HOME - Cronaca
 
 
06 Dicembre 2011

Nuove stangate dalla Manovra targata Monti


Varata la Manovra anti crisi targata Mario Monti che contiene il pacchetto di misure per assicurare la stabilità finanziaria e la crescita. "L’intervento" si legge nel comunicato stampa di presentazione "si è reso necessario per affrontare una crisi finanziaria gravissima che ha investito in queste settimane l’area dell’euro e specificamente il debito sovrano, anche italiano. L’insieme degli interventi ammonta a circa 20 miliardi di euro strutturali per il triennio 2012- 2014 con una forte componente permanente di risparmi conseguiti. La correzione lorda è di oltre 30 miliardi in quanto sono previsti interventi di spesa a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro per oltre 10 miliardi. All’interno del pacchetto è inclusa e consolidata in norme la correzione dei saldi pari a 4 miliardi previsti quale “clausola di salvaguardia” nella manovra di agosto 2011.
I risparmi conseguiti in parte sono destinati a un considerevole pacchetto di interventi a favore della crescita, del sistema produttivo e del lavoro. Attraverso la deducibilità integrale dell’IRAP-lavoro vengono favorite le imprese che assumono lavoratori e lavoratrici per un importo di 1,5 miliardi nel 2012, e 2 miliardi nel 2013 e nel 2014. Vengono previsti con l’IRAP interventi a favore di donne e giovani per 1 miliardo di euro per ciascuno degli anni del periodo considerato; con l’introduzione del meccanismo denominato ACE di favore fiscale alla raccolta di capitale di rischio, in modo da favorire la patrimonializzazione delle imprese, si interviene con un’azione di 1 miliardo di euro nel 2012, 1,5 nel 2013 e 3 nel 2014. Viene rifinanziato il trasferimento alle regioni per il traporto pubblico locale; viene finanziato un programma per accelerare la utilizzo dei fondi strutturali europei, che altrimenti l’Italia rischia di perdere; viene rifinanziato il fondo di garanzia per le piccole e medie imprese con l’obiettivo di mettere a disposizione delle PMI garanzie per circa 20 miliardi di credito Vengono resi duraturi nel tempo tutti gli incentivi per le ristrutturazioni e per il risparmio energetico estendendoli alle aree colpite da calamità naturali”.
Secondo quanto si legge sul sito della Fnomceo, “contrariamente a quanto paventato da anticipazioni e indiscrezioni, nella manovra è stato scongiurato il taglio di 2,5 miliardi al Fondo sanitario nazionale e si è raggiunta un’intesa con Regioni ed Enti locali sul trasporto pubblico locale (vedi file allegato). Come anche sono state smentite le notizie relative ai ritocchi alle aliquote Irpef, che non sono toccate dalla manovra, che si attesta sui 20 miliardi di euro e non 24 come si era detto. L’unica misura che riguarda la farmaceutica è quella delle liberalizzazioni dei farmaci di fascia C, che potranno essere venduti non solo nelle farmacie, ma anche nelle parafarmacie, nonché nei supermercati che già lo fanno per alcuni generi di prodotti”.
All’orizzonte anche un aumento dell’Iva di due punti percentuali sulla fascia del 21% e del 10% a partire da giugno 2012 se le misure sull’assistenzialismo non porteranno i risultati sperati. Poi aumento dell’addizionale Irpef dallo 0,9 all'1,23%, sistema pensionistico contributivo dal primo gennaio 2012 e possibilità di uscita con 42 anni e un mese di contributi (41 e un mese per le donne). Accorpamento nell'Inps dell'Inpdap ed equilibrio di bilancio per l’Enpam a 50 anni entro marzo.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una ricerca ha valutato quali materiali e strategie adesive debba condizionare le scelte del clinico in funzione della durata del restauro


Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento


Grazie alla neutralità fiscale l’aggregazione in una società diventa più conveniente, ma quando scegliere di attivare una StP ed una Società commerciale? Le considerazioni della dott.ssa...


Una ricerca ha valutato se la tecnica diretta-indiretta nelle riabilitazioni anteriori ha ancora una sua validità in una odontoiatria sempre più digitale


Migliorare il sorriso in una pazienta adulta utilizzando un flusso di lavoro diagnostico digitale. Caso clinico


Abrogazione della norma che prevede il controllo degli Ordini sulla trasparenza e veridicità dei messaggi pubblicitari veicolati dai professionisti, perché sul tema provvede già l'Antitrust,...


Rilancio del ruolo dell’aggiornamento, divisione della funzione istruttoria da quella decisoria nei procedimenti disciplinari, assicurazione obbligatoria per tutti i professionisti, abolizione...


La Fondazione Enpam si opporrà con ogni mezzo all’insensato attacco al proprio sistema pensionistico contenuto nella manovra. Così si legge in un comunicato stampa dell’Ente: “la norma...


Procedere con celerità alla riforma degli Ordini professionali dando disponibilità per incontri immediati. Questa la richiesta avanzata dalla Presidente del Comitato Unitario delle Professioni,...


La Manovra “anticrisi” (art. 15 del d.l. 185/2008 e successive modifiche) e le recenti circolari di commento (vedasi per esempio la n°22 dell’Agenzia delle Entrate del maggio 2009), hanno...


Non dovrebbe presentare ormai troppe sorprese, almeno per gli odontoiatri, il decreto “Cresci Italia” sulle liberalizzazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri di venerdì. A una prima...


È atteso per giovedì 19 il varo da parte del Consiglio dei Ministri del decreto sulle liberalizzazioni allo studio del Governo, come provvedimento per favorire la crescita del Paese. Tra i...


Altri Articoli

L’Health at a Glance: Europe 2024 evidenzia che la spesa out-of-pocket per le cure sanitarie. Quelle odontoiatriche incidono in modo significativo sui bilanci familiari,...


Dovrà risarcire un paziente con 15milioni di dollari per avergli cagionato la perdita del gusto dopo una estrazione


Il Ministero della Salute Orazio Schillaci esprime parere contrario all’emendamento che attribuisce ai medici la responsabilità primaria dei danni ai pazienti


Pubblicato il Decreto di nomina della nuova Commissione Centrale per gli Esercenti le Professioni Sanitarie e dei componenti che esamineranno gli affari concernetti le singole...


Dal Convegno ANDI Lombardia la proposta di una normativa specifica per le società odontoiatriche, con l’obiettivo di tutelare i cittadini: iscritte in appositi Albi con maggiori poteri di...


Anche medici ed odontoiatri potranno ricongiungere i contributi in ENPAM. Soddisfazione di AIO, che fu impegnata in una azione giudiziaria per sostenere questo diritto, e ADEPP


Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi