In occasione della II edizione del Congresso Odontoiatrico Mediterraneo, che si è tenuto a Bari lo scorso aprile, Gaba ha promosso due interventi all'interno del programma scientifico, focalizzato sui recenti sviluppi in campo odontoiatrico e di igiene orale.
Il XII Memorial Nisio è dedicato all'eredità umana e professionale del prof. Vittorio Nisio, e pensato come importante momento di aggiornamento e formazione continua oltre che momento di confronto costruttivo che rende tutti protagonisti di una Professione immune da interessi personali e politici.
Il prof. Guglielmo Campus, dell'Università degli studi di Sassari, ha tenuto una relazione sul tema "Erosione: si può combattere? Dalle cause alle più efficaci terapie preventive".
L'erosione è il risultato di attacchi acidi diretti, provenienti principalmente dalla dieta e dai succhi gastrici. A livello dello smalto l'erosione determina indebolimento della superficie fino alla perdita irreversibile del tessuto. Con l'avanzare del processo anche la dentina può essere coinvolta; il tessuto diventa più poroso manifestandosi ipersensibilità dentinale. La prima parte della relazione è stata focalizzata sull'istologia ed il meccanismo patogenico della perdita di tessuto dentale conseguente ad erosione.
Vi è evidenza che il fenomeno dell'erosione dentale sia in continua crescita e stia inoltre diventando un problema rilevante se consideriamo la salute della dentizione a lungo termine. In effetti, l'erosione dentale è un argomento di crescente interesse scientifico e, trattandosi di un disturbo indotto dagli acidi, viene principalmente ricondotto all'interno della cariologia. Tuttavia, è importante considerare l'erosione dentale come un'entità distinta: infatti, l'attacco determinato dagli acidi erosivi è diverso da quello causato dal processo cariogeno mediato dalla placca.
Essendo un processo irreversibile è di fondamentale importanza che la diagnosi di erosione dentale sia fatta il più precocemente possibile attraverso un'analisi clinica. E' stato pertanto presentato un nuovo indice di valutazione di erosione denominato BEWE (Basic Erosive Wear Examination) e un set diagnostico sviluppato da Università svizzere e tedesche, quale strumento pratico e di facile utilizzo per una diagnosi accurata.
A causa della natura aggressiva del processo erosivo, gli approcci terapeutici o preventivi sviluppati per combattere la carie non possono essere applicati direttamente al trattamento dell'erosione. Infatti, mentre in condizioni relativamente lievi di formazione della lesione cariosa, le preparazioni contenenti fluoruri risultano particolarmente efficaci, le stesse hanno un moderato effetto contro l'erosione. Pertanto è necessario sviluppare nuove strategie di prevenzione: la comprensione dell'eziologia chimica dell'erosione è essenziale per sviluppare metodi per contrastare tale processo.
Sono stati quindi discussi gli approcci per un'efficace prevenzione primaria e presentato un aggiornamento sullo stato d'arte delle più efficaci strategie causali e terapeutiche.
Ha invece affrontato il tema "Ipersensibilità dentinale: una nuova strategia di trattamento" il prof. Giuseppe Pizzo, ricercatore e professore aggregato del Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche, Sezione di Scienze Stomatologiche "G. Messina", dell'Università degli Studi di Palermo.
L'ipersensibilità dentinale è un problema comune a molti individui già trattati per il controllo dell'infezione parodontale. Si manifesta come sintomatologia dolorosa, generalmente localizzata ad uno o più elementi dentari che presentano esposizione del tessuto dentinale (a causa di abrasione e/o erosione, o di recessione gengivale), evocata da stimoli di varia natura (termici, tattili, chimici od osmotici) i quali agiscono in assenza di altre patologie dentarie.
La teoria oggi più accreditata per spiegare il meccanismo dell'ipersensibilità dentinale è quella idro-dinamica proposta da Brannström nel 1963. Secondo questa teoria gli stimoli causano una rapida dislocazione dei fluidi all'interno dei tubuli esposti e aperti, i quali eccitano le terminazioni nervose collocate nella parte terminale dei tubuli o alla periferia della polpa. Tra i diversi trattamenti ritenuti efficaci per il trattamento dell'ipersensibilità dentinale si possono annoverare agenti desensibilizzanti topici da applicare professionalmente o da prescrivere al paziente per un uso domiciliare.
La relazione ha descritto e documentato lo stato attuale (sali di potassio, cloruri, fluoruri) e le prospettive di sviluppo del trattamento dell'ipersensibilità, con un'analisi della ricerca di laboratorio e clinica relativa ad una nuova tecnologia basata sull'arginina per la risoluzione dell'ipersensibilità dentinale. Sono stati discussi sia il ruolo di arginina e carbonato di calcio nel processo di risoluzione dell'ipersensibilità che le ragioni per cui prodotti basati su questa tecnologia danno un immediato e prolungato sollievo dal dolore conseguente ad ipersensibilità dentinale, specie nei casi acuti o refrattari ai trattamenti convenzionali.
Per informazioni:
Gaia Anastasi, gaia_anastasi@gaba.com
GABA
Viale A.G. Eiffel 15, 00148 Roma
Tel.: +39 06 548931
Fax: +39 06 54 893 851
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33parodontologia 12 Novembre 2020
La parodontite è una condizione infiammatoria associata a infezione batterica modificata dalla risposta dell’ospite, che in combinazione con lo stile di vita e i fattori...
di Lara Figini
elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...
cronaca 01 Ottobre 2014
"Tutti in piazza sorridenti" è la manifestazione che AIDI promuove in Italia - dal 4 al 12 ottobre - durante la quale i professionisti A.I.D.I., saranno a disposizione dei cittadini per...
prodotti 04 Novembre 2013
L'erosione è la graduale perdita di tessuto duro dei denti conseguente all'esposizione ad acidi non prodotti dai batteri presenti nel cavo orale. Tali acidi possono essere intrinseci...
igiene-e-prevenzione 07 Ottobre 2013
L'usura dentale e l'ipersensibilità dentinale sono estremamente diffuse tra i giovani adulti, un terzo (29,4%) di loro soffre di usura dentale, mentre più di due soggetti su cinque...
igienisti-dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33igiene-e-prevenzione 10 Novembre 2025
Una revisione sistematica pubblicata sull’International Journal of Dental Hygiene analizza l’efficacia dei collutori a base di CHX e CPC nella gestione di placca e gengivite.
normative 10 Novembre 2025
Queste le norme in vigore in Italia, quando è possibile (ancora) utilizzare l’amalgama dentale e quando è vietato rimuoverla. Da ricordare l’obbligo del separatore d’amalgama
La decisione alla COP6 Minamata di Ginevra. FDI e IADR scelgono un approccio più graduale per aiutare le popolazioni a basso reddito. Ancora più centrale il ruolo dell’odontoiatra nella decisione...
aziende 05 Novembre 2025
Dall'eziologia intrinseca ed estrinseca al sistema BEWE: da Curasept una guida clinica per l'intercettazione e la terapia quotidiana con prodotti ad azione tampone
O33strumenti-e-materiali 03 Giugno 2024
Lo studio valuta e confronta l'efficacia clinica del trattamento con laser a diodi e del trattamento con ozono dell’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
ricerca 05 Marzo 2024
Lo studio valuta l'efficacia e la sicurezza di un dentifricio sperimentale contenente vetro-ceramica bioattiva (HX-BGC) per contrastare l’ipersensibilità dentinale
di Lara Figini
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
