Obiettivi. Obiettivo del lavoro è mostrare l’importanza dell’esame clinico e delle indagini radiografiche nella diagnosi per il trattamento dei traumi dentali.
Materiali e metodi. In sede di Pronto Soccorso della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi di Milano, si presenta una donna di 27 anni in buone condizioni di salute, in seguito a trauma del mascellare superiore avvenuto durante un incidente in bicicletta. L’esame clinico evidenzia mobilità, dislocazione estrusiva e frattura coronale non complicata dell’incisivo superiore di destra. Una piccola frattura interessante la corona è presente anche nell’incisivo di sinistra, ma non vi è mobilità. Sul labbro è presente una ferita lacerocontusa. In Pronto Soccorso si eseguono una radiografia endorale, uno splintaggio e una ricostruzione temporanea. Dopo l’esame clinico, per escludere fratture ai mascellari, viene inoltre prescritta una TC cone beam (a basso dosaggio).
Risultati. In caso di trauma agli elementi dentari il clinico deve prestare attenzione anche ai tessuti molli e a possibili frammenti che, intrappolati in essi, possono dare luogo a granulomi da corpo estraneo.
Conclusioni. Si sottolinea in particolare la necessità di un’attenta ispezione dei tessuti molli e di un corretto esame obiettivo per l’individuazione di eventuali frammenti dentali o corpi estranei.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33strumenti-e-materiali 17 Luglio 2024
Le tecnologie esaminate hanno il potenziale per migliorare la diagnostica per immagini in odontoiatria, portando a un potenziamento dell’assistenza al paziente e maggiore...
di Lara Figini
O33conservativa 05 Luglio 2024
Lo studio clinico retrospettivo confronta la sensibilità delle immagini tomografiche cone beam (CBCT) a paragone con quella delle radiografie periapicali (PA) nel rilevare le...
di Lara Figini
O33endodonzia 17 Giugno 2024
Lo studio retrospettivo indaga gli effetti del movimento ortodontico sulla prognosi dei denti trattati endodonticamente con e senza parodontite apicale utilizzando la CBCT
di Lara Figini
O33parodontologia 14 Giugno 2022
In una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Esthetic Restorative Dentistry, gli autori hanno esplorato l’accuratezza diagnostica di due metodiche non invasive (CBCT ed...
di Lara Figini
O33strumenti-e-materiali 30 Novembre 2021
In uno studio retrospettivo, pubblicato sul Journal of Prosthodontics, gli autori hanno analizzato la frequenza e la consapevolezza della prevalenza di patologie non dentali individuate...
prodotti 24 Novembre 2023
Bite ramps posteriori per il trattamento dei casi di morso crociato e morso aperto anteriore e per l’esecuzione di movimenti difficili, nuova versione del software di...
prodotti 21 Luglio 2023
Straumann ha lanciato il suo primo sistema di navigazione dinamica chirurgica per eseguire trattamenti implantari in un flusso di lavoro completamente digitale
aziende 12 Dicembre 2022
Oltre 190.000 sorrisi, 72 ore di terapia del sorriso e 2100 bambini visitati nelle strutture ospedaliere italiane grazie all’iniziativa “Un sorriso vale doppio”
L’obiettivo di migliorare la salute parodontale e perimplantare dei pazienti di tutto il mondo. L’annuncio ufficiale in occasione di EuroPerio10
l-odontoiatria-del-futuro-by-straumann 06 Giugno 2022
Il dott. Ferruccio Torsello risponde ad alcune domande sul flusso digitale in ambito ortodontico
protesi 11 Maggio 2017
Le tipologie di preparazioni protesiche nei denti anteriori hanno sempre sollevato dei dibattiti più o meno accesi. A prescindere dalla linea o dall'area di fine preparazione, è sempre...
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...