Alla fine, tra parole aggiunte o frasi sparite, anche nel viaggio che lo ha portato dal presidente della Repubblica per la firma e al Poligrafico per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale qualche sorpresa il Decreto legge sulle liberalizzazioni l’ha presentata. E tra le principali modifiche al testo di interesse per l’odontoiatria ci sono il riferimento all’obbligo di assicurazione civile e di preventivo al cliente in fase di conferimento dell’incarico.
Preventivo
All’articolo 9 del decreto pubblicato in Gazzetta, che ora dovrà essere convertito in legge dal Parlamento, infatti, si legge che “il professionista deve rendere noto al cliente il grado di complessità del’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa gli oneri ipotizzabili dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico”.
Non a caso, il compenso per le prestazioni professionali, che comunque “deve essere adeguato all’importanza dell’opera”, “è pattuito al momento del conferimento dell’incarico professionale” e la sua entità deve essere preventivamente “resa nota al cliente, anche in forma scritta se da questi richiesta, e va pattuita indicando per le singole prestazioni tutte le voci di costo, comprensive di spese, oneri e contributi”.
Attenzione però, perché “l’inottemperanza di quanto disposto costituisce illecito disciplinare del professionista.
Assicurazioni
Un’altra modifica che è stata apposta al decreto una volta uscito dal Consiglio dei Ministri riguarda la polizza assicurativa “per i danni provocati nell’esercizio dell’attività professionale”, da indicare nel preventivo. In questo caso, non di riformulazione si è trattato, ma di una sparizione: il sintagma “se stipulata” nella versione andata in Gazzetta è stato infatti eliminato, con il risultato che la copertura si è trasformata in un obbligo (anche se già era stato previsto quest’estate). A sparire è stata anche l’esenzione all’obbligo di preventivo da parte di medici e odontoiatri che operano nell’ambito del Ssn.
Confermata invece la norma già anticipata su odontoiatria33.it - che ha seguito l’iter del decreto - sull’abrogazione delle tariffe professionali, che è stata limitata a quelle regolamentate nel sistema ordinistico. In caso di liquidazione da parte di un organo giurisdizionale, si prevede di determinare il compenso con riferimento a parametri stabiliti con decreto del ministro vigilante. “Con decreto del Ministro della Giustizia di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze” si legge ancora “sono anche stabiliti i parametri per oneri e contribuzioni alle casse professionale e agli archivi precedentemente basati sulle tariffe”.
Tra gli altri punti contenuti nel decreto Liberalizzazioni anche “l’estensione ai liberi professionisti della possibilità di partecipare al patrimonio dei confidi”. Confermata l’esclusione delle professioni mediche e sanitarie dal provvedimento sull’accesso agevolato dei giovani all’esercizio professionale secondo cui le università sono autorizzate a ricomprendere i tirocini nell’ultimo biennio del corso di laurea.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33gestione-dello-studio 19 Luglio 2023
Una guida ENPAM aiuta nel capire il “glossario” utilizzato nelle polizze e quali siano le voci importanti da verificare nella scelta
Una indagine Eurispes ha analizzato gli ATP sanitari del Tribunale di Roma. Nel 74% di quelli odontoiatrici, l’esito positivo è stato per il paziente
lettere-al-direttore 24 Novembre 2022
Riflessioni della dr.ssa Zangari sulla posizione di sentinella diagnostica e sul ruolo di esperto del sonno nei confronti dell’OSAS, due aspetti di un’attività complessa ed articolata, che, se...
normative 20 Ottobre 2022
Sul tema interviene la Cassazione per valutare il ricorso di una Assicurazione nei confronti di un odontoiatra soccombente nel contenzioso con un paziente
O33interviste 03 Febbraio 2022
Abbiamo chiesto alla presidente SIOF Gabriella Ceretti cosa potrebbe cambiare se venisse approvata la bozza del Decreto previsto dalla Gelli
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
Nel 2010 gli iscritti alla Quota B hanno versato 307.755.000 euro, con una maggior concentrazione dei versamenti al Nord. Dall'analisi dell'andamento dei redditi degli iscritti emerge una forte...
cronaca 24 Settembre 2012
Le tipologie di trattamento dell'Enpam sono così riassumibili:• Pensione ordinaria di vecchiaia: spetta al raggiungimento del 65esimo anno di età, con un minimo di cinque anni di...
cronaca 20 Settembre 2012
Pensioni, gioia e odio: odio quando si devono versare i contributi, gioia quando si percepisce l'assegno mensile senza lavorare, sempre che quell'assegno permetta di mantenere lo stile di vita di un...
Si è conclusa sabato 19 maggio a Torino la tre giorni congressuale che ha visto impegnati i delegati dei 23 mila soci ANDI nel determinare la rotta che l'Associazione dovrà tenere nei...
approfondimenti 27 Gennaio 2016
Il testo sul Ddl Concorrenza, nonostante non sia ancora giunto in aula, già fa discutere. Sotto la lente della stampa italiana sono finiti gli emendamenti proposti da ANDI e raccolti da alcuni...
cronaca 14 Febbraio 2012
Il parere dell'AndiDa molto tempo abbiamo evidenziato come la riforma degli Ordini sia necessaria. Necessaria per adeguare l’istituto e le regole che lo governano all’attuale scenario...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap
Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari
Normative 20 Gennaio 2025
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato
Approfondimenti 20 Gennaio 2025
I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo