HOME - Cronaca
 
 
16 Maggio 2016

"L'odontoiatria del futuro, quali scenari per la nuova professione". Da Cernobbio le indicazioni: condivisione, patto generazionale e saper fare rete


Un dentista sempre più consapevole di prolungare nel tempo la sua professione (ma pronto ad impegnarsi in una sorta di patto generazionale con le nuove leve) in una società caratterizzata da una generale denatalità e dall'invecchiamento della popolazione che quindi fino a tarda età avrà necessità di cure dentali anche per esigenze di natura estetica. In estrema sintesi è quanto emerso dal sesto workshop di Economia in Odontoiatria, organizzato a Cernobbio (Como) il 14 maggio da ANDI (Associazione Nazionale Dentisti Italiani), la maggiore e più autorevole associazione di odontoiatri. Dopo aver aperto i lavori, moderati dal giornalista Rai Franco Di Mare, il presidente nazionale Gianfranco Prada ha dato la parola ai vari relatori: Fausto Colombo, ordinario di Teoria della Comunicazione alla Cattolica di Milano, che ha parlato sull'"Allungamento della vita professionale tra aspettative dei giovani e perplessità dei senior", Maurizio Memo, ordinario di Farmacologia e prorettore all'università di Brescia ("Neuroscienze e stili di vita per una professione usurante"), Francesco Verbaro della Scuola superiore della Pubblica amministrazione ("Ricadute previdenziali dell'attuale metamorfosi professionale, anche rispetto ad un'eventuale assenza di un efficace patto generazionale"), Mauro Del Vecchio ed Erika Mallarini, docenti alla Bocconi, che hanno presentato un'indagine congiunta Andi- Ocps sulla domanda e offerta odontoiatrica nel nostro Paese, e Maurizio Quaranta, vicepresidente Adde ("Lo studio odontoiatrico come staffetta generazionale: opportunità da non mancare").

Dai vari interventi è emersa la necessità che i dentisti si occupino sempre più di riabilitazioni cliniche rivolte ai "giovani adulti" e che le performance psicofisiche cognitive e manuali degli odontoiatri, che di fatto svolgono una professione particolarmente complessa e logorante, si mantengano sempre più aggiornate. Tale situazione non deve però ostacolare quello che è il fisiologico ricambio professionale, ripercuotendosi anche su quelle che sono le aspettative previdenziali della libera professione del futuro, così come avviene per la previdenza in generale. L'indagine congiunta Ocps Bocconi-ANDI, in particolare, evidenzia un andamento professionale meno negativo rispetto ai precedenti anni ma con una profonda incertezza rispetto al prossimo futuro. Dall'analisi del questionario sottoposto ai tremila intervistati appare evidente una timida reazione dei dentisti soprattutto nella riorganizzazione complessiva della professione. Il sistema professionale soffre di una pletora odontoiatrica che si farà sempre più cogente e di una domanda afflitta da una capacità di spesa degli italiani ridotta a causa della crisi solo da poco superata. Necessita quindi di politiche di sviluppo adeguate e in tal senso, nel corso del convegno, sono stati approfonditi modelli dei Paesi nord-europei e non solo. L'intercettazione del welfare anche contrattuale (assicurazioni, fondi, ecc.) di quella classe media che da sempre afferisce allo studio mono professionale può trarre vantaggio con piani di trattamento concordati nel tempo per l'intera famiglia.

"Per salvaguardare il patrimonio delle decine di migliaia di studi odontoiatrici in termini culturali ed operativi - ha concluso il presidente Prada — risulta indispensabile una transizione generazionale tra giovani leve di odontoiatri e colleghi più maturi. Un patrimonio, quello dello studio professionale, che tanto ha realizzato in questi decenni per il benessere del cavo orale dei pazienti e che rappresenta, con il rapporto diretto odontoiatra-paziente, un insostituibile modello per la sanità italiana".

A cura di: Ufficio Stampa ANDI

A questo link i sito dedicato all'evento ed i video di tutte le relazioni

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

In termini di rapporto fiduciario, il dentista è considerato al pari del medico di famiglia: sono infatti nove su dieci (93%) gli italiani che ripongono la loro fiducia nel medico...


Se nove italiani su dieci hanno più fiducia verso il dentista che opera in uno studio privato italiano, non sorprende che otto su dieci (81%) si rivolgono, in esclusiva o quasi sempre, ad uno...


Il titolo del Visto da Fuori cita il libro di Paolo Giordano (Mondadori), ma in realtà parafrasa l'editoriale di Dario Di Vico - pubblicato sul Corriere della Sera - che tanto ha "toccato" il...


Uno studio ha indagato la correlazione ed in particolare le azioni ripetitive che coinvolgono denti e mandibola al di fuori delle normali funzioni fisiologiche


Una metanalisi pubblicata sul JPD ne indaga la possibile correlazione evidenziando come una percentuale significativa di pazienti con TMD presenta disturbi psicologici

di Arianna Bianchi


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime


Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura


Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...

di Lara Figini


Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute

di Lara Figini


Chiudono gli studi singoli, tiene il fatturato ma sono le società ad incrementare


Altri Articoli

Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


Da Sx: Nicolino Angeloni ed il dott. Gaetano Noè

Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti


La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo


Selezione pubblica per titoli e colloquio per la durata di 8 mesi per 2 odontoiatri specializzati in odontoiatria/chirurgia odontostomatologica per pazienti speciali


La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Obiettivo sostenere le spese per il primo anno di vita dei nuovi nati, o per i primi 12 mesi di ingresso nel nucleo familiare, nel caso di affidamenti e adozioni


Il SIOD scrive all’On. Ciancitto: “non lasciare ancora una volta ai margini l’odontoiatria nel processo di riforma della sanità territoriale


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi