HOME - Cronaca
 
 
14 Luglio 2016

AIO E AISO, partnership per affrontare uniti i problemi della professione


Accordo storico tra Studenti di Odontoiatria e Sindacato uniti per una partnership a difesa della professione odontoiatrica in tutte le sue facce: è il senso del protocollo firmato in questi giorni da Associazione Italiana Odontoiatri e Associazione Italiana Studenti di Odontoiatria. L'intesa prevede che i soci AISO siano soci aggregati AIO e siano iscritti gratuitamente al sindacato al termine del percorso di studi. Obiettivo: unire le forze per saper vedere nel futuro e anticipare le risposte ai problemi sempre più complicati della professione. Il documento, primo nel suo genere, è stato firmato da Victor Palumbo presidente AISO e dal presidente AIO Pierluigi Delogu, ma non va dimenticata l'opera di "sherpa" condotta da una parte dai membri del direttivo AISO e dall'altra dai rappresentanti AIO giovani Graziano Langone (nella foto) e Gaetano Memeo.

Riportiamo di seguito i contenuti dell'accordo:

• Tutti i soci AIO potranno richiedere di diventare "Soci Sostenitori" AISO, e tutti i soci AISO saranno altresì automaticamente considerati "Soci Aggregati" AIO, salvo esplicita richiesta presente sul modulo di iscrizione AISO o da parte dei singoli Soci AIO.

• AIO informerà i propri Soci della possibilità di diventare "soci sostenitori AISO" (come già previsto da statuto) per supportare le attività della relativa sede locale AISO, alla quota minima di 20€.

• Le due associazioni sinergicamente promuoveranno i principi di formazione, informazione e tutela degli Odontoiatri e degli studenti di Odontoiatria.

• A tutela della libera professione e dei pazienti le associazioni si impegnano a combattere la pubblicità e la concorrenza scorretta in campo medico, l'odontoiatria low-cost, e tutte le attività professionali che sfruttano i neolaureati.

• AIO assicurerà l'iscrizione gratuita per i 2 anni successivi alla laurea per lo studente che sarà stato iscritto AISO in V e VI anno.

• Le sedi locali AIO, s'impegneranno a invitare le rispettive sedi locali AISO a: incontri, convegni e manifestazioni, fornendo la lista contatti dei Presidenti provinciali all'AISO nazionale.

• I soci AIO potrebbero dare la disponibilità ai soci AISO di frequentare come osservatori i propri studi privati.

• L'AISO potrà essere invitata a partecipare alle assemblee nazionali dell'AIO con i propri delegati di Direttivo Nazionale

A cura di: Ufficio Stampa AIO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta


Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...


Il dott. Edoardo Foce condivide le sue impressioni sull'evento dedicato alla protesi implantare e perimplantiti


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


Obiettivo attivare strumenti per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro e valorizzare la presenza dei giovani nell’Associazione


Che il mal di denti tenda a cominciare il venerdì sera è un noto postulato della legge di Murphy, aggiungiamoci un sabato mattina in un ospedale a sud di Milano, un gruppo di dentisti e...


A cinque mesi dalla data del test per accedere alle facoltà di medicina ed odontoiatria, ancora il 20% dei posti deve essere assegnato.A lanciare l'allarme è una lettera inviata da...


ANDI Roma ha indetto un bando di concorso , a titolo gratuito, per l'attribuzione di una borsa di studio dell'importo di € 1.000,00 per lo svolgimento di elaborati a carattere scientifico in tema...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi