L'Università romena Dunarea de Jos di Galati è legittimata ad attivare i corsi di medicina e professioni sanitarie ad Enna. A stabilirlo il giudice civile di Caltanisetta che ha respinto il ricorso presentato dall'Avvocatura distrettuale dello Stato sulla legittimità dell'avvio delle attività didattiche dei corsi di laurea romeni. Anche il Miur aveva presentato ricorso ed avvertito sulla illegittimità dei diplomi rilasciati dall'ateneo.
Dopo la sua inaugurazione la succursale italiana dell'ateneo rumeno era stata posta sotto sequestro dalla procura che aveva anche denunciato una serie di personalità locali per abuso d'ufficio e occupazione di edificio.
54 gli studenti già iscritti (e paganti) che sarebbero in attesa di iniziare le lezioni.
Secondo le motivazioni del giudice riportate dalla stampa locale, "la presente azione ex art. 700 c.p.c. ha natura cautelare ed è volta a porre rimedio ad una situazione di urgenza. Come in tutti i procedimenti cautelari, pertanto, la domanda potrà trovare accoglimento solo in presenza degli indefettibili requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora, inteso come 'pregiudizio imminente e irreparabile'''.
''Fermo restando -continua la sentenza- che il reale obiettivo del Ministero sarebbe quello di impedire il conseguimento (o quantomeno la spendita) del titolo rumeno in Italia, si osserva che nel caso in cui il Miur ritenesse che tali titoli non trovino automatico riconoscimento nel nostro Paese, ben potrebbe adottare, nell'ambito delle proprie attribuzioni, un formale provvedimento di diniego di tale efficacia, non risultando necessaria una preventiva pronuncia da parte dell'Autorità Giudiziaria. Qualora, al contrario, il Ministero ritenesse che tali titoli godano del riconoscimento automatico in Italia, mal si comprenderebbe su quale base giustificare la chiesta interruzione dei corsi''.
''Ed invero - si legge sulla sentenza riportata dalla stampa - per quanto attiene al periculum in mora, del tutto generico (oltre che non provato) risulta il richiamo dell'Amministrazione al pregiudizio all''autorevolezza normativa' che alla stessa deriverebbe dal protrarsi dell'attività didattica. L'espressione utilizzata da parte ricorrente appare invero di difficile comprensione, ma quand'anche si volesse individuare il paventato vulnus nel possibile aggiramento della normativa nazionale in materia di quote annuali massime di ingresso ai corsi di laurea in medicina e chirurgia e in professioni sanitarie e nella mancata garanzia della qualità degli insegnamenti impartiti (come pure sostenuto dal Miur), il ricorso risulterebbe parimenti non accoglibile''.
''Più nello specifico - continua - si osserva anzitutto che nessun pericolo di violazione delle quote nazionali di ingresso si potrebbe verificare nel caso di specie. Mette infatti appena conto rilevare che i corsi in questione sono stati attivati da parte dell'Università "'unarea de Jos' di Galati, ossia da un Ateneo rumeno (in quanto tale non inserito all'interno del sistema universitario italiano), volti al rilascio di titoli da parte della medesima Università, senza alcuna refluenza, dunque, sul sistema italiano delle quote''.
Sull'argomento leggi anche:
15 Gennaio 2016: Il MIUR avverte gli studenti: la sede dell'università rumena di Enna non è riconosciuta. Nessun valore per i titoli rilasciati
11 novembre 2015: Sequestrati i locali dell'università romena ad Enna
4 settembre 2015: Università straniera ad Enna. La FNOMCeO chiede di garantire i requisiti di legittimità e correttezza
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Massimo Gagliani incontra Franco Brenna, presidente della Digital Dental Academy. Tema del colloquio: l’ingresso, e i successivi progressi, del digitale in odontoiatria, il prossimo Convegno e il...
di Lorena Origo
cronaca 28 Novembre 2017
Le elezioni per il rinnovo della Commissione Albo degli Odontoiatri di Milano per il prossimo triennio hanno confermato alla presidenza il dott. Andrea Senna (nella foto) che è anche stato...
cronaca 27 Novembre 2017
Insediata la Commissione Albo degli Odontoiatri di Ravenna che ha confermato alla presidenza Giorgio Papale (nella foto al centro con gli altri componenti della CAO).Entrano in Commissione i dottori...
