La Fondazione Enpam si opporrà con ogni mezzo all’insensato attacco al proprio sistema pensionistico contenuto nella manovra. Così si legge in un comunicato stampa dell’Ente: “la norma (articolo 24, comma 24), di difficile applicazione e di dubbia razionalità, è calata dall’alto su una categoria che aveva già intrapreso in legittima autonomia un percorso di riforme per il riordino del proprio sistema previdenziale”.
Ecco il testo del comunicato:
Proprio l’ingente patrimonio costituito a garanzia delle pensioni – recentemente oggetto di un’incisiva riforma della governance grazie all’apporto scientifico del professor Mario Monti – è ora la materia del contendere. Stando all’articolo del Decreto legge, il patrimonio non può essere contabilizzato, neppure per periodi e importi limitati, per definire l’equilibrio richiesto alle gestioni, ora spostato su un orizzonte temporale di 50 anni.
“E’ come se a un buon padre di famiglia che avesse oculatamente messo da parte un gruzzoletto in previsione dei momenti difficili, fosse vietato di usarlo al verificarsi del bisogno”, esemplifica Alberto Oliveti, vicepresidente vicario della Fondazione Enpam.
L’Enpam ha un meccanismo previdenziale sano. A differenza del sistema retributivo pubblico che calcola la pensione in proporzione agli ultimi stipendi, la Cassa dei medici e degli odontoiatri ha un sistema reddituale che tiene conto dei redditi percepiti durante tutto l’arco della vita lavorativa. “Questo particolare sistema, come lo stesso ministro Fornero ha riconosciuto, ha gli stessi effetti del contributivo ma è più virtuoso, se tecnicamente ben calcolato, perché permette al giovane di sapere con certezza quanti soldi riceverà ogni mese al momento del pensionamento. Non si vede perché ora una norma di legge, che non porta alcun beneficio per le casse dello Stato, debba penalizzare le pensioni dei medici e degli odontoiatri”, dice Alberto Oliveti.
“Buttando alle ortiche questo sistema un giovane potra solo accorgersi di quanto sta seminando per la sua pensione ma non vedrà più come sta crescendo la sua piantina. Inoltre, impedendo l’uso del patrimonio si toglie il concime che attualmente permette alle piante Enpam di diventare più alte di quelle Inps”, continua il vicepresidente vicario della Fondazione.
Per questo l’Enpam ha deciso di andare avanti con le riforme programmate, che prevedono l’equilibrio a 50 anni, con uso del patrimonio per importi e periodi limitati, come in occasione del previsto esodo massivo dei nati negli anni ‘50, per fronteggiare il quale la Fondazione ha già da parte le risorse necessarie. Tant’è vero che, con la riforma attualmente impostata, fra mezzo secolo il patrimonio della Fondazione non sarà eroso rispetto ad oggi ma risulterà più che decuplicato.
L’Enpam darà il via ad una prima iniziativa legale contro dalla doppia tassazione che grava sui patrimoni delle casse privatizzate. L’ente previdenziale dei medici e degli odontoiatri, infatti, oltre a non costare nulla alle casse dello Stato, versa al fisco oltre 70 milioni di euro all’anno di tasse illegittime. “Se il ministro del lavoro vuole obbligarci a penalizzare i nostri iscritti, noi non vediamo perché dovremmo continuare a sostenere con una doppia e ingiusta tassazione i sistemi pubblici in deficit”, dice Oliveti.
La doppia tassazione degli enti di previdenza – che vede l’Italia in controtendenza rispetto agli altri Paesi europei – colpisce la redditività del patrimonio accantonato a garanzia delle pensioni, sulle quali già si pagano imposte.
Fonte: Comunicato stampa Enpam
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
cronaca 28 Ottobre 2025
La scadenza interessa anche chi versa i contributi ratealmente. Sul sito ENPMA tutte informazioni sulle modalità di versamento e rateizzazione
cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
normative 23 Settembre 2025
Sono obbligate tutte le società che operano come studio odontoiatrico che hanno un direttore sanitario odontoiatra, poliambulatori compresi
Abrogazione della norma che prevede il controllo degli Ordini sulla trasparenza e veridicità dei messaggi pubblicitari veicolati dai professionisti, perché sul tema provvede già l'Antitrust,...
cronaca 20 Dicembre 2011
Rilancio del ruolo dell’aggiornamento, divisione della funzione istruttoria da quella decisoria nei procedimenti disciplinari, assicurazione obbligatoria per tutti i professionisti, abolizione...
Procedere con celerità alla riforma degli Ordini professionali dando disponibilità per incontri immediati. Questa la richiesta avanzata dalla Presidente del Comitato Unitario delle Professioni,...
cronaca 06 Dicembre 2011
Varata la Manovra anti crisi targata Mario Monti che contiene il pacchetto di misure per assicurare la stabilità finanziaria e la crescita. "L’intervento" si legge nel comunicato stampa di...
cronaca 17 Giugno 2009
La Manovra “anticrisi” (art. 15 del d.l. 185/2008 e successive modifiche) e le recenti circolari di commento (vedasi per esempio la n°22 dell’Agenzia delle Entrate del maggio 2009), hanno...
cronaca 06 Febbraio 2012
Apprezzamenti sul percorso di riforma intrapreso dall’Enpam da parte del ministro del lavoro e delle politiche sociali, Elsa Fornero, che però ha incoraggiato gli organi di governo della...
cronaca 28 Gennaio 2012
Se la riforma previdenziale approvata non tocca le casse private, una norma inserita nel decreto Salva Italia scombina per l’ennesima volta, e in pochi mesi, i piani dell’Enpam, portando da 30 a...
Inchieste 26 Novembre 2025
L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...
Cronaca 26 Novembre 2025
Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione
Cronaca 26 Novembre 2025
Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti
O33Cronaca 25 Novembre 2025
Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...
Cronaca 25 Novembre 2025
Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...
Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
