HOME - Cronaca
 
 
31 Gennaio 2012

Liberalizzazione: obbligo preventivo e assicurazione RC nel testo in Gazzetta

di Francesca Giani


Alla fine, tra parole aggiunte o frasi sparite, anche nel viaggio che lo ha portato dal presidente della Repubblica per la firma e al Poligrafico per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale qualche sorpresa il Decreto legge sulle liberalizzazioni l’ha presentata. E tra le principali modifiche al testo di interesse per l’odontoiatria ci sono il riferimento all’obbligo di assicurazione civile e di preventivo al cliente in fase di conferimento dell’incarico.

Preventivo
All’articolo 9 del decreto pubblicato in Gazzetta, che ora dovrà essere convertito in legge dal Parlamento, infatti, si legge che “il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità del’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico”.
Non a caso, il compenso per le prestazioni professionali, che comunque “deve essere adeguato all’importanza dell’opera”, “è pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale” e la sua entità deve essere preventivamente “resa nota al cliente, anche in forma scritta se da questi richiesta, e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi”.
Attenzione però, perché “l’inottemperanza di quanto disposto costituisce illecito disciplinare del professionista.

Assicurazioni
Un’altra modifica che è stata apposta al decreto una volta uscito dal Consiglio dei Ministri riguarda la polizza assicurativa “per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale”, da indicare nel preventivo. In questo caso, non di riformulazione si è trattato, ma di una sparizione: il sintagma “se stipulata” nella versione andata in Gazzetta è stato infatti eliminato, con il risultato che la copertura si è trasformata in un obbligo (anche se già era stato previsto quest’estate). A sparire è stata anche l’esenzione all’obbligo di preventivo da parte di medici e odontoiatri che operano nell’ambito del Ssn.
Confermata invece la norma già anticipata su odontoiatria33.it - che ha seguito l’iter del decreto - sull’abrogazione delle tariffe professionali, che è stata limitata a quelle regolamentate nel sistema ordinistico. In caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, si prevede di determinare il compenso con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante. “Con decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze” si legge ancora “sono anche stabiliti i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionale e agli archivi precedentemente basati sulle tariffe”.
Tra gli altri punti contenuti nel decreto Liberalizzazioni anche “l’estensione ai liberi professionisti della possibilità di partecipare al patrimonio dei confidi”. Confermata l’esclusione delle professioni mediche e sanitarie dal provvedimento sull’accesso agevolato dei giovani all’esercizio professionale secondo cui le università sono autorizzate a ricomprendere i tirocini nell’ultimo biennio del corso di laurea.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta


Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente


Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...


Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente


Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli


Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni 


Nel 2010 gli iscritti alla Quota B hanno versato 307.755.000 euro, con una maggior concentrazione dei versamenti al Nord. Dall'analisi dell'andamento dei redditi degli iscritti emerge una forte...


Le tipologie di trattamento dell'Enpam sono così riassumibili:• Pensione ordinaria di vecchiaia: spetta al raggiungimento del 65esimo anno di età, con un minimo di cinque anni di...


Pensioni, gioia e odio: odio quando si devono versare i contributi, gioia quando si percepisce l'assegno mensile senza lavorare, sempre che quell'assegno permetta di mantenere lo stile di vita di un...


Si è conclusa sabato 19 maggio a Torino la tre giorni congressuale che ha visto impegnati i delegati dei 23 mila soci ANDI nel determinare la rotta che l'Associazione dovrà tenere nei...


Il testo sul Ddl Concorrenza, nonostante non sia ancora giunto in aula, già fa discutere. Sotto la lente della stampa italiana sono finiti gli emendamenti proposti da ANDI e raccolti da alcuni...


Il parere dell'AndiDa molto tempo abbiamo evidenziato come la riforma degli Ordini sia necessaria. Necessaria per adeguare l’istituto e le regole che lo governano all’attuale scenario...


Altri Articoli

Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale


L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida


Aziende     24 Novembre 2025

Venti anni di Ultradent Italia

L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President


Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero” 


Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...


Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale


L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio


La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.


Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere 


IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie


Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte


Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO


Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione 


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Integrazione tra scanner facciale e tracciati mandibolari

 
 
 
 
chiudi