HOME - Aziende
 
 
05 Febbraio 2015

Nasce la prima rassegna stampa scientifica per l'odontoiatria accreditata ECM. Un servizio online di selezione fra le più autorevoli pubblicazioni mediche grazie a SELIGO

Seligo

SELIGO è una piattaforma online d'informazione medico-scientifica che si propone di offrire con rapidità e praticità una selezione della letteratura scientifica aggiornata mirata alla pratica medica, clinica e chirurgica.
Un team di editor riconosciuti a livello internazionale monitora, seleziona e valuta le migliori pubblicazioni per la pratica medica rendendole disponibili agli utenti.

Per l'Odontoiatria sono stati individuati quattro aree di interesse: Implantoprotesi, Ortodonzia, Endodonzia e Conservativa

"Il progetto -spiegano da SELIGO- nasce dall'analisi della necessità di rimanere connessi alla veloce e costante evoluzione del mondo scientifico e dalla necessità di un aggiornamento per medici specialisti, odontoiatri e per medici specializzandi in un panorama editoriale molto ampio e non sempre facilmente raggiungibile."

Come funziona?

SELIGO produce una notifica che contiene la segnalazione delle novità più significative pubblicate in ogni uscita editoriale di ciascuna delle 20 riviste scientifiche monitorate a maggior Impact factor.
Per facilitarne la consultazione l'utente troverà una sintesi in italiano dei contenuti selezionati ed un rating che ne indica l'importanza secondo i seguenti criteri: novità, robustezza dei risultati, riproducibilità dei risultati, applicabilità nella pratica medica, metodologia della ricerca e qualità dei risultati.

Un approccio grafico gradevole ne consentirà una visualizzazione immediata, intuitiva e rapida.
Un breve commento dell' editor di SELIGO permetterà all'utente di cogliere il significato della selezione da lui proposta.
Un link all'abstract in lingua originale completa il prodotto e consente la connessione con la rivista
stessa detentrice del copyright della pubblicazione scientifica.

L'utente avrà accesso al servizio attraverso il sito e/o un' area riservata che in automatico archivierà l'aggiornamento in una biblioteca virtuale ad uso esclusivo dell'abbonato.
La piattaforma permetterà al cliente di visualizzare il prodotto elaborato nei tempi e nei modi
desiderati.
L'abbonato avrà accesso alla notifica di SELIGO circa 14 giorni dopo la pubblicazione online della rivista monitorata.

Formazione ECM

Dal mese di gennaio 2015 SELIGO è accreditata come provider per la formazione continua in medicina da Agenas/Ministero della Salute. Questo permette all'abbonato che si aggiorna con SELIGO di ottenere un numero di crediti formativi di significativa portata ( da un minimo di 33 CREDITI ECM ad una massimo di 38 CREDITI ECM in funzione delle uscite editoriali di ciascuna delle riviste in monitoraggio).
Questa servizio avviene secondo una modalità FAD ad un prezzo del tutto vantaggioso: a partire da 98 euro per 33 crediti ECM.

I crediti formativi verranno attribuiti a seguito della verifica dell'apprendimento sui contenuti scientifici presenti nelle notifiche inviate dal sistema nel corso dei 6 mesi.
Ad ogni notifica verrà allegato un questionario di 4 domande a risposta multipla chiusa.
All'acquisto di un pacchetto SELIGO ECM viene attribuito un codice che permette l'autenticazione alla FAD ed ai correlati test di apprendimento pubblicati in concomitanza delle notifiche di SELIGO.

L'acquisto di un pacchetto di SELIGO ECM  permette la visibilità di tutte le notifiche dalla data di avvio della FAD selezionata.

E' possibile provare gratuitamente il servizio per 30 giorni iscrivendosi a questo link.
Durante il periodo di prova gratuito non si possono ottenere crediti ECM.

Per ulteriori informazioni visita il sito www.seligomedical.com

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Saranno assegnati a tutti i sanitari, odontoiatri ed igienisti dentali inclusi, entro il 31 luglio e visibili nell'ara personale degli iscritti sul sito CO.Ge.APS. 


FNOMCeO aggiorna il Manuale sulla Formazione continua del professionista sanitario e chiarisce in tema di crediti per autoformazione e formazione individuale


Vengono meglio chiarite le attività di docenza e di tutoraggio, quelle legate alla stesura di articoli scientifici e all’autoformazione


Saranno “in dote” il prossimo triennio, validi i crediti acquisiti attraverso i corsi in materia di vaccini e strategie vaccinali


Savini (AIO): tre le lacune da chiarire adesso nel decreto legge recovery. Disponibili al confronto per tutelare la Professione


Una sentenza della Cassazione, che fa discutere, ritiene che se la struttura affitta esclusivamente al medico i locali non vi è responsabilità. Avvocato Giungato, una sentenza...


La revisione valuta l’efficacia di questa medicazione nel ridurre la carica microbica in endodonzia rispetto ad altre medicazioni intra-canalari

di Lara Figini


Un tragico fatto di cronaca a Brescia riporta di attualità le responsabilità del titolare di studio e dei collaboratori. Le possibili implicazioni dal punto di vista medico legale ed assicurativo


Caratteristiche peculiari della linea Quick Medical Uniform sono qualità, praticità e comfort


Un prodotto realizzato in tessuto fresco e traspirante, lavabile in lavatrice fino a 90° e candeggiabile


Dal novembre del 2009 tutti gli iscritti ad un Ordine professionale dovevano dotarsi di un indirizzo di posta certificata e comunicarla al proprio ordine professionale, obbligo negli anni successivi...


Per preservare la privacy e garantire l'integrità dei dati gestiti è essenziale seguire alcune buone pratiche che riducono i rischi e consentono di godere di un'esperienza...


Altri Articoli

Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


Alberto Siracusano il presidente. Al prof. Enrico Gherlone la presidenza della prima sezione, al prof. Lo Muzio la vice presidenza della seconda


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


Era attiva a Brescia dal 2018. Alla base problemi economici e le dimissioni del direttore sanitario, non pagato d 6 mesi. La reazione della CAO bresciana a della politica


Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale


Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco


Ospiti prestigiosi, confronti internazionali, tanta formazione continua: il lusinghiero bilancio del Congresso Internazionale in Sardegna


Immagine di repertorio

I NAS intendono attivare controlli a tappeto in tutto il Piemonte. La CAO di Torino invita i cittadini a verificare che il proprio dentista sia iscritto all’Albo


Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali


Una triste vicenda di cronaca riporta di attualità i rischi da anestesia locale, ne abbiamo parlato con il dott. Gianni Barbuti, segretario nazionale SIOF


Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Uno studio mostra la registrazione biologica dei danni alla salute orale correlati al fumo all'interno della struttura dentale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi