Si è conclusa sabato 19 maggio a Torino la tre giorni congressuale che ha visto impegnati i delegati dei 23 mila soci ANDI nel determinare la rotta che l'Associazione dovrà tenere nei prossimi anni.
"Comprendere il presente, costruire il futuro - Quale modello assistenziale per l'odontoiatria privata" il titolo del Congresso dal quale emerge una Associazione coesa intorno ad un progetto importante, che punta a dare un futuro all'attuale modello di gestione dello studio odontoiatrico incentrato sul dentista libero professionista, modello apprezzato dal paziente ma in sofferenza a causa di una legislazione che lo penalizza e dalla concorrenza delle grosse strutture sanitarie che puntano sul business piuttosto che sulla qualità delle cure.
Un documento politico nato sulla base delle indicazioni giunte dalle Sezioni provinciali ANDI e raccolte e discusse all'interno delle Commissione Congressuali, composte dai Segretari Sindacali e dai Presidenti Regionali, che hanno elaborato il documento congressuale posto in discussione venerdì 18 maggio in Assemblea. Discussione che ha fornito ulteriori spunti per l'elaborazione del documento finale proposto dal Presidente Nazionale ed approvato sabato 19, in un contesto molto costruttivo.
"Abbiamo voluto che il documento congressuale rappresentasse le tante realtà della nostra professione e non trascurasse i reali bisogni dei Soci -dice il Presidente Nazionale ANDI Gianfranco Prada- per questo la scelta di coinvolgere nell'elaborazione direttamente la base associativa".
"Un Congresso che ha visto un'Associazione coesa verso un unico obiettivo, la tutela della nostra libera professione così come la esercitiamo, ma pronta a cogliere e sostenere tutti i cambiamenti e le opportunità che ci si presenteranno senza pregiudizi".
Un documento congressuale approvato dall' 87% dei delegati (315 i favorevoli, 34 i contrari, 13 gli astenuti) che si sviluppa su due direttrici principali: quella interna alla professione, l'Associazione a sostengo dell'esercizio professionale, e quella verso i cittadini per incanalare l'attrazione dei pazienti verso la qualità delle prestazioni offerte dallo studio odontoiatrico del dentista ANDI.
Sul fronte interno ANDI, già punto di riferimento per la professione odontoiatrica, vede come unico modello di esercizio della professione che possa garantire la salute del cittadino quello libero professionale ma intende monitorare sul territorio l'evoluzione degli altri modelli di esercizio per poter adattare le sue azioni.
Libera professione
Attenzione verso le nuove forme di esercizio professionale, ma anche verso tutti i modelli di aggregazione di pazienti a partire dai fondi e convenzioni.
Dal documento congressuale, infatti, emerge, per la prima volta, la chiara volontà di utilizzare anche questi strumenti per dare ulteriori opportunità agli studi dei dentisti ANDI, con ribadito un netto no al convenzionamento diretto e un si a tutte quelle forme che prevedano come valore fondante la libera scelta del curante da parte dei cittadini e l'applicazione di un libero onorario professionale.
Dentista ANDI che dovrà essere sostenuto con tutti gli strumenti possibili mettendo in campo azioni concrete anche verso i pazienti e potenziando i rapporti con le istituzioni.
ANDI sosterrà i propri soci nell'esercizio della professione aiutando a sburocratizzare lo studio, a formare il dentista in modo da renderlo competitivo nel rapporto con il proprio paziente dal punto di vista del marketing e degli aspetti organizzativi, aspetti dove lo studio mono professionale, oggi, segna il passo rispetto alle grosse strutture. Saranno attivate anche campagne informative rivolte al grande pubblico che facciano comprendere al paziente come le prestazioni odontoiatriche non sono un bene di consumo ma un atto medico, consentendogli di effettuare le proprie scelte secondo criteri non solo meramente economici. Un lavoro in cui sarà centrale il Network ANDI non solo per promuovere la qualità degli studi odontoiatrici ANDI ma per migliorare e rendere economicamente sostenibile la gestione dello studio.
Associazione che potrà, proprio per intercettare quei pazienti che oggi disertano gli studi dei dentisti ANDI, lavorare per organizzare la domanda di prestazioni odontoiatriche rapportandosi, per esempio, con i centri di aggregazione dei pazienti mantenendo le condizioni dell'offerta entro limiti sostenibili e vantaggiosi per gli Associati.
I giovani
Per dare un futuro alla professione ANDI potenzierà quel patto generazionale già più volte sottoscritto adoperandosi per sostenere e tutelare l'ingresso nel mondo del lavoro dei neo laureati, creando chiari contratti di collaborazione/lavoro ad hoc che favoriscano l'inserimento negli studi privati e li tutelino dalle collaborazioni spesso poco remunerative proposte dai services o dai franchising. ANDI continuerà la collaborazione con le Università italiane per preparare gli studenti all'ingresso nel mondo del lavoro.
Parte centrale dell'attività di ANDI sarà l'azione politica sindacale forte dei determinanti risultati raggiunti in questi ultimi anni. Un'azione finalizzata al rispetto della centralità del ruolo dell'odontoiatra nella gestione della prevenzione, visita, diagnosi e trattamento di tutte le affezioni del cavo orale, da espletarsi a tutti i livelli: europea, nazionale e regionale.
Azione sindacale che non dovrà abbassare la guardia sui temi da sempre seguiti come la lotta contro l'esercizio abusivo della professione, l'aumento della detraibilità fiscale delle parcelle emesse, l'impegno nella gestione degli strumenti fiscali applicati alla categoria (studi di settore e redditometro) e ricercare la defiscalizzazione delle spese per i dispositivi di protezione. Azione sindacale perseguita sia a livello periferico che nazionale.
