Le recenti sentenze che hanno condannato dentisti per un "difficile" rapporto con i propri pazienti che non avevano permesso di effettuare le cure come andavano fatte, hanno fatto molto discutere.
Odontoiatria33 ne ha parlato con il prof. Paolo Mnestiroli Medico Chirurgo, Specialista in Odontostomatologia, Titolare per Affidamento Insegnamento di Medicina Legale C.L.I.D. Istituto Scientifico Universitario San Raffaele di Milano.
Prof. Monestiroli, come va considerato il rapporto paziente dentista, soprattutto quando ad essere curati sono i minori?
Il rapporto che contrae l'odontoiatra con il paziente o i genitori del paziente minore, come specificato da Fabrizio Montagna e Coll. nel testo " La responsabilità nella professione odontoiatrica" è fiduciario e di natura contrattuale (Art.2222-2238c.c. Contratti d'opera intellettuale).
L'oggetto della prestazione è finalizzato dalla definizione di una diagnosi e dall'esecuzione di una terapia e, attraverso un obbligazione di soli mezzi, al conseguimento della guarigione del paziente.
Tale obbligazione insorta con il contratto d'opera può estinguersi in vari modi. Uno di questi risiede nell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore, per recesso unilaterale dal contratto per giusta causa(art. 1373c.c.) ipotesi in cui si applica una compensazione tra parcella e prestazione.
Quali possono essere i motivi della giusta causa?
Tra i motivi della Giusta Causa per recedere dal contratto per il professionista sono ricomprese aperte manifestazioni di sfiducia, mancato rispetto degli appuntamenti, mancato pagamento degli onorari da parte del paziente, sopravvenuta impossibilità all'esecuzione dell'opera per fattori estrinseci dovuti a mutate condizioni orali del paziente.
Come può tutelarsi il dentista?
L'odontoiatra, come più volte sottolineato, dovrà basare il rapporto con il proprio cliente-paziente sulle informazioni continuative rilasciando la documentazione come fondamento della congruità degli interventi comprese le informazioni come fondamento della relazione con l'obbiettivo della tutela della salute del proprio paziente.
Da ultimo l'odontoiatra dovrà accertarsi che dalla sospensione del rapporto fiduciario con il paziente non derivi un danno, segnalando e riportando in cartella clinica o in una apposita lettera di dimissioni, la necessità di proseguimento delle terapie presso altro curante rilasciando, come anticipato, documentazione e relazione clinica sulle cure prestate.
Sull'argomento leggi anche:
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
approfondimenti 04 Luglio 2025
Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF
interviste 22 Giugno 2020
Valutare, documentare e in caso di dubbi meglio richiedere una consulenza ad un odontologo forense, i consigli della prof.ssa Vilma Pinchi
normative 01 Aprile 2015
Se dal punto di vista clinico abbiamo visto che la vicenda raccontata nel film "Nessuno si salva da solo" di Sergio Castellito, legata ad una radiografia eseguita nello studio odontoiatrico, non...
approfondimenti 23 Febbraio 2015
Sono note le complicanze che possono interessare i pazienti sottoposti a cure oncologiche. Complicanze probabilmente sottovalutate dai professionisti che negli anni hanno trattato un avvocato...
normative 14 Ottobre 2014
È il paziente a dover fornire le prove che c'è stato un errore medico e ha cinque anni per agire in giudizio anziché dieci: lo stabilisce una sentenza della prima sezione civile del...
approfondimenti 10 Aprile 2025
Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...
didomenica 09 Gennaio 2022
Come spesso capita a ridosso della fine dell’anno, per rispettare le scadenze costituzionali ed in questo caso gli impegni con Bruxelles, il Parlamento ha approvato in fretta e furia tutta una...
Cronaca 16 Luglio 2025
Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito
Cronaca 16 Luglio 2025
Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie
La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...
Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio
Cronaca 15 Luglio 2025
L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B
Normative 15 Luglio 2025
Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?
Cronaca 14 Luglio 2025
Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni
Approfondimenti 14 Luglio 2025
ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo