odontotecnico quale professionista
della salute.
Questa è la realtà!
Possa piacere o no a chi intende distorcerla per interessi corporativi e strumentali: inutile dire che continueremo a "urlare" la verità con la fiducia che, come per fortuna ancora avviene, le motivazioni serie alfine prevalgono sulle interpretazioni parziali ed interessate.
Giuseppe Renzo
Presidente Nazionale CAO
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
cronaca 20 Settembre 2024
Tre i denunciati. Dal 2023 il giro d’affari sarebbe di oltre un milione di euro. Uno di loro, nonostante la denuncia, avrebbe aperto un nuovo poliambulatorio con tanto di direttore sanitario
cronaca 03 Settembre 2024
I carabinieri del Nas scoprono e sequestrano uno studio dentistico abusivo nel bresciano. Sulla targa fuori dallo studio il numero dell’autorizzazione sanitaria che è risultato inesistente
interviste 16 Novembre 2018
Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...
di Carla De Meo
approfondimenti 19 Gennaio 2018
A 48 ore dal via della tre giorni elettorale il presidente uscente CAO Giuseppe Renzo (nella foto) snobba le richieste di Odontoaitria33 (ed i suoi lettori) di poterlo intervistare e sceglie...
O33cronaca 15 Gennaio 2018
Ad una settimana dal voto per il rinnovo della FNOMCeO e della CAO Nazionale (previsto per questo fine settimana, lunedì 22 compreso), il Consiglio Nazionale (l'assemblea dei 106 presidenti...
interviste 09 Gennaio 2018
Tra i punti centrali del Ddl Lorenzin c'è la riforma degli Ordini delle professioni intervenendo, tra le altre cose, anche sulla composizione e sulle elezioni degli organi di rappresentanza....
approfondimenti 22 Dicembre 2017
Pur tra luci e ombre, la riforma degli Ordini delle Professioni sanitarie ha diversi effetti positivi rispetto al contrasto all'esercizio abusivo della professione, con aggravio finalmente delle...
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
cronaca 07 Gennaio 2025
Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
Cronaca 20 Gennaio 2025
Un inizio d’eccellenza per il 40° anniversario della Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click