Sarà ulteriormente valorizzato il rapporto con il Ministero della Salute e con gli Assessorati Regionali, in modo da evidenziare il ruolo associativo quale "parte sociale" ed interlocutore politico privilegiato, che può svolgere anche compiti di sussidiarietà nei confronti del Servizio Sanitario Nazionale, sempre più carente di risorse economiche
Politica sanitaria odontoiatrica
Fondamentale nella programmazione e nell'individuazione di una politica sanitaria odontoiatrica realmente efficacie il lavoro che il Servizio Studi ANDI attiverà al fine di fornire dati chiari ed incontrovertibili, non solo per capire le tante sfaccettature dell'esercizio della professione, ma per capire quale tipo di assistenza odontoiatrica hanno bisogno gli italiani e di quale ne avranno in futuro. Qualsiasi ipotesi di politica associativa infatti non può prescindere dalla conoscenza e proiezione dei dati epidemiologici odontoiatrici.
Assolutamente soddisfatto il Presidente Nazionale al termine dei lavori congressuali per aver colto nei delegati di ogni provincia presenti il forte impegno e la volontà di sostenere il futuro della professione e dei Soci, che affidano sempre più ad ANDI il ruolo di guida per l'intera categoria.
Comuncato Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
O33ricerca 13 Marzo 2024
Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...
di Lara Figini
psicologia 25 Luglio 2022
In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...
di Lara Figini
cronaca 01 Dicembre 2021
Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile
aziende 19 Novembre 2021
Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online
approfondimenti 12 Ottobre 2021
Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...
Dagli esperti le 5 cose da fare e le 5 da non fare
approfondimenti 07 Aprile 2015
La crisi che sta attraversando il settore odontoiatrico condiziona, e di molto, anche il futuro professionale delle nuove generazioni di dentisti che faticano non solo ad aprire un proprio studio...
interviste 12 Novembre 2021
Malagnino (ENPAM): non convincerli ma incentivare e favorire lo spirito imprenditoriale, anche di gruppo, offrendo loro opportunità e sostegni
Nel 2010 gli iscritti alla Quota B hanno versato 307.755.000 euro, con una maggior concentrazione dei versamenti al Nord. Dall'analisi dell'andamento dei redditi degli iscritti emerge una forte...
cronaca 24 Settembre 2012
Le tipologie di trattamento dell'Enpam sono così riassumibili:• Pensione ordinaria di vecchiaia: spetta al raggiungimento del 65esimo anno di età, con un minimo di cinque anni di...
cronaca 20 Settembre 2012
Pensioni, gioia e odio: odio quando si devono versare i contributi, gioia quando si percepisce l'assegno mensile senza lavorare, sempre che quell'assegno permetta di mantenere lo stile di vita di un...
cronaca 17 Aprile 2012
Evangelista Giovanni Mancini, rappresentante Regione Lombardia nella consulta Quota B della libera professione del fondo generale Enpam, che potremmo definire un esperto "laico" delle questioni...
Solo il 19% degli iscritti al 5° e 6° anno di medicina e odontoiatria ha deciso di aderire all’iscrizione agevolata ottenendo, anche, copertura previdenziale e assistenziale
O33Approfondimenti 24 Novembre 2025
L’odontoiatra viene assolto in appello e la Cassazione conferma: ha rispettato le linee guida
Aziende 24 Novembre 2025
L’obiettivo è quello di supportare i professionisti a migliorare la salute delle persone. Ne abbiamo parlato con il presidente e CEO Dirk Jeffs e con Aurelio Gisco Area Vice President
Cronaca 21 Novembre 2025
Anelli: “Colpo di spugna sulla legislazione degli ultimi dieci anni, rischio è fuga in massa verso l’estero”
O33Approfondimenti 21 Novembre 2025
Un libro bianco del CED per promuovere l’attenzione verso la tutela della salute orale dell’anziano. “Servono azioni urgenti per rendere la salute orale parte integrante della politica...
Cronaca 21 Novembre 2025
Un sondaggio dell’Università Bicocca di Milano per “capire” la conoscenza e l’approccio degli odontoiatri e degli igienisti dentali nella gestione dei pazienti con ansia dentale
Approfondimenti 21 Novembre 2025
L’applicazione della Mini Invasive Endodontics e gli scopi che l’odontoiatra dovrebbe perseguire. Alcune riflessioni della dott.ssa Lucia Reggio
Igienisti Dentali 20 Novembre 2025
La prof.ssa Nardi ricorda come la percezione sensoriale sia determinante per l’adesione ai corretti stili di vita, influenzando la motivazione della persona assistita
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 20 Novembre 2025
La longevità passa (anche) dalla cura della bocca e del naso. Prof. Testori: “La bocca è assai di più di un semplice strumento masticatorio: è un vero e proprio ecosistema pulsante di vita”.
O33Normative 20 Novembre 2025
Nominare il proprio Esperto di Radioprotezione è il primo passaggio fondamenta. Ecco gli altri che l’odontoiatra deve conoscere
Approfondimenti 20 Novembre 2025
IL CED approva una raccomandazione per sensibilizzare gli atleti, i familiari, le società sportive verso l’utilizzo e chiede alle assicurazioni di includerli tra le misure obbligatorie
Un sondaggio dell’American Heart Association evidenzia come i pazienti considerino il proprio dentista una sentinella per la salute generale. Di seguito le linee guida proposte
Lettere al Direttore 19 Novembre 2025
Magenga (SIASO): è l’ultima trovata della regione Lombardia a favore dell’ANDI che sminuisce la formazione ASO
O33Approfondimenti 19 Novembre 2025
Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025. Le possibilità per recuperare i crediti usando bonus, compensazioni e autoformazione