Nei giorni 9,10,11 settembre si sono svolte ad Enna le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo dell'Ordine, triennio 2018-2020. Per l'Albo degli Odontoiatri sono stati eletti Antonino Carmelo...
normative 24 Luglio 2017
Gli obblighi di legge per i detentori di apparecchi Rx fanno riferimento principalmente a due norme il dlgs 230/95 e Dlgs 187/00, per fortuna le norme sono nazionali e le regioni non hanno competenza...
O33protesi 27 Ottobre 2025
Obiettivo del caso clinico presentato: dimostrare come il flusso di lavoro completamente digitale possa garantire un risultato estetico e funzionale armonico
inchieste 02 Settembre 2025
Veterinaria risulta più attrattiva di Odontoiatria, mentre gli aspiranti medici avranno maggiori possibilità di essere ammessi rispetto a coloro che desiderano diventare dentista
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
medicina-estetica 16 Luglio 2025
Due emendamenti al decreto Prestazioni sanitarie istituiscono un registro dei medici estetici che seguono un percorso formativo ad hoc ma l’iscrizione sarebbe preclusa agli odontoiatri
Ne parliamo con Michele Cassetta, autore, insieme a Vincenzo Ippolito, del libro EDRA: Medicina Estetica Odontoiatrica - Manuale operativo nell'esecuzione dei piani di trattamento...
Cronaca 31 Ottobre 2025
Tra i vantaggi: tutela socio-sanitaria a un costo ridotto per medici, odontoiatri e per le loro famiglie
Approfondimenti 31 Ottobre 2025
Non risultano tra le figure a cui si applica il Contratto nazionale dei lavoro del personale della sanità pubblica. Il prof. Di Lenarda sottolinea il ruolo centrale degli ASO nell’odontoiatria...
Promosso dal Gruppo di lavoro su stili di vita e educazione alla salute con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni sulla salute odontoiatrica dei pazienti fragili
Recepite le indicazioni dell’AGCM, i professionisti devono mantenere il controllo decisionale, ma non necessariamente quello sulla maggioranza del capitale o di teste
Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Come l’odontoiatria al digitale sta cambiando il rapporto tra le due professioni ed il modo di fabbricare i dispositivi protesici. Il punto di vista del prof. Rubino
Cronaca 30 Ottobre 2025
Presentato il progetto pilota per interventi di chirurgia maxillo-facciale e orale in favore delle fasce vulnerabili grazie alla sinergia tra FISH, Fondazione Roma, Istituto Santa Chiara e Clinica...
Cronaca 30 Ottobre 2025
Il corso FAD EDRA per esplorare le applicazioni cliniche più avanzate. % moduli formativi, 25 crediti ECM
O33Approfondimenti 30 Ottobre 2025
Una tipologia di aggregazione che ancora piace ai professionisti. Ecco i consigli e le riflessioni della dott.ssa Trecate per costruirsi uno studio associato “su misura”
L'Istituto ha pubblicato una Circolare in cui definisce i requisiti e le modalità per l'integrazione al reddito. Possono richiederlo, entro l’8 dicembre, sia le dipendenti che le autonome, ecco...
I consigli dell’American Dental Association che possono essere trasferiti ai propri pazienti in vista della festa del dolcetto o scherzetto
Cronaca 29 Ottobre 2025
Previsto anche l’insegnamento della gerodontologia e collaborazione interprofessionale. Obiettivo: rispondere ai nuovi bisogni assistenziali di una popolazione in progressivo invecchiamento
Cronaca 29 Ottobre 2025
In provincia di Treviso una paziente colta da un malore al termine di un intervento odontoiatrico viene rianimata dall’odontoiatra grazie al defibrillatore
Approfondimenti 28 Ottobre 2025
EFP dedica al tema un approfondimento sottolineano la necessità di un'attenzione specifica e di una stretta collaborazione tra professionisti sanitari
Cronaca 28 Ottobre 2025
Dall'Università di Bologna il corso di Formazione Continua Universitaria intitolato "Diagnosi e trattamento in patologia e medicina orale"
